1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ci sono in giro molte discussioni riguardo la modifica del PST: ho però deciso di aprirne una a parte, poiché la mia domanda riguarda la fattibilità di detta modifica su uno specifico modello di telescopio, il Pentax 105. Mi è capitato per le mani un PST usato (ancora di quelli made in USA) ad un ottimo prezzo. L'idea era quella di modificarlo (o meglio, di cannibalizzarlo :mrgreen: ) per l'utilizzo con il Pentax 105 che uso normalmente per le riprese del cielo profondo. Questo rifrattore ha una focale di 700 mm, e siccome si legge che il PST è ottimizzato per f/10, il suo naturale abbinamento è con un ERF da 75 mm (700/75 = f/9.33, molto vicino al valore ottimale).

Allego al messaggio due foto del tubo del focheggiatore: la prima lo ritrae con tutti i relativi adattatori (60 mm->2" e 2"->1.25"), mentre la seconda lo ritrae senza gli adattatori, quindi il solo tubo del focheggiatore, con la posizione del fuoco riscontrata e le relative misure.

Qui nascono i problemi. Nel Pentax il fuoco è collocato a 13 cm (mm più, mm meno) dalla battuta del focheggiatore a riposo (completamente ritratto). Ma in rete si legge che la posizione ottimale dell'etalon del PST sarebbe a circa 20 cm all'interno del fuoco, cioè verso l'obiettivo: quindi secondo questi calcoli nel mio caso l'Etalon dovrebbe essere posizionato 7 cm all'interno che ne renderebbe di fatto impossibile l'accesso per la regolazione fine. Il focheggiatore non si può rimuovere, e ovviamente con un telescopio del genere sono fuori discussione modifiche radicali come il taglio del tubo et similia.

Quindi vi chiedo: è proprio una missione impossibile, come mi sembra di capire, oppure esiste qualche sistema per aggirare l'ostacolo?

Grazie in anticipo,


Allegati:
Pentax105_1.jpg
Pentax105_1.jpg [ 183.09 KiB | Osservato 3490 volte ]
Pentax105_2.jpg
Pentax105_2.jpg [ 199.13 KiB | Osservato 3490 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 15:48 
Con le misure che hai non è possibile mettersi nelle migliori condizioni.
Se hai tutto l'occorrente, ma proprio tutto, potresti provare e vedere
di quanto vignetta presupponendo in ogni caso l'utilizzo di un sensore di ripresa piccolo,
oppure potresti provare a mettere una barlow lungo il percorso,
ma per esserne certi dovresti vedere il sito di Fulvio Mete, o magari parlarne con lui,
lui è un mago in queste cose.
L'eventuale scelta dell'ERF da 75mm è perfetta.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Con le misure che hai non è possibile mettersi nelle migliori condizioni.

Che cosa intendi per "nelle migliori condizioni"? Il concetto che mi manca per comprendere appieno le ragioni è: perché è così importante rispettare questa distanza dei famosi 20 cm?
turi lo vecchio ha scritto:
Se hai tutto l'occorrente, ma proprio tutto, potresti provare e vedere
di quanto vignetta presupponendo in ogni caso l'utilizzo di un sensore di ripresa piccolo,
oppure potresti provare a mettere una barlow lungo il percorso,

Non ho ancora tutto, ma forse qualche prova la posso fare. Al momento infati in mio fisico ho già il PST e pure l'ERF da 75 mm della Baader; mi manca invece un adattatore da 60 mm per infilarvi il PST. O meglio, ce ne ho uno da 2" ma sporge ancora un po' dal focheggiatore (v. prima foto), quindi forse dovrei farmene costruire uno a profilo più basso. Per fare una prova veloce potrei:

1) imbastire una cella temporanea per l'ERF da 75 mm in cartone (lo so, devo stare molto attento, ma per fare due prove veloci è sufficiente),
2) rimuovere solo l'ERF dal PST lasciando il tubo dorato, che credo sia giusto da 2" di diametro
3) provare a infilare il resto del PST (scatolotto nero + tubo dorato) nel focheggiatore del Pentax e vedere se e che cosa salta fuori, sia in visuale sia con una webcam

Secondo te ha senso?
turi lo vecchio ha scritto:
ma per esserne certi dovresti vedere il sito di Fulvio Mete, o magari parlarne con lui, lui è un mago in queste cose.

