1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao a tutti!
Un mio amico ha in garage una batteria da auto da 40Ah. La batteria non è vecchissima ma non viene ricaricata da almeno un anno. Dato che si sta appassionando all'astronomia mi ha chiesto se la batteria andrebbe bene per essere usata per tenere in vita computer montatura e qualche altra cosetta per fare astrofoto.
Per vedere se si poteva usare l'abbiamo messa a caricare per un paio d'ore, con un tester ho misurato il voltaggio dopo averla staccata dal caricatore e anche dopo un'ora mi dava 12V (purtroppo non potevo misurare gli Ampere). L'abbiamo poi collegata alla montaura e si accendeva senza problemi. A quel punto l'abbiamo provata a connettere ad un inverter da 300w e li sono arrivati i dolori. O segnalava batteria scarica con un fischio udibile da un paio di km di distanza, oppure si accendeva la spia fault senza però emettere il fischio. Il problema è anche se connessa all'alimentatore sull'inverter si accende la spia fault, il che mi fa pensare che sia definitivamente andata.

Io gli ho detto di lasciarla in carica un altro po' e vedere domani. Realisticamente secondo voi c'è speranza?

Grazie per i consigli!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente è rovinata, cioè non ritornerà alla capacità originaria, ma magari non del tutto. Se non è visibilmente deformata, infatti, puoi tentare una desolfatazione (ma devi trovare qualcuno che abbia la giusta attrezzatura...).
Guarda ad esempio questo folle cosa ha fatto: http://www.gommonauti.it/ptopic7036.html
Vedi tu se pensi che il gioco valga la candela, considera però che le batterie sono più pericolose di quanto uno possa immaginare, basta metterle in corto per rendersene conto (per dire, eh! :D).
A riguardo, questa frase mi ha un po' inquietato:
f(sants) ha scritto:
(purtroppo non potevo misurare gli Ampere)

Cosa intendevi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
andreaconsole ha scritto:
Cosa intendevi?


Ovviamente mettendo una bacchetta sul polo positivo e l'latra sul polo negativo, no? :D
No tranquillo, ovviamente l'avrei misurato in serie, facendo un po' di confronti attaccandoci prima l'inverter e poi la montatura e magari tutti e due assieme. Il problema è che il mio amico ha un vecchio tester che non misura gli ampere.

In realtà non ne so molto di batterie, però la cosa che mi conforta è che il voltaggio rimane alto a 12-13V. Infatti mi era venuto il dubbio che non sia rotto l'inverter. Alla fine la montatura andava. E' normale che nonostante ci siano Volt l'inverter reagisca come se fosse scarica?

andreaconsole ha scritto:
Guarda ad esempio questo folle cosa ha fatto: http://www.gommonauti.it/ptopic7036.html


Mica male! Solo che noi non abbiamo l'attrezzatura adatta, il suo caricabatterie carica solo a 12v, e il mio pure!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Come certificare la morte di una batteria

Col tanatogramma, se il tracciato ECG della batteria è isoelettrico per 20 minuti allora è andata...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Robb ha scritto:
Col tanatogramma, se il tracciato ECG della batteria è isoelettrico per 20 minuti allora è andata...


:D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La batteria che fischia quindi non l'ho sognato, e' possibile? Ho comprato uno starter per auto tempo fa e l'ho usato una notte dopo molto che l'avevo comprato, poi quando ho provato a ricaricarlo, ho sentito un fischio piuttosto acuto e vagamente rauco, non so neanche se dalla batteria o dall'alimentatore.
Non avendo a disposizione alcuno strumento ne' sapendo la corretta polarita dello spinotto di ricarica della batteria, ho lasciato perdere, con un grosso punto interrogativo sul fischio.
Chi ha provato la desolfatazione, ha sperimentato questo fischio, in una polarita' o nell'altra?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Il fischio veniva dall'inverter non dalla batteria. Penso che lo faccia quando la batteria è quasi scarica, almeno il mio fa così.
Purtroppo di queste cose ne so poco, lascio che siano altri a consigliarti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ho novità: stamattina sono ripassato dal mio amico e gli ho portato il mio alimentatore che ha anche un amperometro. Appena collegato l'amperometro è andato quasi a fondo scala e poi è piano piano risalito portandosi più o meno a metà della scala. Il pieno di una batteria da 40Ah è segnato a circa 1/3 sulla scala, quindi pensavo che piano piano si stesse ricaricando.
Dopo circa 5 minuti ho visto che l'amperometro era schizzato a fondo scala. Stacco tutto e rimisuro la tensione: sempre 12,5V. So che se l'amperometro va a fondo scala può voler dire che c'è un cortocircuito in una delle celle, però dovrebbe decrescere anche la tensione in uscita perché la cella cortocircuitata non porta più nessun contributo.

Qualcuno con più esperienza mi può aiutare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010