1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colonna regolabile
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 21:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Ciao a tutti devo per motivi strutturali costruirmi una colonna che si alzi e abbassi qualcuno sa darmi delle dritte? Il peso da supportare e' di circa 110kg.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Il quesito è già stato affrontato in passato (*), lo strumento che verrà sorretto dalla colonna sarà utilizzato in visuale o fotografico a lunga posa?

Donato.

(*) viewtopic.php?f=17&t=17023&start=16
http://www.pier-tech.com/pier-tech2_telescope_pier.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Fotografico a lunga posa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E' sempre stata un'idea allettante, il fatto è, secondo me, che occorre far sì che il movimento sia il più preciso possibile sennò addio bigoudan (ovviamente parlo di postazione fissa).
A mio parere occorrerebbe fare muovere la parte superiore su cuscinetti (un po' come fanno i crayford) ma ho l'impressione che una colonna del genere abbia un costo non indifferente ovviamente, in quanto occorre parecchia meccanica per ottenere un prodotto valido.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Più che movimento preciso, deve essere preciso (nel senso di ripetibile entro un certo margine) il punto di "arrivo" e blocco della parte mobile, per il motivo già detto.

A meno che lo strumento non debba essere operativo (stazionato perfettamente) ad ogni altezza possibile, compresa tra un minimo ed un massimo, della colonna. Se fosse così la soluzione sarebbe molto più complicata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 1:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
ok ho capito abbandono l'idea, farò una piccola gettata di cemento !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La butto lì non avendo nozioni di fluidodinamica: avere un pistone appunto oleodinamico comandato attraverso encoder sulla parte mobile (si dovrebbe trovare sempre ogni posizione prestabilita) naturalmente supportato da una meccanica all'intorno realizzata estremamente bene. Potrebbe essere fattibile?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Rigo ha scritto:
ok ho capito abbandono l'idea, farò una piccola gettata di cemento !

Francamente non vedo il nesso tra le due soluzioni: colonna mobile (in altezza) vs. gettata di cemento. :?

vaelgran ha scritto:
La butto lì non avendo nozioni di fluidodinamica: avere un pistone appunto oleodinamico comandato attraverso encoder sulla parte mobile (si dovrebbe trovare sempre ogni posizione prestabilita) naturalmente supportato da una meccanica all'intorno realizzata estremamente bene. Potrebbe essere fattibile?

Se non si sa cosa serva, ogni speculazione lascia il tempo che trova.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Se non si sa cosa serva, ogni speculazione lascia il tempo che trova.


Beh io pensavo servisse, per esempio, in quelle postazioni fisse con il tetto spiovente, dove volendo arrivare a vedere tutto l'orizzonte occorresse "sopraelevare" lo strumento dalla posizione di riposo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Beh io pensavo servisse, per esempio, in quelle postazioni fisse con il tetto spiovente, dove volendo arrivare a vedere tutto l'orizzonte occorresse "sopraelevare" lo strumento dalla posizione di riposo.

Infatti, ma in questo caso le posizioni sono solo due: ritratta ed operativa, delle quali solo la seconda deve essere "precisa e perfettamente stabile".

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010