1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Avevo già iniziato questo argomento in un precedente thread viewtopic.php?f=15&t=45998&start=0, che poi, per vari motivi, si è fermato. Ora lo vorrei riprendere, perchè mi piacerebbe terminarlo, anche se con enorme ritardo.
Abbiamo parlato un pò della storia della radiaostronomia e spero che questo vi è stato utile.
Ora vorrei entrare nella parte più tecnica dell'argomento.
Le esperienze in radioastronomia che si possono fare a livello amatoriale, almeno con attrezzature semplici, sono essenzialemente la replica di alcuni dei esperimenti fatti dai primi radioastronomi. Gia riuscire a fare questo è un buonissimo risultato !
Quindi si tratta di attività di tipo ludica/educazionale, che però è comunque interessantissima.
Salendo un gradino più in alto, riuscire a "mappare" il cielo a 1420 o a 408 Mhz, ovviamente a risoluzione limitata, è gia un bel risultato, che non è così facile da raggiungere come può sembrare a prima vista.
Comunque oggigiorno il radioastronomo alle prime armi è di gran lunga facilitato, anche se non sa tenere in mano un saldatore e non si intende molto di elettronica e radiocomunicazioni, perchè ci sono dei materiali in commercio, che, pur avendo ormai un costo molto basso, possono dare qualche risultato, se ben impiegati. Mi riferisco al materiale per la TV satellitare, ormai tanto diffuso che si acquista persino nei discount !
In passato le vie percorribili erano poche. O si utlizzavano dei ricevitori surplus oppure si costruivano in proprio dei circuiti, buona parte dei quali ad alta frequenza. Ovviamente si tratta di strade ancora battute e anzi tuttora i risultati che si ottengono così sono sempre di qualità molto elevata. Però è chiaro che non tutti se la sentono di percorrerle. Mi rendo conto che, se non si è già preparati, armeggiare con saldatore, mosfet, integrati, circuiti stampati ecc. non è così facile, quindi .........
Allora, come dicevo, qualche risultato, tale poi da invogliare a fare qualche cosa di più sosfisticato, si può ottenere con una paraboletta da 80 centimetri, un LNB e un satfinder modificato e, volendolo, qualche altra cianfrusaglia elettronica di poco conto. I componenti TV sat sono ben noti agli installatori di antenne, ma anche molti di voi li avranno avuti in mano, perchè magari avete montato il vostro sistema di ricezione per le trasmissioni TV da satellite, ormai quasi un'operazione banale, che possono, nella maggioranza dei casi, fare anche i più refrattari alla tecnologia.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto interessante...
potrei finalmente unire la passione per la radio e per l'astronomia...
devo studiare :)

... ho anche una parabola marcia che puo' tornare comoda. (funziona ancora :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, anche perchè richiede del materiale facilmente rinvenibile e comunque non costoso.
Ti chiedo se è possibile implementare il tutto con una scheda arduino, per la gestione e registrazione dei risultati/dati sul pc, oltre che visivamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Molto interessante ...
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora, dopo la necessaria premessa, si parte ! Un radiotelescopio fatto con componenti Tv satellitare è più che altro un radiometro, cioè uno strumento che permette di misurare il flusso della radiazione elettromagnetica emesso da una superficie o da un oggetto, per effetto della sua temperatura e quindi della radianza.
Paroloni un po' complicati, vero ? Che cosa c'entra la temperatura dell'oggetto o della superficie con la radiazione elettromagnetica ? Che cosa è la radianza ?
Credo proprio di avervi confuso le idee :( Vediamo di chiarire un po'.
Per fare questo ci addentreremo un pochino nella fisica, ma solo pizzico. Chi vuole approfondire ancora di più ha tantissimo materiale a disposizione, sia online sia sui libri.
Io, da parte mia, cercherò di spiegare meglio possibile questi concetti ma, giocoforza, lo spazio è limitato e devo condensare quello che spesso è contenuto in molte decine di pagine in poche righe, quindi vi prego di scusarmi se proprio tutto non sarà illuminante al primo colpo. Cercheremo di sciogliere i problemi insieme, mano mano che si presentano ! Quindi chiedete e vediamo di spiegare ancora meglio !
Per il resto, una volta chiariti i concetti base, andremo subito a fare un esperimento pratico di radioastronomia, veloce veloce ,,,,,,,,, :)
Quindi continuate a leggere e non vi spaventate.
Alla fine sono sicuro che molte dubbi saranno dissipati !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora abbiamo appena detto che:

radiometro = strumento per misurare il flusso della radiazione elettromagnetica=nostro radiotelescopio didattico a 12 GHz


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Ok.
Ma, onestamente, non la vedo semplicissima.
Allora: misurare un flusso, e vabbè: potenza (?) che arriva su una superficie nota (quella della parabola?)?
Devo avere un oscillatore accordato sui 12 GHz? Un filtro passa banda (stretta)? Sono frequenze piuttosto alte per i comuni mortali ...
Poi: misurato il segnale, lo memorizzo associato alle coordinate di puntamento? Mi sposto e ripeto la misura?
Oppure faccio delle scansioni della volta celeste per mappare il tutto?
Da che parte si può cominciare?
:roll: :D

"Non maleditemi, non serve a niente
tanto all'inferno ci sarò già". :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Tranquillo ippogrifo ...... Vedrai che la cosa non è difficile come sembra, anche perchè si utilizzano tutti componento commerciali, gia costruiti e collaudati, quindi si tratta solo di collegarli tra loro con qualche connettore.
E' chiaro che l'esperienza che sto illustrando è di tipo didattico quindi dimostrativa. Per arrivare ad un vero radiotelescopio, sia pure amatoriale, c'è strada da percorrere. Ma in ogni caso non bisogna spaventarsi troppo perchè sono cose fattibili. E' chiaro che ci saranno difficoltà, ma queste, quando si fa attività sperimentale di ogni tipo, non mancano mai, neanche a livello professionale, te lo posso assicurare !!
Comunque il radiometro a 12GHz, per chi si vuole avvicinare alla radiaostronomia, è probabilmente il sistema più semplice, con costo molto contenuto.
L'intero materiale costa attualmente sull'ordine dei 60 - 80 euro, quindi una cifra più che accettabile. Anche se i tratta più che altro di un'esperienza ludica vale ampiamente la pena farla ..........


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora continuando l'argomento, cerchiamo di dare qualche chiarimento su alcune parti teoriche che ho citato. Sarò più sintetico e breve che posso, sperando di essere chiaro !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
astrotecnico ha scritto:
... un LNB e un satfinder modificato e, volendolo, qualche altra cianfrusaglia elettronica di poco conto. ...

La padella (cioè la parabola in disuso, al limite) ce l'ho.
LBN "modificato", non so quanto ... ci può stare.
Alla frequenza ... forse :roll: ci si arriva ... forse però.
E' in po' da pionieri ... :roll: :D :D :D
Ma può servire per capirci qualcosa di più. Perché no?

Fatti non foste per viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza (conoscenza). :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010