Ho deciso di costruirmi un travel-dobson da 25 cm f/4 ottimizzato per il rich-field estremamente trasportabile (perchè richiudibile in una valigetta). Dopo molti anni di osservazioni di oggetti deboli ad ingrandimenti medio-alti mi è venuta voglia di grandi campi (Via Lattea, grandi nebulose, nebulose oscure etc.) ; scartato il solito rifrattore (per il piccolo diametro e la necessità di un minimo di montatura altazimutale e treppiede piuttosto ingombranti) la scelta è caduta su un travel-dobson da 25 cm , focale 1000 anche perchè non volevo scendere sotto i 2° di campo reale inquadrato con un oculare da 82°. Chiaramente c'erano altre possibilità: forse il massimo sarebbe stato un 33 cm f/3 come quello di Mel Bartels:
http://www.bbastrodesigns.com/ZipDob/ZipDob.htmlLa struttura è una via di mezzo (con ovvie personalizzazioni) tra quella classica tipo Strock (
http://strock.pi.r2.3.14159.free.fr/Ast/Strock-250.html ) e questa di Reiner Vogel :
http://www.reinervogel.net/10_travel/10_travel_e.html . Soprattutto quest'ultimo mi ha ispirato molte idee come la cella del primario e l'attacco dei tralicci al cage del secondario. Ovviamente per una perfetta puntiformità delle stelle in tutto il campo inquadrato sarà usato un correttore di coma e la scelta è caduta sull' MPCC della Baader . Seppur costruito per l'osservazione a grande campo , sarà interessante vederne la resa anche sul planetario ad alti ingrandimenti .
Beh, bando alle chiacchiere. Da dove ho cominciato ? Dalla fine! Ossia dall'oculare che userò di più con questo strumento. Ho scelto un Explorer Scientific da 24 mm, barilotto 2", 82° di campo, con il quale otterrò circa 41 x con una pupilla di uscita di 6 mm e 2° secchi di campo reale inquadrato. Per l'osservazione delle grandi nebulose userò un filtro UHC della Astronomik.
Partendo dal peso dell'oculare (8 etti) e da una stima del peso di tutti i pezzi (ho usato multistrato da 10mm) ho calcolato il baricentro del sistema e quindi fatto un disegno in scala 1:1 : per mantenere bilanciato il tutto è venuto fuori che le mezzelune per il movimento in altezza avrebbero dovuto essere di 28 cm di raggio, troppo grandi per farle stare intere nella valigetta e così ho dovuto scegliere di dividerle in due. Dopo due mesetti di lavoro a tempo perso ecco il risultato anche se non è ancora completamente finito (manca di installare il secondario, le chiusure della valigetta e qualche altro particolare minore):
Allegato:
cage finito.JPG [ 37.91 KiB | Osservato 4164 volte ]
Allegato:
cage sul box.JPG [ 46.38 KiB | Osservato 4164 volte ]
Allegato:
valigetta2.JPG [ 40.72 KiB | Osservato 4164 volte ]
Allegato:
completo son Es24.JPG [ 34.23 KiB | Osservato 4164 volte ]
Allegato:
parte bassa con coperchio.JPG [ 37.54 KiB | Osservato 4164 volte ]