1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto appollaiato su astrosell da un po' in attesa di un'offerta per avere un primario 300mm, un secondario da 70 e relative celle per il ben noto progetto di autocostruzione... Qualcosa è anche passato, ma non vorrei comprare senza toccare con mano la bontà dell'ottica. D'altro canto, un dobson 300 nuovo anche se minimale non costa un'enormità: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html , mentre per rialluminare un 300 (ammesso che sia ben figurato) ci vuole comunque almeno un centone.
Che ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
prenditi un hubble optics

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienza personale, a parte il gusto per l'autocostruzione, in moltissimi casi il "fai da me" è costato di più dell'acquisto "belloepronto".
Nel tuo caso andrei sul nuovo, come hai scritto non è che costi una cifra esagerata!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per l'opinione; comunque preciso che lo comprerei per cannibalizzare le ottiche: un catafalco del genere non mi ci entra in casa :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
grazie per l'opinione; comunque preciso che lo comprerei per cannibalizzare le ottiche: un catafalco del genere non mi ci entra in casa :D
Sì certo, avevo capito e secondo me non è male come idea, le parti separate costano di più.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un bel dilemma, l'usato infatti non costa tantissimo meno del nuovo, e che girano le scatole coprare il nuovo solo cannibalizzare le ottiche, che come ha detto Paolo, da sole costano quanto il tele completo. Secondo me, se lo trovi sui 450 magari il modello deluxe e che non abbia 4-5 anni...conviene, altrimenti no.

Ma hai progettato e quasi costruito tutto il tele senza avere le ottiche?

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, sì, infatti il target iniziale era quello... sto in agguato da un po'...
Ho grossomodo progettato tutto, e ho reperito o comunque individuato buona parte dei materiali, anche se ho ancora un po' di dubbi su come fare il supporto del secondario: diciamo che dipende un po' da quello che riesco a trovare...
Certo mi piacerebbe avere tra le mani la cella del primario, per studiare bene come adattarla alla sfera, al di là dell'idea teorica che mi sono fatto.
Comunque metto tutti i vari aggiornamenti nel topic sui ballscope, almeno quello di cui vale la pena di parlare secondo me.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
prenditi un dob bello e fatto da cui recuperare gli specchi (e, se poi il tuo non funziona, pure tutto il resto :twisted: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e mi sa che hai ragione :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Della cella originale GSO secondo me te ne fai ben poco, per il ballscope devi costruirla con la collimazione da sopra...e quella non c'è possibilità di adattarla, anche perchè devi cercare di mettere lo specchio più basso possibile per via del bilanciamento.
Avevo abbozzato anch'io un progetto del genere, ma ho lasciato perdere appunto perchè non si riusciva a tenere lo specchio basso, a meno di aumentare la semisfera.
Provo a cercare nelle mie cose, se lo trovo ti contatto in mp ricordo che avevo studiato per bene una cella semplice e che stesse più bassa possibile.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010