1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Salve ragazzi,
sempre nell'ottica di proteggere una postazione remota, vorrei installare delle telecamere da esterno. Non essendo però esperto di reti, non ho idea di quali potrebbero essere le caratteristiche essenziali per tale scopo. La mia idea, ma potrebbero esserci soluzioni più intelligenti, è realizzare una rete lan (o wifi) di cui facciano parte le camere, un portatile dedicato ed il modem, in cui il computer abbia anche la funzione di registrazione in caso di motion detection da una delle camere. Esiste, comunque, rete 220V.
Il modem è il Digicom 3G AM11 dotato di antenna esterna direttiva, http://www.digicom.it/digisit/prodotti. ... RouterAM11 data la mancanza di adsl. Attualmente lo scambio dati è intorno a 1.2 Mb/s sia in up che in download.
Il dubbi fondamentali sono però più di uno:
- Meglio alimentare a parte o POE, considerando che i cavi lan sarebbero una cinquantina di metri?
- Oppure andare su wifi? Ma il problema dell'alimentazione rimane.
- Avevo pensato ad una combinazione autonoma con pannellini solari, ma poi finisce che diventi appetibile rubare tutto il set, pannello, camera, batteria, ecc.
- La caratteristica di ogni camera di gestire collegamenti mail o ftp tipo questa
http://www.foscam.it/foscam_it/foscam-f ... mm-70.html
non è inutile se c'è un computer che potrebbe fare la stessa cosa?
- O sarebbe meglio una camera più semplificata tipo questa http://www.foscam.it/foscam_it/foscam-f ... terno.html
Insomma, non sarebbe tanto la differenza di prezzo tra le camere, quanto acquistare quelle più adatte a questo scopo.
Sono ben accetti consigli e spiegazioni.

Ciao e grazie

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Io ti consigliere i le camere ultrasensibili Samsung, questo perché non servono gli illuminatori IR che ti darebbero fastidio quando fotografi.
Prenderei quelle non LAN, che costano un bel po di meno, tanto visto che vuoi usare un PC come pvr basta una scheda di acquisizione.
In osservatorio ho installato questa http://www.samsungsecurity.it/it-it/pro ... -2080.aspx e di notte riprende che sembra giorno.
Questo è il link diretto alla camera, prova a guardarla di notte. http://www.osservatoriopiazzi.it/webcam/camext.html
Questa la versione bullet che coatta meno http://www.samsungsecurity.it/it-it/pro ... -2080.aspx
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione più adatta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
JohnHardening ha scritto:
Io ti consigliere i le camere ultrasensibili Samsung, questo perché non servono gli illuminatori IR che ti darebbero fastidio quando fotografi.
Prenderei quelle non LAN, che costano un bel po di meno, tanto visto che vuoi usare un PC come pvr basta una scheda di acquisizione.
In osservatorio ho installato questa http://www.samsungsecurity.it/it-it/pro ... -2080.aspx e di notte riprende che sembra giorno.
Questo è il link diretto alla camera, prova a guardarla di notte. http://www.osservatoriopiazzi.it/webcam/camext.html
Questa la versione bullet che coatta meno http://www.samsungsecurity.it/it-it/pro ... -2080.aspx
Ciao


Non sono un esperto, ma il computer di registrazione sarebbe una cinquantina di metri distante, non so se il segnale video analogico consente queste distanze.
Gli illuminatori IR li disattiverei nel caso di ripresa, ammesso che ciò sia possibile da remoto, immagino di sì.
Comunque grazie per la segnalazione. Samsung fa bei prodotti davvero.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Vuol dire che di notte non puoi vedere che succede, cosa che ti serve soprattutto se hai la postazione aperta. In pratica non ti serve a niente las camera. Tu apri, spegni gli IR e fotografi, il malandrino di turno arrivasse e ti frega tutto e non ti ritrovi registrato niente.
In alternativa prendi una allsky e las posizioni in modo di riprendere anche la postazione, cosi ti fa doppio servizio.
Le camere IR secondo me sono da lasciare perdere .
Per la distanza con cameras analogica se usi un buon cavo non hai problemi, ci sono cavi che hanno all'interno della prima gommatura sia il cavo video che quelli di alimentazione, molto comodi.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Allego un immagine di stasera alle 19,20 circa, è già buio con la luna, sembra giorno!!!
Senza luna si vede sempre così con meno ombre, il posto è sopra Sqm 21, non mi ricordo con esattezza, mi sembra che di solito leggo 21,3/21,4 allo zenith con sqml.
È rumorosa perché dovrei disabilitare il colore per il notturno, la scheda di acquisizione è stra pessima.
Ciao


Allegati:
webcamesterna.jpg
webcamesterna.jpg [ 73.29 KiB | Osservato 2519 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010