1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ciao,
Al momento ho dei problemi con il focheggiatore che avendolo cambiato a un 2"(molto più stabile) diventa molto più accentuata l'ostruzione in fotografia a fuoco diretto.
Secondo voi è un problema accorciare il tubo di un 150 f/5 di 1cm (ovviamente taglio fatto con qualche macchinario)?

Grazie,
Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non riesci ad avvicinare il primario?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
ci avevo pensato .... al primario, al secondario (quando ho montato il nuovo focheggiatore) , al tubo del focheggiatore ... non ho trovato nessuna soluzione alternativa ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefan.grecu ha scritto:
Ciao,
...diventa molto più accentuata l'ostruzione in fotografia a fuoco diretto...

La cosa non è chiara, la macchina non va a fuoco, c'è qualcosa che vignetta oppure si vede l'immagine del secondario... Non sarebbe male che tu descrivessi meglio il motivo per cui devi tagliare il tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ciao Fabio,
allego 2 foto, forse si capisce meglio il mio problema:

il tubo del focheggiatore che non esce abbastanza, anche se riesco a mettere a fuoco ("al limite"):
Allegato:
pic1.png
pic1.png [ 426.23 KiB | Osservato 3306 volte ]

un stella (dovrebbe essere Denebola) "out-focus" (con la macchina legermente "allontanata dal tubo") :
Allegato:
pic2.png
pic2.png [ 157.92 KiB | Osservato 3306 volte ]


(... ignorando la collimazione necessaria dopo alcuni viaggi sulle spalle e in macchina del tubo ...)

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
aahhhh.... intendi dire che è il tubo del focheggiatore il problema... non avevo proprio capito... :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, ora si capisce quale è il problema. Se il setup rimane quello ci sono due sole soluzioni. La prima è alzare il primario avvitando di più i registri sul fondo, eventualmente mettendo delle viti più lunghe. Ha la controindicazione che il primario diventa meno stabile ed è più facile che si sposti e oscilli durante le pose, proprio perchè le viti su cui appoggia si flettono e comunque danno una rigidità inferiore. Non si deve usare molle di contrasto, che rendono il tutto oscillante ma le tre viti di bloccaggio che dopo la collimazione vanno comunque sempre leggermente strette. L'altra soluzione è accorciare il tubo. Va accorciato dalla parte della cella del primario perchè la cosa è più semplice. Non è facilissimo farlo, il taglio va fatto a mano perchè il tubo è molto sottile e con le macchine si rischia di rovinare tutto. Va applicato del nastro di carta, segnato tutto attorno e segato con un seghetto a mano con molta pazienza, quindi rifinito con una lima a grana fine. Se ci sono dei fori per le viti di bloccaggio del supporto del primario, vanno segnati i punti di foratura in corrispondenza di quelli vecchi prima di tagliare il tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Oky ... grazie ... venerdì sera (visto che piove) faccio un po' di fai da te ... vi faccio sapere il risultato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
... fatto ... tubbo tagliato (11mm)... ci ho messo 2 ore (solo) a tagliare al meglio delle mie capacità ... ma sono riuscito. Ecco un risultato ... parziale:
Allegato:
pic3.png
pic3.png [ 124.45 KiB | Osservato 3200 volte ]

... ci devo ancora lavorare sulla collimazione. Non rieso a centrare bene il secondario, forse devo anche controllare meglio l'ortogonalità del focheggiatore. In ogni caso al momento sono contento. Settimana prossima, se il tempo permette, faccio una prova sul campo.

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine non è perfettamente rotonda, probabilmente il primario è un pò troppo stretto nella cella. Considera che le graffe che tengono lo specchio debbono avvicinarcisi molto ma non debbono praticamente toccarlo, ci deve essere in mezzo uno spazio inferiore a quello di un foglio di carta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010