1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri han finito di realizzare le parti in alluminio del mio nuovo rifrattore truss.
Purtroppo rimane da risolvere la question di come realizzare il tubo diaframma del focheggiatore.

Al momento è un tubo di alluminio spesso 4mm ma pesa quasi un chilo solo lui, ha diametro 100mm e lunghezza sui 400mm. Una lamiera elettrosaldata è inguardabile esteticamente.

A me serve poi che sia veriniciabile di nero opaco, avete suggerimenti?

I tubi in carbonio mi piacciono ma li ho sempre visti lucidi, esistono opachi?
alternative? pvc? acciaio?


Allegati:
150-refractor-raw.jpg
150-refractor-raw.jpg [ 91.92 KiB | Osservato 2471 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema dei tubi è sempre la reperibilità. Quello esistente non si può tornire per alleggerirlo e renderlo "guardabile"? Il PVC lascialo perdere. L'acciaio inox andrebbe bene, il difficile è sempre trovarlo del diametro giusto. Se fosse troppo spesso si può sempre tornire. L'alluminio si vernicia benissino di nero opaco, c'è una vernice apposita per l'alluminio. Al limite ci si può dare un primer. Le Land Rover hanno la carrozzeria d'alluminio e la vernice ci sta attaccata benissimo. Il carbonio? mi sa che costa inutilmente per un pezzo dive non ha una reale utilità. Ma se ne trovi un pezzo del diametro giusto... tanto lo puoi sempre carteggiare e verniciare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
han provato ad assottigliarlo ma essendo lungo dopo un po' incominciava a vibrare rendendo poi non uniforme la superficie, questo mi è stato riferito; forse serve una macchina specifica per tornire dei tubi che l'officina non ha.

i tubi dei vari raccordi neri opachi tipo questo di che materiale son fatti?
http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... st2v40.jpg

esistono nuovi materiali compositi/polimeri? l'importante è che lo si possa rifinire e verniciare
quello in alluminio attuale andrà anodizzato nero con il resto dei pezzi

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tubi dei vari raccordi neri opachi sono di alluminio anodizzato. La finitura opaca molto porosa credo che sia ottenuta con una verniciatura speciale, probabilmente è roba industriale. Se si tratta di parti che non vengono toccate, ad esempio il tubo palaluce interno, si possono verniciare con una normale vernice addittivata con una polvere nera o con carbone attivo. Il materiale che si usa normalmente per fare opache le vernici è invece un gel di silice finissimo, perchè lo si deve usare anche in vernici colorate. Se ne si mette troppo nella vernice nera poi sbiancheggia, è meglio quindi aggiungere un nero in polvere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 15:37 
Bene, vedo stai procedendo.

Credo non fossero attrezzati per il lavoro da te richiesto, dei miei amici hanno realizzato un paraluce
in ertacetal lungo oltre i 60cm, certo, non è stato facile ma si può fare.
Ma cosa vedo sotto il tubo ? E' per caso una RM, in bocca al lupo.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, sai dirmi da chi si fecero tornire il paraluce?
un materiale polimerico come quello sarebbe perfetto

la montatura non è mia ma di chi mi sta realizzando i pezzi :)

non vorrei sbagliare ma credo abbia realizzato anche quella, perchè mi ha offerto più volte la possibilità di sostituire la neq6 con una di sua produzione :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010