Sì, se non ci legge in queste pagine proverò magari a contattarlo privatamente.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 17:04 
E' importante rispettare la misura proprio per una questione di vignettatura e poi
anche di corretto posizionamento del bf (circa 16cm dall'etalon)
Se lasci lo scatolotto nero non potrai mettere a fuoco, sarebbe troppo interno.
Devi vedere sul sito di Fulvio la parte in cui inserisce la barlow, credo proprio allo
scopo di estrarre il fuoco, adesso non ricordo.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Emanuele:

Se intendi, come è giusto, preservare l'integrità del tuo pentax 75, l'unica modifica che puoi fare (con ERF o senza) è del tipo di quella indicata all'ultimo punto del topic del mio sito dedicato alla modifica del PST, con una barlow che sposta all'esterno il fuoco dello strumento (ovviamente , nel caso di un ERF frontale, il prisma di Herschel descritto nel testo non sarà più necessario):

http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

A disposizione ovviamente per qualsiasi chiarimento sulla questione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Se intendi, come è giusto, preservare l'integrità del tuo pentax 75, l'unica modifica che puoi fare (con ERF o senza) è del tipo di quella indicata all'ultimo punto del topic del mio sito dedicato alla modifica del PST, con una barlow che sposta all'esterno il fuoco dello strumento (ovviamente , nel caso di un ERF frontale, il prisma di Herschel descritto nel testo non sarà più necessario):

Caro Fulvio,
grazie per la risposta. Se ho ben capito, quindi il treno ottico del "PST modificato" sarebbe così costituito:

Baader ERF->Obiettivo->Barlow->Etalon->scatolotto nero del PST

La parte più delicata sarebbe quella di far costruire un adattatore tra etalon e telescopio in grado contemporaneamente di entrare in un focheggiatore da 2 pollici (parte facile) e di ospitare una Barlow 2X (parte più difficile). Lo svantaggio di questa configurazione sarebbe ovviamente quello di avere un campo visivo piuttosto ristretto per via della Barlow. Ho capito giusto oppure no?

L'altra cosa che mi è poco chiara è dimensionare la lunghezza dell'adattatore tra etalon e focheggiatore del telescopio in modo tale che si riesca a mettere il tutto a fuoco. Il problema è che avendo limitate conoscenze di ottica non sono in grado di fare i conti precisi... :(

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La parte più delicata sarebbe quella di far costruire un adattatore tra etalon e telescopio in grado contemporaneamente di entrare in un focheggiatore da 2 pollici (parte facile) e di ospitare una Barlow 2X (parte più difficile). Lo svantaggio di questa configurazione sarebbe ovviamente quello di avere un campo visivo piuttosto ristretto per via della Barlow. Ho capito giusto oppure no?

Ciao, Emanuele:
L'assemblaggio si semplifica acquistando direttamente una barlow da 2" e facendo fare un adattatore tra etalon e femmina 2", ovvero usando direttamente il tubo dorato del PST (che è appunto 2") opportunamente tagliato (va da se che in tal caso lo strumento non è più riportabile alla configurazione originale e vendibile): tale ultima possibilità è quindi da riservare ai PST con la ruggine sull'obiettivo.
Si, lo svantaggio è di avere un campo più ristretto,ma il vantaggio è quello di averlo più corretto dato il diametro esiguo del BF (5 mm)


Cita:
L'altra cosa che mi è poco chiara è dimensionare la lunghezza dell'adattatore tra etalon e focheggiatore del telescopio in modo tale che si riesca a mettere il tutto a fuoco. Il problema è che avendo limitate conoscenze di ottica non sono in grado di fare i conti precisi...

