1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 17:28
Messaggi: 4
Località: Freising (Germania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
dopo settimane tra lavoro e ricerca dei pezzi necessari sono finalmente riuscito a portare a termine il mio (primo) progetto di autocostruzione! La soddisfazione mi porta a condividere il mio lavoro con tutti voi, sia per avere qualche consiglio utile, sia per dare qualche idea a qualcuno.
L'idea è iniziata con quella di regalare un cercatore al mio Maksutov-Cassegrain da 5", in quanto lo star-pointer plasticoso fa veramente defecare. A un certo punto, cazzeggiando con la mia ragazza ad uno degli innumerevoli mercatini dell'usato a Monaco di Baviera, butto l'occhio e...trovo un rifrattorino Sky-Watcher 70/500 in buono stato, solo ottica e nient'altro. Portato a casa con 35 €.
Quindi ho pensato che...il 70 avrebbe potuto essere il mio nuovo cercatore! :lol: Mi sono scervellato per trovare un modo per metterlo in parallelo al Mak, senza spendere centinaia di euro in anelli, piastre a coda di rondine, adattatori e quant'altro. Per cui mi sono messo a cercare un po' di pezzi che facessero al mio caso. Ecco cos'ho trovato, grazie anche al prezioso aiuto del mio babbo:
- Coppia di anelli "reggigrondaia" (non so come chiamarli in italiano), diametro 76 mm, esattamente come il rifrattorino.
- Coppia di anelli "reggigrondaia", diametro 130 mm, esattamente come il Mak.
- Barra per messa a terra industriale, già forata.
- Viti, dadi e rondelle.

Costo totale: € 35 di rifrattore + € 0 di materiali (tutti di recupero!)

Dalle immagini allegate potete capire facilmente come è stato realizzato il tutto. Il prossimo passo sarà utilizzare due anelli più grandi per il rifrattore, opportunamente riadattati per la guida fuori asse.

E adesso aspetto solo una notte serena!!! :D
Spero di aver mosso un po' la fantasia di qualcuno 8)
Buona giornata e cieli sereni a tutti.
Luca


Allegati:
Commento file: MC127 e 70/500
20130911_210536.jpg
20130911_210536.jpg [ 323.06 KiB | Osservato 2554 volte ]
Commento file: Particolare della piastra per fissaggio
20130911_210916.jpg
20130911_210916.jpg [ 461.58 KiB | Osservato 2554 volte ]
Commento file: MC127 e 70/500 da un'altra angolazione
20130911_211251.jpg
20130911_211251.jpg [ 362.14 KiB | Osservato 2554 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello ma non capisco come fai ad allinearlo al telescopio... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 17:28
Messaggi: 4
Località: Freising (Germania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto cercando degli anelli in inox più grandi, per poi forarli e filettarli in 3 punti, per metterci le viti di regolazione! Per ora questo è quello che ho trovato. Il "concept" è questo. 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma hai bucato il mak?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi auguro di no :shock:
Tuttavia il mezzo anello dovrà "mordere" forte il tubo altrimenti non reggerà e il rischio di graffiarlo è molto alto. Probabilmente sarebbe stato meglio un anello più grande messo prima e dopo la barra che lo collega alla montatura, magari con della gommapiuma sottile a contatto col tubo. Era un progetto che avevo studiato anche io, ma non l'ho mai realizzato

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 17:28
Messaggi: 4
Località: Freising (Germania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il raccordo posteriore è stato fissato con le viti già presenti della suola di supporto del cercatore; il raccordo anteriore è invece fissato con del velcro industriale 3M Dual Lock (particolare consigliatomi personalmente da Plinio Camaiti, che mi sono dimenticato di elencare nel primo messaggio): è solidissimo, meglio di tanti altri accorgimenti!
Sono riuscito a trovare 2 anelli da 100 mm l'uno, ora provvederò a riadattarli per creare un supporto disassabile. Speriamo bene :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho adottato questo mio progettino viewtopic.php?f=15&t=75615 e va abbastanza bene. Ultimamente l'ho migliorato mettendo del velcro al posto delle fascette e mettendo un dadino al posto della vite a farfalla "interna" così è più facile svitarla ed avvitarla, poi il bloccaggio serrato lo effettuo con la vite a farfalla sotto.
non mi è chiaro come vorresti ottenere l'allineamento. per il movimento orizzontale basta ovalizzare il foro sulla barra quello più lontano cosi da avere un piccolo margine di spostamento (anche se poi come fai a serrarlo ti serve sempre a presso una chiave?). ma per il movimento verticale cosa hai pensato?
e poi, non è scomodo avere entrambi gli oculari alla stessa altezza?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 17:28
Messaggi: 4
Località: Freising (Germania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente pensavo di usare gli anelli da 100 mm come anelli di guida, ovvero bucarli e filettarli in 3 punti e regolare l'allineamento del tubo "piccolo" con 3 viti per anello.
Vedi per esempio http://www.teleskop-service.de/baaderseiten/baadervorschau/Stativ/BaLeit1.jpg, solo che se voglio comprarli già pronti sono cari ovunque, anche qui in Germania. :shock:
Anche il tuo sistema non mi sembra male, è anche semplice ed essenziale come design.
Appena finirò il lavoro posterò le foto :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010