1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ciao,
il mio progettino per la prossima estate è una Eq1 con una DSLR e lenti 18-150mm max (non dico 300 .. perche lo zoom è di pessima qualità ... ovvio ... c'è la crisi).
La EQ1 c'è l'ho .. la DSLR anche (450D non ... ancora ... modificata) ... ho trovato anche un motorino per la EQ1, ma la versione base è da dimenticare (devo prendere la versione passo a passo ... 75€? ... qualcuno vende il suo?).
Il mio obiettivo è:
1. (milestone ... marzo) migliorare la precisione di inseguimento in AR (velocita motorino a parte) visto la pessima costruzione. Qualcuno ha provato a migliorare una EQ1? ... con qualche coppia di cuscinetti per l'AR? ... qualche dritta su come/cosa fare?
2. (milestone ... maggio) aggiungere/agganciare un cercatore polare per un allineamento migliore alla polare. Qualcuno mi può condividere la sua esperienza? Ci sono alcune modifiche sul web ... ma forse qualcuno ha spianato questa via ...
3. (milestone ... giugno) ... prime prove ... Acquila?
Grazie,
Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao,se vuoi un consiglio,usa lo zoom per le foto diurne,cerca su ebay o sui forum di fotografia la triade usata(28-50 e 100-135 mm)della zeiss jena,minolta,pentax M,takumar(no canon fd per via del tiraggio)e con poche decine di euro hai una serie di obiettivi che,chiudendo di 1 o 2 stop,sono ottimi per uso astronomico di larghi campi.Ti conviene cercarli della stessa marca così usi un solo adattatore per canon eos.Sulla montatura,invece di spendere sulla eq1,cerca con calma(c'è tempo per le vacanze) una SP o GP vixen usate(le trovi a poco)spesso motorizzate e sempre con il cannocchiale polare (piuttosto preciso)e avrai risultati molto migliori e tante parolacce in meno.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
gico1955 ha scritto:
ciao,se vuoi un consiglio,usa lo zoom per le foto diurne,cerca su ebay o sui forum di fotografia la triade usata(28-50 e 100-135 mm)della zeiss jena,minolta,pentax M,takumar(no canon fd per via del tiraggio)e con poche decine di euro hai una serie di obiettivi che,chiudendo di 1 o 2 stop,sono ottimi per uso astronomico di larghi campi. Ti conviene cercarli della stessa marca così usi un solo adattatore per canon eos.

.. ho già un 18-55 e un 75-300 ... quello che volevo dire era che non ho intenzione di andare oltre 100-150mm ...
Mi piacerebbe prendere qualche ottica usata ma non so che marca conviene ... con quale usando un adattatore riesco ad andare a fuoco al infinito (le FD so che non vanno bene)...
gico1955 ha scritto:
Sulla montatura,invece di spendere sulla eq1,cerca con calma(c'è tempo per le vacanze) una SP o GP vixen usate(le trovi a poco)spesso motorizzate e sempre con il cannocchiale polare (piuttosto preciso)e avrai risultati molto migliori e tante parolacce in meno.

La EQ1 c'è l'ho già e la voglio migliorare per arrivare a 5 min. di inseguimento decente (a 100mm). Ho anche una EQ5 GoTo ... ma volevo prepararmi un setup ultra-legero per non riempire la macchina di roba (rischio il divorzio :) ) e comunque facilmente trasportabile anche in un uno zaino.

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
per l'ottica usata vanno bene tutte quelle che ti ho scritto.Il 50mm è buono di tutte le marche,per il 28 ed il 100-135 puoi trovare in rete test di quasi tutti i modelli,ma mediamente sono tutti buoni(il takumar 28 f3,5 è molto meglio del 28f2,8).Con l'anello eos dovrebbero andare a fuoco tutte all'infinito,controlla prima di prenderlo.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefan.grecu
Quando poi con una esile éq1 senza guida riesci a fare pose più lunghe di 120" senza le famose stelle elungate, mostacele!
posso garantirti che se anche con un setup di guida e la sola Dsrl con il suo obbiettivo la eq1 al minimo sospiro che farai avrai delle vibrazioni, che si trasformeranno in mosso sulle pose.
ti è stato consigliato di trovarti almeno una Eq3.2 motorizzata con cannocchiale polare, io c'è l'ho chiudo solo le gambe non smonto niente, la ripomgo comodamente nel bagagliaio della macchina, a volte lascio anche il telescopio attaccato che un 80ED.
Questo è un mio parere .
Immagino la meccanica di una Eq1 quando ci monti un motorino passo passo ,forse se lo usi in visuale senza toccare niente per non avere vibrazioni da farti venire il mal di mare, e senza toccare il foc, si riesce ad usare dei piccoli telescopi che non superano il kg di peso. ma l'atro fotografia cioè quella nel deep si hanno problemi con montature tipo Eq5 immagina con una eq1.
ripeto ogn'uno è padrone dei suoi soldi

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nutro molti dubbi anch'io che si riesca a fare pose da 5 minuti a 100mm senza guida, anche con una eq3. Per queste focali senza guida serve un astrotrac, personalmente l'ho usato anche col 180mm con 5 minuti senza mosso ma bisogna fare un allineamento polare molto preciso.
Con la eq3 sono riuscito a fare pose da 5 minuti non guidate ma a 50mm con la 60D che ha pixel piccolissimi.
Considera che da quello che ho visto in giro anche l'astroinseguitore ioptron per pose da 5 minuti arriva a 85mm di focale e non oltre, ma con una 40D che ha pixel più grandi.
Valuta l'accoppiata reflex-obiettivo per calcolare il campionamento ma, ripeto, nutro grossi dubbi. :roll:
Comunque in bocca al lupo.

P.S. il 50mm andrei sicuro sul canon f1.8 da usare a f4 sull'aps-c, costa poco e non hai problemi di adattatori, inoltre ha un passo frontale da 52mm e con un adattatore step-down puoi usare filtri da 2" (48mm) anteriormente :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010