Prima di fare fare l'adattatore potresti fare delle prove usando appunto il tubo dorato del PST privo dell'obiettivo con inserita al suo interno, in prossimità dell'etalon, una barlow 2X.Considerato che una barlow 2X ha un D di circa 26 mm, e l'apertura dello strumento è 75 mm con l'ERF, dovresti in teoria porre la barlow a 500 mm dall'obiettivo, il che ti permetterebbe forse di focheggiare il tutto, data la distanza di 200 mm sino al fuoco e di avere un campo non vignettato di 5 mm.Nel tuo caso, tuttavia, il fok ha un'escursione di 13 cm, quindi la barlow sarebbe posta in avanti di ca 7 cm verso il fuoco,rispetto alla predetta distanza con la conseguenza che potresti non metter a fuoco sul box nero del PST.
Potresti quindi provare ad inserire una barlow all'interno del tubo dorato, all'inizio vicino all'etalon, e poi spostandola gradualmente sino a circa 7 cm dopo la battuta del fok verso l'obiettivo e vedere che succede, sino a trovare la posizione ottimale per una corretta focheggiatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Prima di fare fare l'adattatore potresti fare delle prove usando appunto il tubo dorato del PST privo dell'obiettivo con inserita al suo interno, in prossimità dell'etalon, una barlow 2X.Considerato che una barlow 2X ha un D di circa 26 mm, e l'apertura dello strumento è 75 mm con l'ERF, dovresti in teoria porre la barlow a 500 mm dall'obiettivo, il che ti permetterebbe forse di focheggiare il tutto, data la distanza di 200 mm sino al fuoco e di avere un campo non vignettato di 5 mm.Nel tuo caso, tuttavia, il fok ha un'escursione di 13 cm, quindi la barlow sarebbe posta in avanti di ca 7 cm verso il fuoco,rispetto alla predetta distanza con la conseguenza che potresti non metter a fuoco sul box nero del PST.
Potresti quindi provare ad inserire una barlow all'interno del tubo dorato, all'inizio vicino all'etalon, e poi spostandola gradualmente sino a circa 7 cm dopo la battuta del fok verso l'obiettivo e vedere che succede, sino a trovare la posizione ottimale per una corretta focheggiatura.

Mi rifaccio vivo dopo un periodo un po' impegnato per riprendere il discorso.

L'approccio da te proposto pone un bel po' di difficoltà pratiche, come la centratura temporanea della barlow 2X in un tubo molto più largo, e soprattutto la necessità di posizionarla a 500 mm dall'obiettivo del telescopio. Dato che il P105 possiede una lente spianatrice intermedia all'interno del tubo, mi sembra un'operazione troppo rischiosa.

Mi era quindi venuto in mente di ripiegare su uno di quei rifrattori acromatici di fascia bassa, solo tubo o cannibalizzando il tubo stesso da uno strmento completo con montatura, come uno Skywatcher 80/900 o un 90/900. I costi non sono elevatissimi (diciamo poco più di 100 EUR), e in un caso come questo non avrei certo remore a fare tutte le prove necessarie o a tagliare un tubo di uno strumento che costa 15-20 volte di meno del Pentax. Come ti sembra come idea?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi era quindi venuto in mente di ripiegare su uno di quei rifrattori acromatici di fascia bassa, solo tubo o cannibalizzando il tubo stesso da uno strmento completo con montatura, come uno Skywatcher 80/900 o un 90/900. I costi non sono elevatissimi (diciamo poco più di 100 EUR), e in un caso come questo non avrei certo remore a fare tutte le prove necessarie o a tagliare un tubo di uno strumento che costa 15-20 volte di meno del Pentax. Come ti sembra come idea?

L'idea è buona, tuttavia secondo me vale come prova generale per qualcosa di più perfomante, dato che gli strumenti da te citati hanno comunque, a parte il cromatismo che in monocromatico non importa,una certa parte di aberrazione sferica che ne limita le prestazioni, specie ad ingrandimenti sostenuti.Per una soluzione più definitiva io penserei ad un TAL 100 RS od ad uno Skywatcher 100 ED, che si trovano nell'usato a 250 e 400 € rispettivamente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010