1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Insetti ed umidità in osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la mia domanda è rivolta a tutti coloro che hanno un osservatorio in giardino, il classico classico capanno o "sgabuzzino" :-), per sapere se sono l'unico a confrontarmi con due calamità: insetti ed umidità.

Purtroppo il mio capanno è posto in giardino, per cui nella bella stagione diventa rifugio per ogni genere di insetti: ragni, forbicine, formiche, e ogni altro genere di insetti striscianti. Ogni tanto faccio delle ronde per ripulirlo e per ammazzare l'ammazzabile :mrgreen: , ma temo che sia una battaglia persa. Il mio terrore è che prima o poi qualcuno vada ad annidarsi in qualche posto delicato causando danni. Voi come vi siete regolati? Esistono deterrenti o difese (tipo insetticidi) che però non siano troppo dannosi per gli esseri umani?

L'altro problema è l'umidità, soprattutto in periodi come questo in cui piove tanto e c'è poco sole: figuratevi che un pannello di legno (che uso per reggere uno di quei pannelli per flat field) lasciato qualche giorno in osservatorio si è leggermente piegato e gonfiato per l'umidità, che in questo periodo sta sempre sopra l'80% :shock:.

Purtroppo l'osservatorio, per quanto ben chiuso, non sarà mai ermetico. Quindi la mia domanda è: anche voi avete i suddetti problemi e, se sì, come li avete affrontati?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il lunedì 28 ottobre 2013, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche la mia casetta è molto apprezzata da insetti ed aracnidi. Quando ne ho la possibilità la ripulisco un po', ma non uso insetticidi od altro. Finora non mi hanno creato problemi. Per quanto riguarda l'umidità sono dell'opinione che il fatto che la casetta sia tutt'altro che ermetica alla fine sia più un bene che un male.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emmanuele,

nel mio osservatorio, che tra l'altro hai visitato qualche tempo fa, ho montato fisso un deumidificatore professionale (circa 300€) dove impostato il sensore di umidità sul 55% e parte e si ferma da solo.

E' un modello che all'occorrenza fa anche da riscaldatore, combinato e non con il deumidificatore.

Ottimo se devi fare manutenzione d'inverno e non vuoi crepare di freddo ;)

Durante le sessioni fotografiche non lo faccio partire in quanto montato sotto cronostato che inibisce la partenza dalle 18 alle 6.

Questo lo faccio in quanto la partenza automatica prende molta corrente di spunto e a volte mi mandava in tilt la CCD se in ripresa.

Condivido quanto detto da Ivaldo, lasciare passare l'aria è molto meglio che chiuderlo ermeticamente e infatti nel mio ho lasciato la possibilità di passaggio d'aria appena sotto il tetto.

Vorrei mettere una ventolina che fa girare l'aria e che sia alimentata da pannello solare, prima o poi lo faccio e sicuramente migliora ancora il ricambio.

Comunque non ho mai trovato umidità all'interno che superi il 65% quando è chiuso.

Per gli insetti è una battaglia persa, l'unico espediente è lasciare i ragni che non danneggiano niente e mangiano quasi tutti gli altri insetti e comunque un nettoyage periodico va fatto, io di solito lo faccio a settembre.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
nel mio osservatorio, che tra l'altro hai visitato qualche tempo fa, ho montato fisso un deumidificatore professionale (circa 300€) dove impostato il sensore di umidità sul 55% e parte e si ferma da solo. E' un modello che all'occorrenza fa anche da riscaldatore, combinato e non con il deumidificatore. Ottimo se devi fare manutenzione d'inverno e non vuoi crepare di freddo ;) Durante le sessioni fotografiche non lo faccio partire in quanto montato sotto cronostato che inibisce la partenza dalle 18 alle 6.

Ciao Emilio, ottimo suggerimento. L'unica mia perplessità è il consumo, dato che l'osservatorio è attaccato all'utenza domestica di tutta la casa, che ha solo i classici 3 kW di potenza installata. Comunque semmai ti ricontatto in privato per chiederti qualche dettaglio in più.

