1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non ho badato a spese
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Si, non ho badato a spese (sarebbe più corretto dire a peso) di materiali, ma adesso sono sicuro di una assoluta stabilità e resistenza agli urti del mio nuovo strumento.
Volevo infatti effettuare un upgrade di POSS, utilizzando lo stesso reticolo, un Thorlabs 1800 l/mm ruled blazed x 500 nm.Ne è venuto fuori uno strumento completamente nuovo, infinitamente più robusto (flessioni zero) e per certi versi più perfomante, che ho chiamato VHIRSS 2.Il tutto appoggia su un quadratino di acciaio 3 x 3 di 2 mm di spessore ed 1 metro di lunghezza a prova di granata anticarro.L’ottica dello spettroscopio è uno Skywatcher 80 ED
mentre quella del cannocchiale è un 80/400 acro sempre skywatcher la lunghezza è di 118 cm ed il peso 7 Kg.La fenditura (purtroppo) e qui è il punto dolente, è sempre una di Surplushed che rappresenta il vero punto debole del sistema.Il sistema di messa a fuoco è quello sperimentato di HIRSS2, che mi consente , dopo la messa a punto preliminare, di mettere a fuoco entrambe le ottiche col movimento di un solo focheggiatore.Il costo complessivo, considerato che le ottiche sono d'occasione, si è aggirato sui 700 €.
La prima luce ha dato risultati abbastanza soddisfacenti (allego l’immagine solare Ha).
Ho ancora parecchio lavoro da farci, in primis un upgrade della fenditura, in seconda battuta la sostituzione dell’acro con un ED, comunque per ora va bene così.
Allego le foto dello strumento e del suo layout.


Allegati:
VHIRSS2_web.jpg
VHIRSS2_web.jpg [ 194.43 KiB | Osservato 1870 volte ]
VHIRSS2_Layout_web.jpg
VHIRSS2_Layout_web.jpg [ 175.27 KiB | Osservato 1870 volte ]
scan110_130_final_web.jpg
scan110_130_final_web.jpg [ 138.18 KiB | Osservato 1870 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho badato a spese
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente sembra proprio a prova di bomba :)

bel lavoro, allegaci anche qualche immagine di spettroscopia stellare o di altro
si riesce a studiare lo spettro di una cometa?

certo che servirebbe trovare un fornitore più attendibile di fenditure e reticoli, io ogni volta che guardo Surplushed non trovo nulla

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho badato a spese
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
bel lavoro, allegaci anche qualche immagine di spettroscopia stellare o di altro
si riesce a studiare lo spettro di una cometa?

Ciao, Astropaolo
Purtroppo tale strumento va bene solo per il sole (stiamo in dispersioni di centesimi di Angstrom) quindi il flusso in arrivo da una stella è troppo esiguo per poter essere registrato da una camera CCD amatoriale.
Lo strumento, come i suoi fratelli, è creato per imaging solare in banda strettissima in qualsiasi lunghezza d'onda, una vera e propria finestra sul sole, in una parola uno spettroelioscopio digitale, digitale in quanto la sintesi dell'immagine viene effettuata via software e non coi mezzi tradizionali (prismi o fenditure rotanti).
Per maggiori informazioni vai a:

http://www.lightfrominfinity.org/Spettr ... oriale.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho badato a spese
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, io sto pensando da un po' ad un metodo per fare a meno della fenditura.
So che detto da un profano come me suona come un'eresia, ma se capita di vederci a quattr'occhi te ne parlo così magari ne verifichiamo la fattibilità...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho badato a spese
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, io sto pensando da un po' ad un metodo per fare a meno della fenditura.
So che detto da un profano come me suona come un'eresia, ma se capita di vederci a quattr'occhi te ne parlo così magari ne verifichiamo la fattibilità...


Magari !.... proprio in questi giorni mi sto rinco...pensando proprio alla stessa cosa, le ho pensate tutte, ma purtroppo senza successo.
Certo, Andrea, vediamoci e parliamone pure, quando vuoi, è cosa che mi interessa molto e ogni idea è benvenuta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010