1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post sul "Forum Astrofili Italiani" e volevo fare la mia introduzione non con una domanda ma con un post che potrebbe essere utile a qualcuno.
Da qualche mese ho scoperto che SynScan offre la possibilità di controllare la DSLR (temporizzazione degli scatti). Non so bene da quale versione è disponibile la funzionalità, ma consiglio l'aggiornamento alla più recente per avere sia l'intervallo tra gli scatti regolabile sia il nuovo allineamento alla Polare.

Allego un schemino (fatto da non specialista) ...
Allegato:
CAMERA_CONTROL_SYNSCAN.jpg
CAMERA_CONTROL_SYNSCAN.jpg [ 48.01 KiB | Osservato 3379 volte ]

A - porte synscan
B - schemino dal manuale synscan ... che è da leggere un po' al contrario .. nel senso che l'optoisolatore è al interno dello synscan ... non è da aggiungere ....
C - uno schemino più intuitivo ... per capire come sono i pin .... e come collegarli per una 450d.

Per una Canon 450D ... la lista della spesa non è per niente impegnativa:
1. patch RJ11 (1euro? ... vi serve la pinza per fissare il cavo)
2. cavo della lunghezza desiderata (non so dire la lunghezza massima .... ma 1-2 metri non penso ci sia un problema) (1 euro?)
3. un jack 2,5 mm (1 euro?)

... allego il mio scatto remoto con connettore RJ11 per Synscan:
Allegato:
IMG_7938.jpg
IMG_7938.jpg [ 28.01 KiB | Osservato 3379 volte ]

... ho agiunto un pulsante per scatto "immediato" e un interuttore per "bulb" manuale.

Cieli sereni! (dove??)
Stefan

p.s.
1. (giusto per ...) Non mi assumo alcuna responsabilità se succede qualcosa al vostro SynScan ... mi metto comunque a disposizione con il mio SynScan per controllare il vostro "Fai da te" (se vicini a Biella) e dimostrare il funzionamento prima di collegarlo al vostro.
2. per aggiornare il SynScan consiglio una porta dedicata sul vostro PC. I cavi USB-COM (economici) vanno bene per controllare il telescopio, ma non per l'aggiornamento. Al mio primo aggiornamento, per 12 ore, ho avuto la paura di averlo brucciato ... ma per la mia fortuna al mattino dopo con un PC con porta COM dedicata tutto è andato liscio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima spiegazione, benvenuto sul forum.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Ma che bravo. Interessantissimo.
Che tu sia il benvenuto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Benvenuto e complimenti per l'esordio propositivo.
Puoi descriverci anche il menù di accesso a questa funzionalità acquisita?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla nuova AZ-EQ6 infatti è presente sulla montatura una presa apposita per collegare lo scatto delle macchine fotografiche, che si può comandare dalla pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
H-x6 ha scritto:
Puoi descriverci anche il menù di accesso a questa funzionalità acquisita?

http://www.skywatcher.com/swtsupport/Instruction_Manuals/SynScan_HandControl_web_280313V3.pdf (pagina 36)
La funzionalità si trova sotto il menu "Utility" e si chiama "Camera Control". Ha 2 opzioni:
- Configurazione: permette di impostare l'intervallo tra gli scatti e definisce gruppi di scatti (per momento ho usato sempre un solo gruppo). Un gruppo di scatti prevede il tempo di esposizione e il numero di scatti (es. 20 scatti da 1m23s).
- Scatto (esegue i scatti impostati al punto precedente)

Ho scoperto che è possibile usare il Synscan anche in modalità "stand alone" (senza montatura) e usare il Synscan per fare timelapse (bisogna comunque alimentarlo a 12V).

Stefan

p.s. la notte scorsa ho usato la funzionalità per riprendere l'asteroide 1998 QE2:http://www.youtube.com/watch?v=yeXfrKuWfC0 .... le nuvole è l'inquinamento luminoso non mi hanno permesso di fare di più (sono solo 20 su 200 foto) ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nella mia versione, la 3.27, la voce "Camera Control" manca e a dire il vero qualche timore nell'esecuzione dell'aggiornamento l'ho sempre avuto.
Molto carino l'asteroide, peccato davvero che si sia velato il cielo perché all'inizio ti stava venendo benissimo, comunque bravo!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
@ Stefan.grecu
Bello l'asteroide. Complimenti. :wink: :D

@ H-x6
Anch'io ho un certo "timore", ma prima o poi bisognerà "buttarsi", mi sa.
Chi si butta per primo? :|

Sto aspettando un periodo di calma in modo da fare tutto bene, rispettando per filo e per segno il "rituale" (con tutti gli amuleti intorno :mrgreen: ). :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:mrgreen: :mrgreen: sì prima o poi senz'altro...io però più "poi" che "prima", per ora non ci penso proprio, mi faccio prima tutta l'estate in grazia del Signore poi in autunno quando sarò nauseato dalla mole di immagini da elaborare, allora se ne potrà riparlare :lol:
Ci manca solo che dopo aver assistito all'infinita stagione delle piogge, resto appiedato dalla montatura sul più bello, maddechè! :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo DSLR con SynScan
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
@tutti: Grazie! ... questa sera voglio andare in montagna ... forse faccio qualcosa di migliore

@ippogrifo & H-x6: il mio primo tentativo è stato con un addattatore USB-COM e al 6-20% mi dava errore ... ho avuto TANTA paura di averlo brucciato (ecco perchè la nota del primo post) e il giorno dopo (di domenica .... prestissimo al mattino) ho cercato/trovato un PC con porta COM ... è andato tutto liscio ... andava così bene che facevo i screenshot:
Allegato:
updsynscan.jpg
updsynscan.jpg [ 252.78 KiB | Osservato 3286 volte ]

... nella stessa serata ho acquistato la scheda PCI-COM e i successivi aggiornamenti sono andati lisci http://www.youtube.com/watch?v=iPl5k7UEbak e http://www.youtube.com/watch?v=ilLJk8vcJBg ... adesso ho preso confidenza e sono sempre con l'ultima versione di SynScan ...

Stefan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010