1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flatbox
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi...mi sto accingendo a costruire la mia flat box. Ho comprato due belle strisce di led e ora devo fare tutta la struttura. Ho un quesito.........
Mi conviene fare un circuito per regolare la luminosità dei led? O semplicemente, magari con vari strati di plexiglass bianco opaco, gestisco l'attenuazione della luce da li? Perchè queste due striscette di led fanno davvero tanta luce...

Seconda domanda:

Alla fine, che ci sia tanta luce...a me interessa? Nel senso, mi basta ridurre i tempi di scatto per raggiungere il livello richiesto nell'istogramma alla fine, sbaglio?


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 97.67 KiB | Osservato 3773 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 107.94 KiB | Osservato 3773 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto qualcosa che non va? O_______o

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:-D
No, più che altro la soluzione a strisce non è molto impiegata perché ci cerca sempre di far riflettere i led e la striscia fa un'ombra opaca se messa sul cammino ottico.
Tempo fa qualcuno aveva fatto una flat a strisce con un tubo in PVC.

Per quanto riguarda la regolazione, io all'inizio avevo messo un potenziometro, poi mi sono accorto che il flat corretto con i miei vari setup variava da 1.5" a 60", quindi ho deciso di eliminare il potenziometro (sempre al massimo) e di variare i tempi in funzione dei filtri e dei setup.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone, credo, CREDO di aver capito il problema delle fasce di led...ma potresti rispiegarmelo? Cioè tu dici che le fasce attaccate sulla circonferenza del telaio della flatbox, creano un obra...ombra che se viene intercettata dal treno ottico potrebbe creare una....falsa vignettatura? :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho fatto una flat box con striscie led qui:

viewtopic.php?f=15&t=75930

però io ho utilizzato una striscia flessibile da 1 m arrotolata su un cerchio ... da quello che vedo tu hai delle striscie rigide: secondo me con 2 sole non riesci ad ottenere una luminosità uniforme, ne servirebbero almeno 4 da mettere lungo i bordi della flatbox.
Per quanto riguarda la gestione della luminosità ti conviene cercare di lavorare con luce riflessa anzichè diretta e usare un opalino bianco per rendere più omogenea la luminosità.
Eventualmente puoi usare più stati di opalino per diminuire la luminosità (la lastra di opalino del brico più piccola mi pare che abbia una superficie minima di 25x50 cm, per cui puoi ottenere due parti da sovrapporre).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/flatbox.htm

Il progetto è nato per piccoli rfrattori ma fino a tubi di 25 cm l'ho testato senza problemi.
Ovviamente per tubi grandi il supporto deve essere un po' diverso altrimenti pesa veramente in modo eccessivo
In questo caso ho adottato perciò un sistema più leggero che puoi scaricare http://www.renzodelrosso.com/download/flatnewton.rar

In questo modo i flat sono uniformi.
Per qaunto riguarda la luminosità le strisce led sono di intensità diverse. Penso che una volta che hai fatto la flat box puoi mettere una resistenza in serie per diminuire la sua luminosità, se eccessiva. Così poi resta stabile anche in futuro senza correre rischi di spostare il punto di luminosità trovato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao, io ho fatto una flat box con striscie led qui:

viewtopic.php?f=15&t=75930

però io ho utilizzato una striscia flessibile da 1 m arrotolata su un cerchio ... da quello che vedo tu hai delle striscie rigide


Ciao Matteo, non sono rigide sono flessibili. Sia quello di renzo che quello di matteo mi sembrano ottimi. Quello con il tubo arancione mi piace di più perchè alla fine la struttura è già perfettamente pronta e rigida. Ma non sono esperto d'idraulica, non so se ci sono della dimensione del mio 150mm...stasera vado a vedere al brico. Per l'attenuazione eventuale dei led avevo pensato anche io alla resistenza renzo. Solo che alcuni miei amici più esperti di me, mi hanno consigliato di usare un circuito PWM. Come questo per intenderci:

http://www.dprg.org/tutorials/2005-11a/

Ma boh, non sono convintissimo.......devo studiarmi bene il funzionamento.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco il circuito PWM ma mi sembra che si usi un fucile da caccia all'elefante per ammazzare una zanzara. Una resistenza costa pochi centesimi e fa tranquillamente il suo lavoro senza necessità di fare un circuito elettronico ad hoc
Fa tanto più figo ma alla fine sono solo tempo e soldi buttati via inutilmente

Per il tubo lo trovi da un rivenditore di materiali edili e non da brico ma per utilizzarlo su uno strumento da 150 mm devi avere un riduttore che scenda da 220 mm di diametro sino a 170, più o meno, in modo da avere quella zona d'ombra che impedisce il riverbero dei led. E un raccordo del genere comincia a pesare almeno un paio di Kg. Meglio allra il sistema che ho fatto per il newton che funziona sino a 250 mm di specchio e non arriva a pesare 2 kg nella dimensione massima

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il venerdì 24 maggio 2013, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok avevo visto male io (bel problema per un astrofilo.. :lol: ),
cmq se vuoi qualche misura per avere un'idea delle proporzioni dell mia flatbox per un tele di 20 cm:
- diametro fisico tubo ottico: 235 mm
- diametro circonferenza led: 320 mm circa;
- distanza led-parete riflettente bianca: 300 mm circa.
- spessore opalino bianco: 3 mm

Forse puoi usare i secchi per vernice più piccoli, oppure la fai uguale e ritagli un foro nel coperchio della dimensione del tuo tubo per poterlo inserire.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLATBOX
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Conosco il circuito PWM ma mi sembra che si usi un fucile da caccia all'elefante per ammazzare una zanzara. Una resistenza costa pochi centesimi e fa tranquillamente il suo lavoro senza necessità di fare un circuito elettronico ad hoc
Fa tanto più figo ma alla fine sono solo tempo e soldi buttati via inutilmente


Sono daccordo. Domanda stupida Renzo ma...alla fine che la flatbox pesi di più o meno...è solo una questione di comodità di trasporto giusto? Tanto alla fine della sessione fotografica il telescopio va bloccato in posizione verticale e stop. o c'è qualcos'altro che mi sfugge?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010