1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ho acquistato un kit come questo
http://www.teleskop-austria.at/shop/ind ... bor-das-6p
ma non riesco ad eseguire un'installazione a dovere, nel senso che, secondo me, non c'è abbastanza spazio tra i motori per tensionare nel giusto modo le cinghie.

Qualcuno ha già provato ed ha trovato difficoltà?

Grazie in anticipo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che siano in pochi ad avere questo kit, prima ce ne era uno simile per le versioni nere non Synscan, ma le pulegge si montavano esterne. Magari se metti qualche fotografia potrebbe aiutare. Ma della scatola di riduzione originale cosa si fa? si toglie con facilità?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Fabio, il problema maggiore stà nel fatto che non si può accedere ai motori e quindi relativi ingranaggi/pulegge se non smonti l'asse di AR e quello di Dec (praticamente smonti tutto). Diverso sarebbe se si riuscisse a togliere, che so' un carter, in modo da vedere montati i motori fino alle VSF: in quel modo potresti riuscire a regolare con precisione il tutto.

In pratica l'NEQ-6 ha i motori che hanno montato un ingranaggio piano sull'albero motore, il quale "prende" su un'altro ingranaggio piano (folle) e quindi quest'ultimo trasmette il moto al terzo ingranaggio piano calettato sull'asse della VSF. Occorre eliminare l'ingranaggio "folle", sostituire i due ingranaggi piani (asse VSF ed asse motore) inserendo la cinghia di trasmissione.

Il fatto è che dopo aver rimontato le corone e le VSF (in pratica rimontato il tutto), l'unica possibilità per montare i motori è quella di accedere dallo sportello dell'elettronica ... ma non è che vi sia tanto spazio di manovra per le dita :cry:

Risulta difficilissimo (almeno per me) riuscire ad inserire l'ingranaggio sull'asse del motore dentro alla cinghia (vai a tentoni in quanto il corpo motore la copre e quindi non vedi niente); dopodichè occorre avvitare il motore cercando, prima di stringere a fondo le viti, di "tensionare" bene la cinghia ... e quà mi fermo perchè in pratica il corpo del motore di Dec va contro al corpo del motore di AR e quindi sei praticamente a fine corsa con la cinghia non ancora tensionata.

Si potrebbe pensare che le cinghie siano troppo lunghe, ma anche questo non è vero, perchè sennò non si riuscirebbe nemmeno ad infilare l'ingranaggio sull'asse motore.

Mi fa specie che vendano un kit per un upgrade che non sia immediatamente adattabile ... non so' che pensare.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se non si riesce a tensionare le cinghie che kit è? Mi dispiace di non poterti essere d'aiuto, bisogna aspettare che qualcuno che ha risolto il problema dica come ha fatto, sempre che ci sia riuscito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Alla peggio manda una mail al produttore, loro eseguono questa modifica. Magari allega delle foto e se sono volenterosi ti aiutano.

Se ci fossero problemi di lingua (tedesco) una mano te la posso dare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero questo possa aiutarti, http://www.alphageek.co.uk/eq6.html pure io ho preso quei componenti ed ho intenzione di modificare il tutto, ma non ora, aspetto il nuovo anno.... Posso suggerirti di vedere se puoi "asolare" o "allungare la fresatura presente sul motorino. Se allunghi un po riuscirai a tensionare maggiormente....

Cieli sereni

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Gianluigi, l'avevo visto anch'io quel sito, comunque con tanta pazienza e l'aiuto del buon Giuliano (Tecnosky) "forse" siamo riusciti a trovare un compromesso che pare discreto, infatti non si sentono più brutti rumori di "grattuggiamento cinghie". In pratica occorre montare le pulegge sugli assi motori inserendole non totalmente ma lasciandole qualche millimetro in fuori in maniera che vadano a "prendere" meglio sulle cinghie e soprattutto lavorino in asse con le altre montate sulle VSF.
Se si potesse vedere quello che si fa mentre si lavora sarebbe un gioco da ragazzi, ma invece per come è strutturata la NEQ-6 si lavora "a tentoni".
Il miglioramento netto è il rumore, infatti non si sente più il baccano di "ferraglia" in partenza ed in arrivo del goto dovuto all'ingranaggio folle, ma la montatura produce un bel sibilo "pastoso" e professionale. Di sicuro poi penso che migliori il backlash, per il resto penso sia sempre la stessa.

