1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutenzione montatura EQ5 (Synscan)
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Vorrei fare una manutenzione alla mia montatura EQ5 (non è più fluida come una volta ... ).
Ho trovato qualche documentazione sul sito http://www.astronomyboy.com/cg5/index.shtml (versione PDF: http://www.astronomyboy.com/cg5/Astronomy_Boy_CG-5.pdf), ma ho paura di fare qualche casino.
So che spedirla a un centro autorizzato è la cosa più sicura ... ma il budget ...
Qualcuno lo ha fatto? Mi potete dare qualche link in più?
Qualche consiglio?

Grazie 1000,
Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 23:03
Messaggi: 23
Ciao stefan ,
piacere sono nuovo del Forum
anche io ho una montatura heq5 pro e avendo avuto problemi simili ai tuoi ho smontato con molta delicatezza i coperchi dei motori ho cercato di vedere quale fosse il problema ed ho intuito che era un discorso di lubrificazione in quel momento avevo un grasso universale che non è proprio il più adatto ma in quella situazione mi ha eliminato il problema ,mettendone un pochino sugli ingranaggi dei motori.
Documentandomi ultimamente ho letto che sarebbe cosa migliore il grasso al litio ottimo anche per le bassissime temperature e non solo molto più performante sui meccanismi,
so che ci sono vari tipi di grasso al litio in commercio
ma per questo passo lo scettro a chi è più avanti di me in conoscenza
ciao a presto
Orione74 :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Grazie Orione74,
la mia è una EQ5 (non HEQ5)
Allegato:
CRUISE_75_GoTo.jpg
CRUISE_75_GoTo.jpg [ 20.59 KiB | Osservato 3304 volte ]

e volevo capire fino a che livello devo smontarla per mettere del grasso o comunque qualche consiglio utile ...

Stefan

p.s. per la HEQ5 ho trovato questo link: http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-m1.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Mi sembra che l'utente Michele Xintaris avesse scritto un tutorial sulla EQ5, però non ricordo dove lo ho letto.... :oops:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Prima di lubrificare dovresti togliere il grasso vecchio, lavando tutto con solventi adatti. Poi metti il nuovo grasso. Questo è in linea di principio quello che va fatto. Ovviamente c'è da smontare varie parti, quindi ci vuole molta pazienza e un pò di attrezzatura idonea. In ogni caso ricorda sempre che la densità del grasso usato alla temperatura di lavoro è un parametro importante.
E' poi essenziale durante lo smontaggio fare una serie di foto e marcare i particolari in modo che, quando si va a rimontare il tutto, tutti i pezzi sono messi nella giusta posizione. Dico questo perchè spesso nelle montature ci sono piastrini, distanziali ecc. che hanno un loro verso di installazione, che va seguito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
c'è un ottimo tutorial di Carlo Martinelli
http://digilander.iol.it/martinellicarlo/
alla sezione articoli , ottimizzazione montature equatoriali
e anche questo in spagnolo
http://www.castillosdesoria.com/astropi ... 5_v1.5.pdf

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Grazie Cristiano,
era proprio quello che mi serviva ... non sono tutorial per la mia montatura specifica ... ma tra tutti i 3-4-5 che ho trovato e con un po' di corraggio da parte mia faccio un tutorial anche per il mio tipo di montatura.

Stefan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010