1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria per telecamera planetaria
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona giornata a tutti,
secondo voi quanti ampere deve avere una batteria per far funzionare,per tre/quattro ore, una telecamera b/n da videosorveglianza che funziona a 12v e assorbe 1,32w ?
Questi sono gli unici dati che ho recuperato, la tele è abbastanza vecchiotta.

E poi, sono meglio le normali batterie al piombo con l'acido da auto/moto oppure sono meglio quelle a secco tipo queste?
Allegato:
batterie.jpg
batterie.jpg [ 61.05 KiB | Osservato 4893 volte ]


Nel caso vadano bene queste ultime, suppongo che si possano ricaricare con un normale caricabatterie come questo che ho già?

Allegato:
caricatore-per-batterie-black.jpg
caricatore-per-batterie-black.jpg [ 57.94 KiB | Osservato 4893 volte ]


Cordiali Saluti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se assorbe così poco anche una da 1 Ah ti basterebbe. Non so se sarebbe addirittura più pratico un piccolo portapile da 8 stilo. Mi sembra che assorba un po' troppo poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo sono gli unici dati che ho recuperato.
Ho visto che ad esempio la Mintron DeepCam assorbe 200mA, dato preso dal sito del rivenditore italiano.
Magari posso provare con le stilo.
Al limite non si accende....

Grazie
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le stilo si accende per forza, magari durano poco se il consumo non è quello dichiarato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1.32 W sono circa ... 0.108 A .... quindi 100mA ... direi che assorbe poco.

Come caricabatterie usa uno di quelli elettronici che consentono anche il mantenimento, tipo quelli del Lidl per capirsi, sono ottime per le batterie da videosorvegliqanza/gruppo continuità.

Dopo acquisirai con un frame grabber da pc ?? o ha una uscita digitale tipo usb 2/3 ?

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'interessamento,
le telecamere (ne ho due simili, anche se una leggermente più sensibile) per ora le uso con un trasformatore da rete che eroga così l'energia:

-3------4,5-----6------7,5-----9------12----V
110----190----260----330----560----380--mA
0,33---0,86---1,56---2,48---5,04---4,56--VA

Dati presi pari pari dalla tabellina sul trasformatore.
Per la ripresa uso infatti un frame grabber preso per pochi euro ad una fiera dell'elettronica.
Anche una delle due telecamere l'ho acquistata per soli 15 euro.
Io con una spesa di poco più di 25 euro faccio foto così (tolto il portatile e il C8 naturalmente)

Allegato:
Commento file: Cratere Torricelli
11fr elab.jpg
11fr elab.jpg [ 83.5 KiB | Osservato 4830 volte ]


Questo per far vedere che con poca spesa si riescono a fare riprese decenti su Luna e anche Sole, un' incoraggiamento per i giovani neofiti a provare nella ripresa digitale, non dovendo chiedere ai propri genitori cifre "importanti" per accessori che magari non saranno poi utilizzati a fondo.

Il fatto di voler usare le telecamere con le batterie è che in futuro vorrei provare a fare riprese del Sole da una quota maggiore della mia,abito in pianura padana, in cerca di seeing e trasparenza migliori, e quindi dovrei essere autosufficiente come energia elettrica.
Ora cerco di capire la fattibilità, naturalmente con poca spesa, come sempre :D

Grazie ancora
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ciao Lorenzo,
per le riprese solari mi sono attrezzato così....
Due telecamere della JVC (costicchiano un po) e due grabber...
per caso sono come i tuoi? Se si, puoi darmi qualche dritta per il loro uso ?
Grazie.
Paolo


Allegati:
DSC03405.JPG
DSC03405.JPG [ 452.17 KiB | Osservato 4818 volte ]
DSC03764.JPG
DSC03764.JPG [ 303.96 KiB | Osservato 4818 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
il video grabber che possiedo è quasi identico al tuo.
Ha solo una presa per il video e due per il sonoro stereo, che naturalmente non uso.
Allegato:
video grabber.jpg
video grabber.jpg [ 22.24 KiB | Osservato 4763 volte ]

Il tuo mi sembra che abbia più prese per il video, quindi suppongo possa gestire più telecamere in contemporanea.
Io ho installato il driver del video grabber sul portatile e poi apro un programma per la cattura dei filmati in formato Avi, dovrebbe quindi esserci una finestra per scegliere la telecamera e le sue impostazioni principali.
Certe volte il driver del grabber può dare problemi, tipo che il computer non lo riconosce quando lo collego alla porta usb.
Lo capisci perché nel programma di cattura l'immagine non appare, a meno che tu non abbia dato corrente alla camera, il problema è nel driver del grabber.
Basta un stacca-attacca per risolvere, oppure riavviare il pc.
In un caso ho dovuto reinstallare il driver dal suo dischetto e da allora lo tengo copiato in una cartella a portata di mouse.

All'inizio usavo la funzione acquisizione di Iris, poi ho trovato questo programma "Selene" http://www.astrosurf.com/astronosur/software2.htm
Su XP gira molto bene, l'unica pecca è che non si vedono gli ADU per una corretta esposizione del filmato.
Così vado ad "occhio".
Per il resto mi sembra funzioni bene, almeno per i miei standard.
Un'ultima cosa, quando apri il programma di cattura controlla nell'apposita finestra della camera di fare i filmati con i fotogrammi non compressi e quindi alla massima qualità.

Spero d'esserti stato utile e facci sapere come vanno le JVC

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Grazie Lorenzo !
Fortunatamente non ho avuto grossi problemi di "ripresa"
con i miei due grabber (finora ho effettuato solo riprese casalinghe)
spero che non ce ne siano anche in futuro con riprese astronomiche...
Per le riprese "domestiche"le JVC sono una bomba,speriamo lo siano
anche per quelle astronomiche !
Grazie ancora,
Paolo
P.S. Se un giorno vorrai fare le prove in altura puoi venirmi a trovare
su a Saviore ,lassù non ho problemi di corrente..... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'invito,
ci farò un pensierino con la bella stagione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010