Emiliusbrandt ha scritto:
Condivido quanto detto da Ivaldo, lasciare passare l'aria è molto meglio che chiuderlo ermeticamente e infatti nel mio ho lasciato la possibilità di passaggio d'aria appena sotto il tetto.

Sì, su questo sono d'accordo con voi: ma infatti ho installato una piccola grata in modo tale che ci sia comunque un lieve passaggio d'aria. Normalmente è un'ottima cosa: i problemi nascono se l'aria è satura di umidità come in questi giorni...

Emiliusbrandt ha scritto:
Comunque non ho mai trovato umidità all'interno che superi il 65% quando è chiuso.

Certo, ma tu hai il deumidificatore. Bella forza... :-)

Emiliusbrandt ha scritto:
Per gli insetti è una battaglia persa, l'unico espediente è lasciare i ragni che non danneggiano niente e mangiano quasi tutti gli altri insetti

Giusta considerazione quella dei ragni, allora d'ora in poi per loro avrò un occhio di riguardo ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emmanuele, se lo usi solo come deumidificatore consuma pochissimo, soprattutto se lo programmi per farlo andare per 2 ore 2 volte al giorno con un crono naturalmente.

Se poi lo imposti sul 70% parte quasi mai.

Certo, se vuoi un luogo asciuttissimo è un altro discorso e poi d'altronde dipende dove è situato, se sei nei pressi di un fiume, di un lago, di una torbiera, ecc. è cmq più complicata la cosa.

Nel mio di solito il 65% non lo supera "senza" il deumidificatore :) giusto per dirti quanto conta il ricambio dell'aria.

Il segreto è che il ricambio non avvenga da sotto, ma da sopra, appena sotto il tetto.

Questo posso dirtelo con certezza in quanto con la stazione meteo che archivia i dati, guardo il grafico dell'umidità e vedo l'andamento.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Certo, se vuoi un luogo asciuttissimo è un altro discorso e poi d'altronde dipende dove è situato, se sei nei pressi di un fiume, di un lago, di una torbiera, ecc. è cmq più complicata la cosa.

E' vicino ai campi, in una piana dove abbastanza spesso ristagna l'umidità: nel senso, sulle pareti esterne del capanno si deposita della condensa (che si nota comunque molto perché le pareti esterne sono di metallo bianco) praticamente in ogni notte di ogni stagione, a parte quando c'è il foehn oppure nelle notti estive più calde quando la temperatura non scende sotto i 20 gradi; però non ha né fiumi né laghi nelle immediate vicinanze. Quindi è senza ombra di dubbio un posto molto umido, ma certamente non l'unico.

Emiliusbrandt ha scritto:
Nel mio di solito il 65% non lo supera "senza" il deumidificatore :) giusto per dirti quanto conta il ricambio dell'aria.
Il segreto è che il ricambio non avvenga da sotto, ma da sopra, appena sotto il tetto.

Certo, ma infatti oltre alla grata nella parte inferiore, c'è qualche millimetro di fuga tra tetto e pareti, in modo tale che un po' di aria circoli sempre. A questo punto però mi sorge il dubbio che non sia sufficiente... :?:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io nel mio capanno :mrgreen: http://s7.postimg.org/df9rezkbv/tenda.jpg combatto con l umidita.Smonto solo i ccd il resto resta fuori,con un panno sopra.Purtroppo la mattina è come se avesse piovuto e devo aprire per asciugare la montatura e il tubo,ma meglio bagnati che smontare tutto ogni volta :wink:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SKIPP ha scritto:
Anche io nel mio capanno combatto con l umidita.Smonto solo i ccd il resto resta fuori,con un panno sopra.Purtroppo la mattina è come se avesse piovuto e devo aprire per asciugare la montatura e il tubo,ma meglio bagnati che smontare tutto ogni volta :wink:

Vabbe', nella tenda ci credo :mrgreen: . E' più o meno come avere l'attrezzatura coperta con il telo Geoptik: io ce l'ho avuta così fuori per un po' di tempo, e l'umidità non mancava mai...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010