1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Questa discussione vuole essere una semplice trattazione teorica di elettrotecnica applicata al mondo della radio .
Non aspettatevi niente di particolarmente complesso , non sono un professionista del settore ma solo un appassionato autodidatta , e confido nella comprensione e indulgenza dei veri esperti .
Seguirò il filo conduttore adottato nel corso di preparazione per la patente di radioamatore che porto avanti nella sezione ARI del mio paese .
Gli argomenti trattati saranno descritti in maniera molto semplice e spero con rappresentazioni comprensibili a tutti .
Argomenti : Carica elettrica ; Correnti continue e legge di OHM ; Correnti alternate ; Elettrostatica ; Elettromagnetismo ; Circuiti in corrente alternata e legge di OHM in corrente alternata ; Circuiti risonanti ;
Componenti elettronici attivi ; Configurazioni circuitali ( solo ricezione ) come conversione diretta , eterodina , supereterodina , bande laterali ..... ; Misure e strumentazione .
Ovviamente mi aspetto e auspico interventi per dare alla trattazione l'impronta di una chiacchierata tra amici che condividono interessi comuni .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
....ma il tutto finalizzato alla radio Astronomia,vero?
Altrimenti non capisco cosa fai su questo Forum !
Ciao,facce sapé.... :D
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
prima di "finalizzare" il tutto all'astronomia bisogna comprendere le basi.. altrimenti è inutile.
Lodevole inziativa. Seguiro' volentieri il corso visto che sono un patentato senza esami :)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 10:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche lo staff è in attesa di comprendere l'applicazione in astronomia :)

Altrimenti per discutere di temi off topic c'è pur sempre l'Astrocafè.
Per chi non è iscritto, può far richiesta dopo aver letto e accettato il seguente regolamento:

viewtopic.php?f=13&t=42381

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perdonami Davide..
ma gran parte dell'esplorazione del cosmo è effettuata via radio..
non mi pare si stia parlando di filatelia :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
ma gran parte dell'esplorazione del cosmo è effettuata via radio..


Per questo stiamo aspettando che andreab chiarisca il suo impiego verso l'astronomia :)

Di solito quando l'argomento è palesemente OT viene subito chiuso ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
forse mi sono spiegato male.

La comprensione delle onde elttromagnetiche è alla base della radioastronomia , argomento che non mi pare OT.

Se Andrea illustra le basi della radio, anche se non si spinge alla pure applicazione astronomica, mi pare resti completamente "In topic".

Buona domenica :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da grande appassionato di radioastronomia (si capisce, vero? :D ) dico che manca solo andreab ad approfondire il discorso! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bella inziativa andreab ! E' sicuramente in tema, poichè se si vuole fare i radioastronomi la conoscenza della radiotecnica, almeno nei suoi principi di base, è praticamente obbligatoria.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Onde elettromagnetiche a tutto campo.
Non è sbagliato ricordarsi che la finestra è molto, molto, molto più ampia di quella del solo visibile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010