1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motorizzare una eq3.2 come fare ???
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 19:57
Messaggi: 10
Salve gente chiedo a voi ......vorrei motorizzare in entrambi gli assi con possibilita' di collegarlo a pc il mio vecchio ANTARES CALLISTO secondo voi e possibile ??? Come da titolo la montatura e un EQ3.2 motorizzata solo in A.R :/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collegarlo e farlo muovere dal PC occorre il kit Synscan. La motorizzazione che hai non va bene. Il kit è questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ounts.html
Non è una cosa tanto conveniente. Meglio comprare una montatura nuova già col Synscan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 19:57
Messaggi: 10
grazie fabio :) .....ma credo sia meglio cambiare montatura a questo punto ............e con il fai da te >????? c'e' qualche tutorial in rete per fare delle schede per collegare i due motori al tele e a loro volta al pc ???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa che è fuori dalla portata di un normale utente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche anno fa si vendeva il kit 492 della Meade, che implementandosi con l'Autostar, era il sistema meno costoso per avere un goto.
Ne presi uno un USA per 50 euro e l'Autostar mi costò intorno ai 100 euro, se on ricordo male.
Quando lo montai ero compeltamente inesperto, ma non ebbi molte difficoltà, sia perchè la modifica / adattamento non era particolarmente difficile, sia perchè in rete si trovavano molte spiegazioni.
Oggi il kit 492 non lo vedo più in giro neppure negli USA, però potresti recuperare un piccolo telescopio della serie DS e prendergli i motori e l'elettronica.
Qui puoi leggere la spiegazione:
http://www.astronomiainumbria.org/advan ... tostar.pdf


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così spende dei soldi senza ottenere nulla. Il 492 della DS è altoazimutale e motori della serie DS sono integrati nella montatura e non è facile riutilizzarli in modo diverso. Meglio spendere i soldi quando si è sicuri del risultato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti dicevo l'ho realizzato su una montatura equatoriale, che uso ancora.
Parlavo per esperienza diretta.
Il sistema che suggerivo è particolarmente versatile, potendo scegliere la montatura e i rapporti degli ingranaggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 aprile 2011, 0:11
Messaggi: 12
ciao
ecco chi ci è riuscito e con relative foto/spiegazioni su come realizzarlo
http://www.madpc.co.uk/~peterv/astroplo ... ts/EQ3.htm

questo è il sito del realizzatore Peter Vasey
http://www.madpc.co.uk/~peterv/astroplover/Main.htm
una persona gentilissima che ha risposto anche ad alcune mie domande sulla possibile realizzazione del progetto.
devi trovare il kit Meade e la tastiera Autostar 497 .. ed adattare un paio di piastre in alluminio .. quindi metti in conto 50 € per kit motori + 100 -150€ tastiera 497 + staffe alluminio 10 - 15€ + un pò di tempo per montare il tutto.

..un sereno Natale a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 19:57
Messaggi: 10
cosa ne pensate di questo ???? http://www.ebay.it/itm/Skywatcher-HEQ5- ... 1c386b0974


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 19:57
Messaggi: 10
allora .....avrei trovato un kit meade 493 per poco piu' di 100 euro completo di autostar,ora il mio dilemma e questo "AGGIORNO LA MIA EQ 3.2 O SPENDO QAULCHE EURO IN PIU' E PASSO A UNA EQ5 !?!?!?!?" :? :? :? :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010