1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere che qualcuno come il sottoscritto possegga un vecchio Palomar AD2000 della M111 ancora funzionante.
Ho scritto un semplice programmino per il controllo da remoto via seriale, niente di che, ma magari può essere utile.
Allego programmino (per windows, richiede di avere il framework .NET 4) e il manuale del palomar.
Ciao, Tiziano


Allegati:
PalomarControl.rar [23.67 KiB]
Scaricato 85 volte
AD2000_IT.pdf [321.34 KiB]
Scaricato 91 volte

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2013, 14:53
Messaggi: 34
Ciao Tiziano,scusa se sono andato ot ma devo prenderci su la mano con il forum e le sue regole :D
Grazie per avermi inviato il programmino,il manuale ce l'avevo ma pensavo fosse una versione "scarna" invece è proprio cosi! :(
A questo punto mi servirebbe capire come realizzare il cavo seriale pc/palomar...devo,come immagino, rispettare un certo schema oppure è sufficiente utilizzare una comune prolunga seriale-seriale?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astromatteo ha scritto:
Ciao Tiziano,scusa se sono andato ot ma devo prenderci su la mano con il forum e le sue regole :D

nessun problema, sono anch'io piuttosto nuovo di forum e creco di imparare dai miei stessi errori
Cita:
Grazie per avermi inviato il programmino,il manuale ce l'avevo ma pensavo fosse una versione "scarna" invece è proprio cosi! :(
A questo punto mi servirebbe capire come realizzare il cavo seriale pc/palomar...devo,come immagino, rispettare un certo schema oppure è sufficiente utilizzare una comune prolunga seriale-seriale?
Grazie!

Nel palomar che ho io ci sono due connettori posteriori, uno che va ai motori (mi pare quello di sx avendo il display davanti agli occhi) e quello che serve per la seriale e la pulsantiera. La descrizione del collegamento la trovi alla pag. 18 del manuale; il connettore DIN 15 poli è l'auxport dal quale nel mio caso escono due cavi, uno per la pulsantiera coi fili GND, DE-, DE+, AR-, AR+ e l'altro verso la seriale coi fili GND, RxD, TxD che va al connettore DIN 9 poli femmina che si connette al PC. La pulsantiera non è che una scatolina con 4 pulsanti che connettono i segnali DE-, DE+ ecc al GND.
Questi collegamenti li feci 12 anni fa, i schemi se ce li ho non so dove sono...cmq: il palomar mi è morto definitivamente e io sto per smontare fili e resto per adattare al nuovo controller che sto costruendo; domani faccio delle foto e poi posto.
Ciao

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2013, 14:53
Messaggi: 34
Ciao Tiziano...qui le cose vanno maluccio,il controller ogni tanto va per i fatti suoi e per di più il motore di ar,un sanyo denki,sembra avere qualche guaio :( forse converrà abbandonare il palomar,o secondo la tua esperienza vale la pena cercare di risolvere il problema...ammesso che ci si riesca? In senso generale tu come ti sei trovato con questa centralina e come giudicheresti soprattutto la sua precisione nel goto?

Matteo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2013, 14:53
Messaggi: 34
Ciao Tiziano,il problema del motore è appunto legato alla coppia insufficiente,quando sforza perde i passi per cui sarò costretto,come mi hai consigliato tu,a demoltiplicarlo...quale rapporto mi consiglieresti? Sarebbe meglio orientarsi su un sistema a cinghie o ad ingranaggi?
Grazie,
Matteo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io tempo fa (e anche adesso lo farò) avevo optato per un sistema a ingranaggi cilindrici.
Per calcolare il rapporto biosgnerebbe misurare con una sorta di dinamometro a torsione quanta coppia occorre. Le specifiche dei sanyo denki in dotazione (mi pare 103H 7123 0140 ) danno una holding torque di 0.83 N*m ma bisogna considerare che è con 2 fasi energizzate (su 4, è unipolare) che corrisponde a movimento a passo intero. Quando usi il micropasso (come il palomar) la corrente oscilla e con essa la coppia, e verso il minimo, che si trova a metà tra due mezzi passi il motore potrebbe non farcela.
Io ho usato un metro empirico e nella mia situazione con una corona di 480 denti (che è già una generosa demoltiplica, ma sicuramente un caso non comune - credo che di solito siano di 180 denti) il motore ce la fa coi 12V del palomar, però tenendo un certo lasco fra vite e corona...e il lasco è brutta cosa se vuoi risposte immediate nella correzione di guida.
Adesso che il palomar è morto e sto costruendo un nuovo controller (a 24V) rivedo anche la meccanica e introduco una demoltiplica 1:4 con 2 ingranaggi cilindrici della BEA (di Padova, vicino a dove abito) di 12 e 48 denti, modulo 1. Ovviamente il 12 va calettato sull'asse del motore e il 48 sulla vite sf.
Questa riduzione unita alla maggior tensione di pilotaggio dovrebbe permettermi di "stringere" un po la vite sulla corona e ridurre considerevolmente i laschi.
Nel tuo caso, se hai una corona di 180, dovresti tentare con 1:10 ma significa con uno stadio ingranaggi 12/120 e il 120 è grandino, circa 120mm di diametro, e anche pesante (è in acciaio). Oppure fai 2 stadi con ingranaggi più piccoli...
Io non ho mai provatoma ci sono anche ingranaggi in POM (mi sa che ci dò un occhio), magari vanno bene per questi scopi, in fondo la coppia necessaria è sempre piccola. Li trovi alla RS.
Oppure compri un riduttore; l'ideale sarebbe un planetario con backlash nullo ma costa un occhio, in alternativa con un riduttore "normale" si usa una funzione del palomar che memorizza i "passi morti" necessari a compensare il backlash, ma non l'ho mai provata.
Ricorda che la mia soluzione è particolare per la montatura che possiedo e che non rispecchia la generalità delle montature in circolazione.
Le cinghie: molte montature adesso le usano (anche le GM della 10Micro!) ma credo che vadano rispettate alcune regole:
1) la puleggia minore non deve essere troppo piccola, altrimenti perde passi nell'nversione del moto; questo costringe ad avere più stadi
2) devono essere perfettamente tensionate (con puleggie ausiliarie) e questo complica tutto il sistema

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche a me il palomar ogni tanto dava i numeri...cmq la demoltiplica credo che ti serva proprio

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siccome li sto cercando per me, trovi su RobotItaly vari motori pp con incluso il gearbox planetario con vari rapporti di riduzione e una coppia di uscita più che adeguata...ad un prezzo conveniente
http://www.robot-italy.com/it/stepper-motors.html

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2013, 14:53
Messaggi: 34
Grazie per la dritta! controllo subito :wink:
matteo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010