1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Qualche tempo fa un amico astrofilo (iscritto a questo forum) mi ha chiesto se potevo costruire un focheggiatore ultracorto. che sporgesse dal tubo del telescopio di soli 3 cm.
Sembrava impossibile fare qualcosa che non somigliasse a un tubo filettato dentro ad un altro e che avanzasse ruotando.
Invece ecco qui: un focheggiatore che non fa ruotare l' oculare o la CCD e avanza più o meno come la messa a fuoco dell' obiettivo di una fotocamera.

Nelle foto che seguono ho documentato la non facile realizzazione:


Allegati:
Commento file: dalla barra di alluminio all'anello interno
a.jpg
a.jpg [ 96.22 KiB | Osservato 3545 volte ]
Commento file: il collegamento al tubo del telescopio
b.jpg
b.jpg [ 70.79 KiB | Osservato 3545 volte ]
Commento file: il focheggiatore completo
c.jpg
c.jpg [ 49.14 KiB | Osservato 3545 volte ]

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti bella realizzazione, ma ora devi sotituire le tre viti a 120° con quelle provviste di pomello, poi sarà perfetto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una meravigli della meccanica!
Se lo motorizzi è una favola :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
spendi qualche parola sul funzionamento e sul perchè l'oculare non ruota durante la focheggiatura?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Dai Ulisse,rispondi.....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie per i complimenti.
Provo a postare due immagini dove spero si capisca perchè
non ruota.
Spiegarlo a parole è un po' difficile, comunque il pezzo filettato
non è lui a girare in quanto viene bloccato da un grano dove scorre la sua scanalatura
(che si vede bene nella seconda foto e si intravede nella prma).
Girando la ghiera di messa a fuoco si fa avanzare e inietreggiare
la parte filettata.
Non so se sono stato chiaro ma ho paura di no.


Allegati:
7.jpg
7.jpg [ 32.74 KiB | Osservato 3425 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 53.32 KiB | Osservato 3425 volte ]

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Sei stato chiarissimo,grazie.
Complimenti !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Chiarissimo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ulisse, ottimo lavoro, complimenti.
Mi permetto di darti un consiglio: esistono dei grani che hanno una sfera intestata in cima, potresti impiegarli in luogo di quelli normali per aumentare la fluidità.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore ultracorto
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito cosa tenga in sede la ghiera perché manca un'immagine di quest'ultima smontata e di profilo; comunque immagino che abbia un incavo lungo la circonferenza nella quale penetrano tre perni nei tre buchi che si vedono, giusto?
Complimenti, bellissimo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010