1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tavoletta equatoriale 2.0
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
dopo essermi auto costruito un treppiede in legno e una bella tavoletta equatoriale (versione 1.0 :D ) mi sono stancato di girare manualmente la manopola di quest'ultima e considerati alcuni errori o mancanze presenti in essa, dovuti alla velocità di produzione, sto pensando di progettarne una nuova con tanto di motore. Uso la tavoletta con una eos 1100d attualmente con ottica di base, ma sto considerando l'acquisto di altri obiettivi un pò più pesantucci, perciò voglio costruire qualcosa di stabile, efficiente e preciso. Mi sono ritrovato una bella stampante rotta e ieri mi sono divertito a smontarla e a recuperare motori e ingranaggi (ho ancora tutte le mani inchiostrate) qui di seguito le parti che ritengo possano essere utili:
http://farm3.staticflickr.com/2816/11511815153_8daf381f4a_c.jpg

come vedete ci sono "rotelle" varie 2 motorini e un qualcosa di ambiguo in basso a destra che faceva parte degli ingranaggi per muovere i fogli. in alto a destra, invece, un vero e proprio alimentatore. Non ci capisco nulla di elettronica ma da quel che so la scheda era intatta, il problema della stampante era meccanico. La scheda, inoltre, presenta un'uscita per collegarla al PC, chissà che con qualche programmino non riesca a controllare i motori direttamente da questo... sarebbe fantastico!!

Ora, secondo voi con quello che ho, aggiungendo pezzi di legno o metallo recuperati, con qualche cerniera e vite posso tirare fuori una bella tavoletta equatoriale motorizzata capace di reggere un peso che potrebbe andare anche oltre il Kg ?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale 2.0
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa che potresti utilizzare sarebbe il motore se tu sapessi costrure un'elettronica apposita per controllarlo. Siccome da quello che capisco non ne sei in grado, fai quello che farei io, butterei il tutto nella spazzatura. L'elettronica che c'è non serve a nulla, solo a comandare una stampante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale 2.0
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavolta sono d'accordo con Fabio, inoltre il passo-passo delle stampanti inkject in genere è troppo debole per poterlo utilizzare come motore di AR. Se vuoi cimentarti nella gestione dei motori ti consiglio di usare Arduino e il motor shield dell'ADAFruit.

Tra l'altro, con una tavoletta equatoriale mossa da una vite lineare è necessario variare la velocità del motore in funzione dell'angolo sotteso dalla tavoletta: ti consiglio la lettura di questo vecchio post.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale 2.0
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saper fare qualcosa non significa non essere in grado di apprenderla, come detto nel primo post le mie competenze elettroniche sono quasi nulle ma diciamo che sarei abbastanza lieto di imparare qualcosa, in fondo uno degli obiettivi dell'auto costruzione è anche questo. Per quanto riguarda Arduino, ne avevo già sentito parlare, ma mi sembra "pappa pronta" ed io preferirei, se necessario, progettare e realizzare uno schema elettrico tutto mio. Il mio obiettivo base, è quello di utilizzare i motori che ho per motorizzare una tavoletta, il modello che sto prendendo come esempio è quello della mia prima tavoletta dove è richiesto un giro al minuto della barra filettata. Fra i 2 motori che ho a disposizione, preferirei usare quello che ha in ingresso solo i 2 poli classici e di cui ho già testato il funzionamento, l'altro che ha 4 fili in ingresso non ho capito bene in che modo funziona. Diciamo che per questo progetto stanzio un Budget massimo di 10€ (da spendere in elettronica) considerando anche la possibilità di recuperare materiale di riciclo altrove. Nella mia tavoletta ideale non c'è un controllo elettronico ma un semplice motorino che (tramite riduzioni o altro) compia un giro al minuto e sia capace di reggere alla fine un peso che si aggiri attorno al kg senza fare sforzi, secondo voi sarebbe fattibile?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale 2.0
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me la risposta più sensata è NO, specialmente considerando i 10€ di spesa considerata...
Considerare arduino pappa pronta, ok sono d'accordo ma per uno che dice dichiaratamente che non ne sa molto di elettronia arduino non è pappa pronta anzi... diciamo che avere un "elettronica" programmabile rende la vita un po più semplice ma secondo me al giorno d'oggi di elettronica discreta classica non fai moltissimo, proprio roba base base...
Se poi vuoi progettarti il tutto puoi benissimo farlo, ti fai una bella scheda con microcontrollore atmel, quarzo, alimentazione stabilizzata, driver/transistor di potenza per il motore etc etc, ma i problemi sono 2 alla fine con 10€ ti costa solo il microcontrollore per non parlare che ti servirà comunque un programmatore che almeno 50€ ti costerà ... e alla fine hai costruito un "arduino specializzato" a fare solo controllo motore...

L'approccio del motore passo passo piace di più anche a me in quanto potresti regolare molto precisamente il movimento e la velocità, il servo ha solo 2 fili e semplice ma regolarlo bene avrai da compensare facendo una elettronica un po più complessa...

Secondo me l'approccio arduino sarebbe forse il più facile per un "neofita" ma farsi tutto da zero, progettando l'elettronica e non scopiazzando qua e la secondo me è un po troppo "audace" come passo per essere un primo progetto...

Poi se vuoi fare le cose fatte bene dovresti lanciarti nella fotoincisione delle basette ramate con cloruro ferrico e soda caustica... Insomma tutto si può fare ma le tue premesse secondo me ti escludono qualsiasi autocostruzione per via dei 10€ , e anche il rigetto verso arduino è una motivazione, che è vero che parti con la pappa pronta ma un po di programmazione e di progettazione devi comunque farla...

Se ti servono consigli sono a disposizione ma quei 10€ sono utopistici...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale 2.0
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, effettivamente avete ragione, forse meglio iniziare con arduino e capire un pò il funzionamento dei circuiti prima di fare qualcosa partendo da zero. Spesso tendo a fare cose troppo complicate e poi ho scarsi risultati :oops: secondo voi a quanto ammonta la cifra da spendere, approssimativamente, per il progetto fatto per bene? considerando la possibilità di utilizzare anche materiali di riciclo? (se la spesa non vale l'impresa metto i soldi da parte per poi comprare una equatoriale in futuro)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale 2.0
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti avevo già risposto sopra:
Simone Martina ha scritto:
Se vuoi cimentarti nella gestione dei motori ti consiglio di usare Arduino e il motor shield dell'ADAFruit.

Tra l'altro, con una tavoletta equatoriale mossa da una vite lineare è necessario variare la velocità del motore in funzione dell'angolo sotteso dalla tavoletta: ti consiglio la lettura di questo vecchio post.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale 2.0
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Gianpiero, sottoscrivo l'ultima che hai detto... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010