1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telo copritelescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
Mi chiedevo se un telo copriauto può andare bene per coprire il mio telescopio. Quindi, le mie domande sono un telo copritelescopio che cosa lo distingue da qualsiasi altro telo? (so che alcuni riflettono la luce del sole, anche se ciò non mi interessa visto che faccio solo osservazioni notturne, poi so che protegge dall'umidità, poi?) Infine, domanda più importante, il telo copriauto va bene?
Grazie in anticipo

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copritelescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
emathebest ha scritto:
so che alcuni riflettono la luce del sole, anche se ciò non mi interessa visto che faccio solo osservazioni notturne

La superficie riflettente serve per limitare quanto possibile l'innalzamento della temperatura del tubo ottico, calore da smaltire prima dell'uso proficuo dello stesso.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copritelescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io stavo pensando a quelli copri moto.
Tempo fa avevo pensato anche di accoppiare, col calore di un ferro da stiro, un telo che si usa per stirare con una coperta termica in mylar, che costano molto poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copritelescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
giacampo ha scritto:
Io stavo pensando a quelli copri moto.
Tempo fa avevo pensato anche di accoppiare, col calore di un ferro da stiro, un telo che si usa per stirare con una coperta termica in mylar, che costano molto poco.

Vale la pena? Un telo Geoptik costa una cinquantina di euro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copritelescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telo compri moto/macchina tende a lacerarsi abbastanza facilmente, vento e sole su una copertura che non aderisce perfettamente la sollecitano un bel po'. Io con proficuo risultato ho utilizzato il telo dei gazebo su una EQ6- Il telo è bianco, quindi assorbe poco l'energia solare ed è abbastanza resistente ed impermeabile. Comunque sono 3 anni che sta li ed è solo un po' sporco. Lavaggio, quando necessita, 40° ciclo delicati. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copritelescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x doduz

fai pubblicità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copritelescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
giacampo ha scritto:
x doduz

fai pubblicità?

Penso che tu stia scherzando... :?

Comunque, per chi fosse "nuovo", ricordo che il telo/sacco in questione deriva (almeno per quello che ricordo io) dal mitico "Sacco di Osvald" del mitico "Osvald(o)".

viewtopic.php?p=177704

Donato.

P.S.: chiedere a chi ce l'ha (io non ce l'ho e non lo vendo né percepisco provvigioni :mrgreen: )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010