1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costretto dalle circostanze ( mi hanno tirato un bidone) ho deciso di autocostruirmi il tele che utilizzerò per fare riprese hires e che prenderà il posto del newton 16''.
Lo spunto l'ho preso qui che tra l'altro riporta le misure per un 20'' :
http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf
Ho già preso i pannelli di multistrato di faggio che arrivano oggi,domani mattina vado a ritirare i tubi in alluminio da 30mm con spessore 2mm ,ieri sera ho ordinato la lastra in carbonio spessa 4mm che alloggerà il Feather Touch motorizzato
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/ ... LST&cat=64
La motorizzazione è la sola cosa che mi mete in difficoltà perché non vorrei spendere un capitale , esiste una piattaforma equatoriale motor su 2 assi ma costa 2600$ !!!
va benissimo anche un sistema altazimutale ,il dob drive è quello che mi ispira ,se qualcuno ha esperienza di montaggio di questi sistemi si faccia pure avanti :wink:
Vi tengo aggiornati passo passo !

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il martedì 9 luglio 2013, 8:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sistema di Mel Bartel. Spendi quasi zero ...... Si fa con paccottaglia elettronica varia recuperata. Poco lavoro. Ha però un software che gira sotto il vecchio DOS, quindi non inorridire !! Va anche da finestra DOS del WinXP (classico prompt dei comandi). Ci vuole un vecchio portatile da adebire all'uso, munito di parallela. Funziona molto bene ed è continuamente upgradato. Io ci ho fatto diverse motorizzazioni, con eccellenti risultati.
Oppure ti diverti con Arduino, PIC, Atmel o similari. Però occhio ! Ci perdi di sicuro un mare di tempo. Garantito. Fidati perchè è una cosa che so bene. Poi, se vuoi, in MP, ti spiego perchè.
In merito al legno sarebbe stato meglio il multistrati fenolico, però anche il faggio non è male. Devi trattarlo molto bene con vernice impregnante seria.
Facci sapere come vanno i lavori.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
...
Oppure ti diverti con Arduino, PIC, Atmel o similari. Però occhio ! Ci perdi di sicuro un mare di tempo. Garantito. Fidati perchè è una cosa che so bene. Poi, se vuoi, in MP, ti spiego perchè.
...


Così mi fai morire di curiosità!
Considera che dovrai anche giustificarti con il genio di arduino del forum (genio nel senso che viene evocato dalla parola) :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Sistema di Mel Bartel. Spendi quasi zero ...... Si fa con paccottaglia elettronica varia recuperata. Poco lavoro. Ha però un software che gira sotto il vecchio DOS, quindi non inorridire !! Va anche da finestra DOS del WinXP (classico prompt dei comandi). Ci vuole un vecchio portatile da adebire all'uso, munito di parallela. Funziona molto bene ed è continuamente upgradato. Io ci ho fatto diverse motorizzazioni, con eccellenti risultati.
Oppure ti diverti con Arduino, PIC, Atmel o similari. Però occhio ! Ci perdi di sicuro un mare di tempo. Garantito. Fidati perchè è una cosa che so bene. Poi, se vuoi, in MP, ti spiego perchè.
In merito al legno sarebbe stato meglio il multistrati fenolico, però anche il faggio non è male. Devi trattarlo molto bene con vernice impregnante seria.
Facci sapere come vanno i lavori.


Ti ringrazio davvero ma ho intenzione di complicarmi la vita il meno possibile ....
più che altro perché ho davvero poco tempo e quel poco lo userò alla costruzione del dob pertanto cerco un sistema ''pronto'' all'uso ,chiedo troppo ? ho un budget di 1300/1500 (meglio 1300)

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dirò un` eresia
Compri un dob skywatcher motorizzato 16" e lo usi per motorizzare il tuo 20
Costa solo 2600 euri

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Concordo per il multistrato fenolico, migliore del faggio, soprattutto, ma non solo, durante la lavorazione :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scelto il faggio perché è più rigido della betulla che era l alternativa riportata sul pdf che ti ho indicato,vedrò di utilizzare vernici di qualità,mi sono informato e non mi pare che quello fenolico sia indispensabile,certo sarebbe meglio.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
premesso che non sono un falegname, e lasciando a parte il discorso della rigidità, che poi un materiale più rigido trasmette di più le vibrazioni e non le smorza, si tende ad utilizzare il multistrato fenolico o marino in quanto le resine con cui viene trattato lo rende incapace di assorbire l'umidità e quindi a sua volta l'impossibilità di gonfiarsi in certe parti o curvarsi; questo quanto asserisce il mio falegname.

Per quanto riguarda il discorso "impregnante" il suo uso non è sufficiente a rendere il legno, nel tuo caso il faggio, immune dal'assprbire l'umidità, andrebbero usate altre sostanze.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per verniciare il legno ti consiglio una bicomponente tipo la venziani 2000

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora riguardo alla motorizzazione personalmente posso dire che usare Arduino è assolutamente possibile, però bisogna farci intorno il software e questo, nonostante che si è esperti, porta via un sacco di tempo. Questo senza nulla togliere a chi ne sa alquanto più di me in programmazione.
Farlo per un unico telescopio diventa piuttosto oneroso in termini di ore lavorate, anche se io per primo ho sempre sostenuto che, quando si autocostruisce, è inutile considerare troppo quanto tempo porta via un certo progetto. Se si ragiona così, si arriva alla conclusione che è decisamente meglio utilizzare un prodotto commerciale :roll:
Insomma per fare in casa un GOTO non è una cosa banale, però sempre assolutamente possibile. La soluzione sarebbe che diverse persone si aggregano per realizzare un sistema scalabile ed upgradabile in continuità, molto flessibile quindi. Questo per evitare che quello che si fa oggi con tante ore di lavoro, rischi poi di diventare in poco tempo obsoleto.
Forse la soluzione migliore è quella di fare un software di controllo su pc, per poi andarci a pilotare delle schede di stepper a micropasso oppure driver per servomotori in continua. Il discorso è abbastanza complesso, anche se interessantissimo.
Mel Bartel, che credo alcuni di voi conoscono, ha fatto diversi anni fa una cosa di questo genere, che, nonostante quella che si può chiamare veneranda età riferita ad un software, è ancora, secondo me, attuale, sebbene è un applicativo di TCS (Telescope Control System) che gira sotto DOS.
Se invece si vuole andare sul commerciale, di GOTO per i dobson mi sembra esserci l'imbarazzo della scelta.
Per il fenolico confermo che sicuramente è migliore di altri, anche se costa un pò di più. Il discorso legno è però abbastanza complicato e devo dire anche questo argomento non facile come sembra. Purtroppo in Italia le qualità di legno che si trovano negli USA, come multistrati intendo, non possiamo che sognarcele !


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010