Considerato che quando si va allo sportello unico per l'edilizia del proprio comune è un po come per la strumentazione cinese, va a fortuna se trovi l'esemplare buono ti diverti se no...

, anche qui dipende dalla persona che trovi, se è uno preparato, o comunque volenteroso ok, altrimenti rischi che si "inventa" le norme sul momento giusto per dirti qualcosa e tornare il prima possibile a cazzeggiare su FB; quindi ti consiglio di bypassare la visita diretta (usala solo come ultima ratio) ed andare sul sito del tuo comune e scaricare direttamente la documentazione nell'area "Sportello unico per l'edilizia", fai ricerca tramite le parole "regolamento edilizio" e poi leggi la regolamentazione in materia di capanno attrezzi, ricovero attrezzi, et simila, dovresti trovare tipologia, superficie, altezza massima, ecc consentite ed eventuali permessi ed oneri (se richiesti), dai un'occhiata anche alla sezione "decoro urbano" (se presente) per vedere cosa e come è permesso riguardo le variazioni di "vista in facciata", non si sa mai, in fine se non ci sono adempimenti burocratici particolari, chiedi un parere/assenso alla successiva assemblea condominiale anche se "l'opera" insiste nella tua proprietà (per prassi e quieto vivere è meglio farlo, ma pare che da questo punto di vista tu sia già ok), fatto ciò puoi partire.
Come ti hanno detto e come troverai sicuramente nella documentazione, tale capanno NON dovrà avere carattere di immobile (strutturalmente e compositivamente) oltre a non superare TUTTE le dimensioni massime previste.