1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CAVO ST4 per QHY5L e EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Salve a tutti e scusate la domanda superbanale ma non capisco...voglio farmi un cavo standard ST4 per utilizzare la qhy5l come guida. Ora, ho letto(http://www.renzodelrosso.com/articoli/pinout.htm ) che lo schema del connettore RJ11 (RJ12) sulla montatura è : 1-non utilizzato, 2-ground, 3-RAleft, 4-DECup, 5-DECdown, 6-RAright . Questo è lato montatura, ma lato CCD (qhy) ?? è uguale?
Ultima cosa, come mai qui http://www.haldema.altervista.org/Halde ... puter.html lo schema prima indicato è diverso rispetto al sito di renzo del rosso che sembra "quello di riferimento"?

Grazie mille per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAVO ST4 per QHY5L e EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che mi chiami in causa ... :wink:
I cavi sostanzialmente sono uguali sia con la piedinatura da me indicata sia in quella indicata nell'altro link.
Infatti l'AR+ o l'AR- e così il DECL sono convenzioni che ovviamente possono cambiare se punti il telescopio posizionandolo prima o dopo il meridiano o se sei nell'emisfero boreale o australe.
In fase di calibrazione dell'autoguida il software rileverà la corretta orientazione dei movimenti e agirà di conseguenza.
Per quanto riguarda la piedinatura della QHY5L (che è la Magzero MZ5) vale quanto ho scritto sul mio sito per la Magzero. Ha le stesse piedinature dello Skyscan, ovvero lo standard LX200

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAVO ST4 per QHY5L e EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Grazie Renzo, penso non avrei potuto sperare in risposta ed interlocutore migliore!!
Tutto chiaro. Tra l'altro mi sono accorto, riesumando la scatola della QHY, che all'interno era gia' fornito un cavo ST4, quindi io mi faro' un doppione in caso di guasti...
Colgo l'occasione, sperando di non approfittarmene troppo per chiedere una cosa : mi sembra di capire che con phd guiding posso controllare il telescopio collegandolo quest'ultimo al pc, quindi senza utilizzare porta st4 del ccd. In tal cado il risultato sarebbe lo stesso, peggiore o migliore ??
Grazie di nuovo Renzo.
Saluti, Paolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAVO ST4 per QHY5L e EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paoloscatena ha scritto:
Grazie Renzo, penso non avrei potuto sperare in risposta ed interlocutore migliore!!
Tutto chiaro. Tra l'altro mi sono accorto, riesumando la scatola della QHY, che all'interno era gia' fornito un cavo ST4, quindi io mi faro' un doppione in caso di guasti...
Colgo l'occasione, sperando di non approfittarmene troppo per chiedere una cosa : mi sembra di capire che con phd guiding posso controllare il telescopio collegandolo quest'ultimo al pc, quindi senza utilizzare porta st4 del ccd. In tal cado il risultato sarebbe lo stesso, peggiore o migliore ??
Grazie di nuovo Renzo.
Saluti, Paolo.


Lo stesso risultato, con un cavo in meno (visto che utilizzi il PC) http://eq-mod.sourceforge.net/eqaindex.html
Vedi la pag. 10 di questo documento : http://eq-mod.sourceforge.net/docs/EQASCOM_Guiding.pdf

Tramite il driver Ascom però hai tantissime opzioni aggiuntive.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAVO ST4 per QHY5L e EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Quindi con ST4 l'input correttivo arriva dal ccd, con ascom, direttamente da oc, ma il calcolo e' il medesimo...poi col cavetto usb-seriale si elimina anche pulsantiera e si fa tutto da pc... Un cavo solo, meno vibrazioni, piu' opzioni ecc.. Direi di provare anche questa strada...Grazie Roberto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010