Aspetto il sereno per la prova sul campo e poi vi dico.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sono riuscito finalmente a fare qualche prova sul campo della NEQ-6 dopo la modifica: che dire, più o meno quello che mi aspettavo ossia che è più silenziosa e questo, osservando da un terrazzo in condominio, può solo far comodo.
Relativamente al backlash è praticamente sparito e quindi la montatura è più reattiva ai comandi dell'autoguida. Tutto sommato il responso finale è che è migliorata.
Relativamente al fatto se valga la pena o meno di effettuare la modifica, considerando il costo del kit non proprio a buon mercato, mi sentirei di dire di no per due motivi:

1 - la modifica ha anch'essa un suo costo (a meno di non farsela da soli);
2 - secondo me, sia le pulegge che ovviamente le cinghie hanno una dentatura relativamente poco profonda che non mi convincono appieno; infatti occorre curare il bilanciamento dello strumento in modo abbastanza maniacale onde non incorrere in "slittamenti" durante la fase veloce del GoTo: ad inizio serata, in alcune posizioni l'asse Dec "sgranava" in modo vistoso (parecchi gradi) e quindi il puntamento dell'oggetto non aveva buon fine. Bilanciando correttamente è filato tutto liscio. Ricordo che con gli ingranaggi originali non ho mai avuto questo problema. Occorre poi tensionare le cinghie in maniera "decisa" sennò slittano anche a basse velocità.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Oggi pomeriggio ho avuto tempo per fare questa modifica ma solo sull' asse di AR. Cavolo! Ho dovuto smontare proprio tutto!! La scatola dove vengono fissati i motori passo passo deve essere completamente
libera. L' asse di declinazione è d'intralcio durante le operazione di pescaggio della cinghia da parte dell' asse
del motore passo passo. Dopo aver sostituito la puleggia asse vite senza fine ed avvolto la cinghia
ho penato per ancorarla alla puleggia del passo-passo. Occorre rispettare rigorosamente le
distanze delle puleggie sugli assi. Per far questo ho preso come riferimento la base interna dove si fissano
i passo passo per fare misurazioni col calibro digitale. L' asse trasversale agli assi di rotazione dove scorre la puleggia si deve trovare su uno stesso piano.
Nella maggioranza dei casi la puleggia del passo-passo aggancia la cinghia sul bordo più esterno che è rialzato (per evitare possibili fuoriuscite). Si vede il problema appoggiando una piccola torcia sul buco esterno di apertura della
visuale del cannocchiale polare ed alzando leggermente il motore.
Mediante un cacciavite fine e lungo (o anche pinza per elettronica molto lunga per prelevare i componenti dai circuiti) sono riuscito a portare la cinghia nella parte centrale della puleggia con poco sforzo. Ho allontanato il motore, teso bene la cinghia e serrato le relative viti di registrazione.
Giudizio iniziale:
1) assenza di backslash;
2) sparito il rumore di "ferraglia" che si sente in fase di partenza e di arrivo.
3) movimento morbido;

Non ho avuto problemi di grattugiamento caricando la mia eq6 con circa 16 -18 kg.
Dovrò fare delle verifiche sul campo appena potrò.

Se qualcuno volessa acquistare questo kit vi consiglio di acquistarlo qui:
http://www.tavcso.hu/?o=termek&te=EQ6bord&n=en

Il negozio di Vienna lo prende da loro. TeleskopAustria mi è poco piaciuta. Dopo l' acquisto del prodotto
non si è fatta più sentire nonostante le mie richieste per sapere lo stato dell' ordine. Il pacchetto è
arrivato dopo un mese... :evil: in una semplice bustina e ovviamente dall' Ungheria.....dove, tra parentesi, costa pure 5 € in meno.

Cieli sereni

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica NEQ-6
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho preso un kit per la mia heq5 qui http://rowanastronomy.com/products.htm
arrivato dopo pochi giorni
sembra essere efficace dopo le prime prove effettuate (anche se non è "miracoloso")

EDIT
tra l'altro mi sembra che il kit per la eq6 comprenda altri pezzi oltre cinghie e pulegge

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010