1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A breve mi arriverà il doppietto e mi stanno tornendo le flangie e diaframmi per il nuovo rifrattore, mi chiedevo cosa potrei usare per fare una buona collimazione del tutto, visto che lo userò in alta risoluzione.

non posseggo un banco ottico e non correi ipotecare la macchina per comprare strumenti di diagnostica, altrimenti me lo compravo direttamente di marca il rifrattore :)
avete consigli? manuali per niubbi?

basta un oculare Cheshire? non ne ho mai visto ne usato uno e non so quale precisione possa raggiungere

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa è uno star test e collimare su una stella centrando gli anelli di Airy. Se le lenti nel doppietto non sono collimate tra loro nella cella però non si può fare nulla e ci vuole un banco ottico corredato di un ottimo tecnico... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spendendo poco, c'è il "metodo del cartoncino", usandolo con un cheshire "corto" (ed eliminandone il crocicchio) è un metodo discretamente preciso, l'ho usato spesso quando ho modificato il Nano per renderlo collimabile.

Questo è l'articolo che spiega come applicare il metodo http://www.astrotest.it/?p=606

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh spero che almeno le lenti del doppietto sian collimate tra loro, mi arrivano già nella loro cella (mi tocco :) ),
non saprei neanche come modificare l'allineamento, la cella del doppietto quella si sarà collimabile con 6 viti sulla flangia che la blocca alla struttura del rifrattore

ho anche un dubbio, come capisco se è il focheggiatore e non la cella ad essere scollimato? :oops:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo, il metodo del cartoncino suggerito da Angelo è utile per capire se l'obiettivo è scollimato (grossolanamente).
Per quanto riguarda il fuocheggiatore, inizialmente è necessario controllare la complanarità meccanica delle facce del tubo e l'accoppiamento della cella anteriore e di quella posteriore. Poi, tramite la collimazione con i dischi di Airy, andrai a fare i ritocchi alla sola cella anteriore per la collimazione fine.

Purtroppo non posso parlarti per esperienza diretta, io mi sono fermato al cartoncino per controllare la collimazione del rifrattore (prima di comprarlo).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010