Ciao a tutti,
come alcuni di voi sapranno, da poco tempo mi sono preso un 16" dobson che ho potuto solo testare due volte da casa in due brevi finestre di cielo sereno.
In effetti ho solo provato la collimazione e il corretto posizionamento dei 2 specchi.
Pare che vada bene tutto, ma molto probabilmente sostituirò (non sono sicuro, devo valutarlo bene sul campo) i tralicci da sezione rettangolare come sono ora a sezione tonda.
Passo all'argomento del topic: vorrei motorizzare i due assi, senza goto e senza inseguimento, il quale sarà eseguito da una tavola equatoriale che in un futuro non molto lontano arriverà.
Perché motorizzare i due assi?
Perché secondo me una volta che si è puntato il tubo nella zona desiderata e si vogliono fare le piccole correzioni, farlo a mano è molto meno comodo che da una pulsantiera con movimenti cortissimi, inoltre mi permette di regolare soprattutto il movimento in altezza un po' più frenato e quindi stabile.
Devo dire che ho già provato la bilanciatura montando il Telrad, il cercatore 8x50 e e la ruota a 4 filtri da 2" più a turno l'oculare più leggero e quello più pesante che ho e dallo zenith fino a terra è tutto molto bilanciato, anche se mollo completamente il freno.
Questa è una buona cosa poiché aventuali motori sforzeranno sicuro molto meno.
Ora mi servono dei consigli su come procedere, ovvero quali motori e pulsantiera comprare (che costino non una cifra e che non si rompano il giorno dopo) e quale sistema adottare.
Posto qualche immagine (le aggiungerò fra una mezz'oretta) di come sono fatti i movimenti e qui di seguito di spiego cosa vorrei fare.
In pratica ci sono 4 pulegge sui scorrono le 2 mezzelune, io vorrei unire 2 di queste tramite un asse a cui trasferire il moto dal motore in altezza e rivestire tali pulegge con della gomma in modo che al loro movimento le mezzelune si spostano.
Ma devo risolvere un problema, se riesco a mettere dei motori con cui posso avere anche una velocità sostenuta non mi serve più lo scorrimento a mano per andare velocemente nella posizione di cielo interessata, mentre se ho solo la velocità minima per muovere il centraggio del target devo trovare un sistema che mi permetta di avere grip quando centro e non-grip quando faccio il puntamento approssimativo.
Per il movimento in azimuth avevo pensato, visto che di spazio ce n'è poco, di montare sulla base una corona diametro circa 25 cm, spessore 6mm e nel fondo della rockerbox fare un foro e fare scendere giù l'alberino del motore con l'ingranaggio.
Poi come costruire la corona vedo poi, ho in mente diverse idee, tra cui quella di farla in nylon.
Consigli e soprattutto proposte sono accolte a braccia aperte.
Un saluto e grazie
Emilio



