1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Stavo meditando l'acquisto di una batteria e di un inverter per poter finalmente osservare in trasferta sulle montagne :mrgreen: :mrgreen: . Per ora volevo partire da questi due elementi e successivamente autocostruirmi una power box, con le relative prese accendisigari e cavetteria varia per minimizzare le dispersioni.
Avevo alcuni dubbi riguardo ai consumi e al relativo inverter necessario. Le componenti elettroniche del mio setup sono l'eq6, una canon 450D per riprendere, il pc per gestire la guida e la camera di autoguida collegata al pc (quindi è alimetata dal pc). Se ipotizziamo 6 ore di attività:

-Eq6(12V): 3,5Ah x6h--->21A
-PC(19V): 3.42 Ah x6h---->21A circa
-Canon(8V)(con alimentatore 220V) 2Ah x6h--->12A

TOTALE 54A, ma considerando le dispersioni degli alimentatori e dell'inverter, con una batteria da 80A dovrei stare al sicuro.
A questo punto parliamo dell'inverter: in commercio esistono molti inverter, ma quelli usati in generale per le riprese astronomiche, da quanto ho letto, hanno tutti potenze molto più elevate rispetto a quella che è necessaria per questo setup (in tutto circa 125 W). Allora mi sono chiesto, perchè si usano inverter decisamente più potenti (oltre i 400W) :shock: ? E' vero esistono setup molto più dispendiosi in termini di energia, ma è veramente così tanta la differenza con il mio? Ho forse dimenticato qualcosa o sbagliato qualche calcolo nel conteggio dell'energia complessiva necessaria a un'ipotetica osservazione? Diciamo che mi sembra tutto troppo facile e questo mi ha fatto insospettire... :?

Grazie a tutti in anticipo e cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un inverter da 300W può erogare 150W ma uno da 150W non ne può erogare 300W
E' sempre meglio avere qualcosa di più performante in caso di necessità.
Però io sono del parere di non usare l'inverter.
Il Pc può essere alimentato dalla batteria usando un adattatore da auto
La canon può essere alimentata dalla batteria con un semplicissimo circuito http://www.renzodelrosso.com/utilita/powercanon.htm
Il tutto con un notevole risparmio di energia. (e di soldi specie se devi comprare tutto)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Renzo, se riesci ad evitare l'inverter e' tutto di guadagnato.
Non si tratta solo del costo dell'acquisto, ma anche di efficienza:
- se puoi usare i 12V direttamente, il problema non si pone;
- e' inutile trasformare 12VDC in 220VAC, per poi trasformare nuovamente in q.b. VDC, dato che e' un doppio passaggio che genera perdite il che si traduce in riduzione della durata della batteria.

Tieni conto di alcuni aspetti, comunque:
- spesso l'indicazione della potenza assorbita e' il massimo (es. il portatile consuma molto di piu' se stai giocando e la batteria si sta nel frattempo ricaricando, rispetto a quando stai per esempio navigando su internet con lo schermo a luminosita' ridotta), per cui il calcolo basato sulla potenza assorbita massima e' un worst case scenario;
- dell'inverter non e' importante solo la potenza di picco, ma anche quella che e' in grado di fornire di continuo;
- molti inverter non generano corrente alternata ad onda sinusoidale, il che puo' causare dei problemi con alcuni dispositivi che richiedono alimentazione stabile.

Ribadisco... se puoi lascia stare l'inverter.

Ho usato un inverter con il mio portatile sul campo solo per necessita': avendo un MacBookPro non ho trovato un alimentatore da auto di Apple. Ho pero' finalmente trovato un alimentatore compatibile che prende 12V e ti posso garantire che vale la pena seguire questa strada (dimostrabile anche grazie all'amperometro che ho installato nel battery box).
Per la Canon il circuito segnalato e' l'ideale: economico, efficace, efficiente.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a entrambi per le risposte!
Valutando l'idea di non utilizzare l'inverter sto guardando su internet varie opzioni e devo dire che il tutto mi sembra semplice 8) . L'idea sarebbe:
clip batteria (le pinze da macchina per intenderci)---presa accendisigari--->sdoppiatore presa accendisigari

A questo si collegano:

-->caricabatterie da auto per pc,
-->presa accendisigari maschio per eq6
-->cavo batteria canon

L'unico dubbio che ho è sull'adattatore per la reflex: la soluzione proposta da Renzo propone una saldatura. Non essendo molto esperto di elettronica non vorrei fare danni: esistono soluzioni alternative :roll: ?

Ipotesi B:
Alla batteria attacco un cavo doppio, con presa accendisigari da una parte e presa per l'inverter dall'altra ( o comunque qualcosa di simile). Posso così alimentare da una parte l'inveter e dall'altra con una prolunga collegare la montatura direttamente a 12 V. In questo modo collego direttamente alla batteria la montatura e per il resto non mi serve nulla. Uso un adatttatore per il pc, da 220V a 19V, ma del resto ne userei uno anche passando da 12 a 19, e lo stesso faccio per la canon, di cui già possiedo l'adattatore da 220V a 8V. Che ne dite di questa seconda opzione? :D

Grazie ancora e cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consigliavano di usare direttamente la batteria per evitare la doppia conversione. Doppia conversione vuol dire doppia perdita di energià... Nel modo in cui vuoi fare te avresti 12v->inverter per portare a 220v (e perdi qualche % di energia in calore)-> poi da 220v a 19v o 8v (e perdi di nuovo % di energia in calore)

Il consiglio è quello di fare direttamente da 12v (batteria) a 19v o 8v con un adattatore da auto, è la soluzione più efficiente che ti permetterebbe di avere più autonomia.
PS: la perdita più grossa è ovviamente sull'inverter, la conversione DC-DC non è molto esosa...

Poi se vuoi puoi sempre usare l'inverter e funziona tutto lo stesso, però se vuoi massimizzare l'autonomia la strada migliore è eliminare l'inverter...

PS: per la canon astrohobby e anche telescope-service vendono le "finte batterie" già fatte volendo...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010