Grazie a tutti per l'interessamento,
le telecamere (ne ho due simili, anche se una leggermente più sensibile) per ora le uso con un trasformatore da rete che eroga così l'energia:
-3------4,5-----6------7,5-----9------12----V
110----190----260----330----560----380--mA
0,33---0,86---1,56---2,48---5,04---4,56--VA
Dati presi pari pari dalla tabellina sul trasformatore.
Per la ripresa uso infatti un frame grabber preso per pochi euro ad una fiera dell'elettronica.
Anche una delle due telecamere l'ho acquistata per soli 15 euro.
Io con una spesa di poco più di 25 euro faccio foto così (tolto il portatile e il C8 naturalmente)
Allegato:
Commento file: Cratere Torricelli
11fr elab.jpg [ 83.5 KiB | Osservato 4830 volte ]
Questo per far vedere che con poca spesa si riescono a fare riprese decenti su Luna e anche Sole, un' incoraggiamento per i giovani neofiti a provare nella ripresa digitale, non dovendo chiedere ai propri genitori cifre "importanti" per accessori che magari non saranno poi utilizzati a fondo.
Il fatto di voler usare le telecamere con le batterie è che in futuro vorrei provare a fare riprese del Sole da una quota maggiore della mia,abito in pianura padana, in cerca di seeing e trasparenza migliori, e quindi dovrei essere autosufficiente come energia elettrica.
Ora cerco di capire la fattibilità, naturalmente con poca spesa, come sempre
Grazie ancora
Lorenzo