1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: inclinometro per puntamento passivo
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo dotare il mio tele di un puntamento passivo tipo: fai-da-te (ovvio senza spendere una cifra), ho messo un cerchio graduato per l'azimut, abbastanza preciso, e volevo mettere un inclinometro per l'altezza ma , almeno questo dovrebbe essere il più preciso possibile. Ne ho visti in internet alcuni tipi che usano i geometri per misurare gli angoli di inclinazione, e dichiarano un errore massimo di 0,05° che se fosse vero sarebbe ottimo. Qualcuno mi può dare dei suggerimenti?

ps. ho già una montatura go to, e una montatura altazimutale autocostruita che uso libera con l'aiuto solo del laser verde. Il puntamento passivo era solo un mio sfizio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche se tu potessi leggere i valori di altezza ed azimut calibrati, comunque avresti bisogno di un sw planetario per conoscere l'altezza ed azimut degli oggetti che ti interessano in quel dato momento. Mi sembra un po' macchinoso... sicuro ne valga la pena?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma dai, basta il piu' fesso smartphone

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non osservi molto se ti cechi con lo smartphone... comunque, de gustibus!
E rimane comunque inutilmente macchinoso: quello che puoi vedere con gli occhi accecati dal telefono, è tutta roba che si punta ad occhio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
anche se tu potessi leggere i valori di altezza ed azimut calibrati, comunque avresti bisogno di un sw planetario per conoscere l'altezza ed azimut degli oggetti che ti interessano in quel dato momento. Mi sembra un po' macchinoso... sicuro ne valga la pena?


ho un tablet sul quale ho scaricato stellarium e i dati altazimutali li leggo da li, l'inclinometro serve solo per posizionare il tele.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Se li sai calibrare puoi farlo! All'inizio della mia "carriera" da astrofilo facevo così. Avevo un atlante con segnate le coordinate e una vecchia eq2 con i cerchi graduati.
Finchè cerchi oggetti grandi lo puoi fare tranquillamente, se vai sul vanescente diventa pericoloso. Spesso mi ritrovavo a puntare un oggetto che a causa dei piccoli errori dei cerchi non era nell'oculare, allora lo cercavo muovendo la montatura e mi ritrovavo "perso" dopo poco tempo.

Consiglio personale: se non vuoi usare un goto, impara pure a usare i cerchietti graduati, ma impara soprattutto a fare star hopping! Stampati le zone di cielo che vuoi osservare, così non ti accechi con tablet e cellulari. Molto spesso è meglio dei cerchi, avere un errore di 0,05° dipende molto anche dalla meccanica della tua montatura, se il tubo è allineato con la suddetta e altre piccole cose, lo star hopping solamente dalla tua pazienza.

Detto questo io ormai faccio tutto via goto, dal computer con skychart, però se vuoi usare metodi old school quello è il migliore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal punto di vista didattico l'uso dei cerchi graduati può avere un senso, ma solo su una montatura equatoriale. Su un'altazimutale non ne vale proprio la pena, imho, ma se è uno sfizio, sia pure...
La precisione che ti serve dipende dal massimo campo che puoi inquadrare, che si può calcolare conoscendo caratteristiche di telescopio ed oculari

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io osservo con un c8, ma ho montato in parallelo un rifrattore skywatcer 120/600 che mi fa da cercatore e, con un oculare di 30mm. 70° mi da un campo ampio. Ovvio che le prime prove le faccio con oggetti facili da trovare tipo m31, m13, o stelle come arturo e vega, in modo da poter calcolare bene il margine di errore e potermi regolare per gli altri oggetti più deboli. Quello che mi servirebbe è un inclinometro preciso ma senza svenarmi. Qualcuno ha suggerimenti sul tipo di inclinometro da prendere, e dove trovarlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
andreaconsole ha scritto:
dal punto di vista didattico l'uso dei cerchi graduati può avere un senso, ma solo su una montatura equatoriale. Su un'altazimutale non ne vale proprio la pena, imho, ma se è uno sfizio, sia pure...


Hai ragione, pensavo avesse una montatura alt/az equatoriabile, in cui il cerchietto di azimut diventasse quello di ar (avevo letto male). Però va beh, alla fine il concetto rimane!

Per tornare al topic, hai bisogno semplicemente di un buon goniometro! Forma e dimensioni dipendono dalla tua montatura. Prova a vedere tra gli accessori da laboratorio per i banchi ottici, quelli sono molto ben fatti e precisi ma penso anche costosi. Se no anche quelli da architetto, penso si possano trovare in una cartoleria ben fornita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già provato a scaricare da internet e a stamparmi un goniometro da 0 a 360 e montato sull'asse di azimut, poi l'ho rimpicciolito e messo sull'asse di declinazione solo un quarto dei 360° cioè da 0 a 90°. Fatto delle prove e non risulta preciso. Forse scaricare da internet, stampare poi ingrandire e poi rimpicciolire non ha mantenuto la precisione dovuta. cmq. basterebbe avere la precisione in altezza e sarebbe già un buon risultato, una volta centrato l'oggetto in altezza, trovarlo poi in azimut basterebbe muovere di poco il tele e l'oggetto si troverebbe nell'oculare o almeno nel cercatore.L'importente è avere un inclinometro preciso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010