1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test bontà Flat Box autocostruita
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho fatto un po' di ricerche in rete e sul forum ma non credo di aver trovato la risposta che cercavo.
Ho costruito una flat-box con polionda,plexiglass e led bianchi, uno dei tanti progetti che si trovano in rete. Ho iniziato ad usarla e, adesso che il sensore è pulito, credo che i flat di calibrazione stiano lavorando bene ma qualche tempo fa, con vari topi morti sul sensore, non riuscivo a togliere macchie evidenti.
Quando effettuo i flat, ponendo la fotocamera, una canon 1100D, su AV ottengo tempi di esposizione pari a 0.8". Alcuni mi han detto che per avere dei flat validi bisogna ottenere, variando la luminosità, una esposizione di 1/64 di secondo, se così fosse dovrei aumentare la luminosità con qualche altro led.
Potreste darmi un parere su questa mia esperienza?
Grazie e cieli sereni a tutti!

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,
nel link sotto trovi una discussione sul tema:

viewtopic.php?f=5&t=26729

Personalmente con la Canon 1000D modificata setto tempo di scatto che mi dà una sottoesposizione pari o minore a -1 sull'esposimetro. Il tempo di scatto dipende molto dall'intensità della luce della flatbox o del sistema usato per fare i flat (considera che si possono fare anche mettendo una maglietta bianca al posto del coperchio...) pertanto è difficile ipotizzare un tempo a priori.
Mi pare di ricordare un altro topic nel forum in cui si riusciva a spiegare che con la sottoesposizione pari a x (da cui -1) si riusciva ad avere un buon flat.

Matteo

EDIT: trovato!! viewtopic.php?f=3&t=41018

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Leggo e se ho dubbi riscrivo, gentilissimo...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010