1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piedini antivibrazione
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come promesso in un altro post, mi stò cimentando nella costruzione dei piedini antivibrazione.
Ho un pezzo di gomma lungo circa 141 cm, e largo una venticinquina scarsa.
Allora avevo pensato a una cosa di questo genere: larghezza 10 cm e altezza, l'altezza naturale ossia circa 25 cm.
La gomma è spessa circa 4/5 mm, quindi avevo pensato di incollare 3 strati di essa, così da arrivare a 1,5 cm circa.

Allego un disegno che "dovrebbe" chiarire ciò che ho scritto.

http://forum.astrofili.org/userpix/424_Immagine_1.jpg

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:12 
io farei 10x10;
poi farei 4 strati, di cui l'ultimo col buco rotondo, cosi il piede resta dentro.
Fra uno strato di gomma e l'altro incollerei uno strato di tessuto, tipo ritagli di jeans, abbondantemente cosparso di bostik o collaprene, per "variare" la densità della struttura e spezzare eventuali possibili risonanze.
Poi infilerei vicino ai quattro spigoli quattro bulloncini passanti con rondella e dado verso l'alto, per evitare lo slittamento degli strati col peso, col passare del tempo.
Le teste dei bulloni devono sparire nella gomma, adeguatamente svasata, per non toccare il suolo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedini antivibrazione
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
cri92 ha scritto:
Come promesso in un altro post, mi stò cimentando nella costruzione dei piedini antivibrazione.
Ho un pezzo di gomma lungo circa 141 cm, e largo una venticinquina scarsa.
Allora avevo pensato a una cosa di questo genere: larghezza 10 cm e altezza, l'altezza naturale ossia circa 25 cm.
La gomma è spessa circa 4/5 mm, quindi avevo pensato di incollare 3 strati di essa, così da arrivare a 1,5 cm circa.

Allego un disegno che "dovrebbe" chiarire ciò che ho scritto.

http://forum.astrofili.org/userpix/424_Immagine_1.jpg



ma tutto questo lavoro per montarli su quale strumento?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedini antivibrazione
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
cri92 ha scritto:
Come promesso in un altro post, mi stò cimentando nella costruzione dei piedini antivibrazione.
Ho un pezzo di gomma lungo circa 141 cm, e largo una venticinquina scarsa.
Allora avevo pensato a una cosa di questo genere: larghezza 10 cm e altezza, l'altezza naturale ossia circa 25 cm.
La gomma è spessa circa 4/5 mm, quindi avevo pensato di incollare 3 strati di essa, così da arrivare a 1,5 cm circa.

Allego un disegno che "dovrebbe" chiarire ciò che ho scritto.

http://forum.astrofili.org/userpix/424_Immagine_1.jpg



ma tutto questo lavoro per montarli su quale strumento?


Sul mio Meade lxd 75 newton 6".

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
io farei 10x10;
poi farei 4 strati, di cui l'ultimo col buco rotondo, cosi il piede resta dentro.
Fra uno strato di gomma e l'altro incollerei uno strato di tessuto, tipo ritagli di jeans, abbondantemente cosparso di bostik o collaprene, per "variare" la densità della struttura e spezzare eventuali possibili risonanze.
Poi infilerei vicino ai quattro spigoli quattro bulloncini passanti con rondella e dado verso l'alto, per evitare lo slittamento degli strati col peso, col passare del tempo.
Le teste dei bulloni devono sparire nella gomma, adeguatamente svasata, per non toccare il suolo.


10X10...in effetti avevo pensato anch'io di ridurre un pò le dimensioni.
La tua idea è molto bella, credo che la seguirò. :wink:
Quindi (credevo anch'io che fosse così, ma non ne ero sicuro) foro uno solo dei 4 strati, così che la zampa si adagià sugli altri 3 strati.
Dopo mi metto all'opera.
Grazie 1000! :) :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010