1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
Ciao a tutti.
Se qualcuno lo ha, potrebbe gentilmente darmi queste informazioni?

- dalle foto su internet sembra possibile avvitare un filtro da 1.25" nel centro dell'adattatore. Me lo confermate ?

- qual'è la lunghezza ottica da considerare per l'adattatore? 19, 21 o 26mm? su internet trovo informazioni diverse in merito e sto calcolando quali spaziatori T2 inserire dopo per completare il treno ottico che vorrei realizzare

Grazie infinite,
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti confermo che al centro c'è una ghiera filettata per inserire filtri da 1.25", anche se è un po' scomoda da usare.
Io l'ho preso da poco e provato una sola volta, non ho prese le misure, ma mi sono basato su quelle che ho trovato in rete.
Lo spessore dovrebbe essere di 19mm e quindi, considerando che l'obiettivo fotografico dovrebbe stare a 45mm dal sensore, hai a disposizione 26mm.
Lo spessore che devi mettere deve essere di 26mm meno il backfocus del tuo ccd.
Da quanto ho letto, se non trovi la misura esatta, è preferibile tenere il sensore un po' più vicino che non un po' più lontano.

Se ad esempio hai un ccd con 12mm di backfocus ti serve uno spessore da (26-12) 14mm e se non lo trovi è meglio da 12-13mm piuttosto che uno da 15-16mm, però non so dirti che tipo di tolleranza ci sia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
Grazie Roberto!
Durante la tua prova hai effettivamente usato un filtro con quella ghiera o ne hai solo constatato la presenza?
Perdonami se sembro insistente ma l'ho appena ricevuto ed ho avuto il tempo di una prova velocissima solo con un Astronomik IR 742 e, forse perchè fatto di corsa, non mi sembravano compatibili...

Magari Domenica riuscirò a metterci le mani di nuovo ma, sai com'è, nel frattempo vorrei finire la lista degli spacers/adapters da comprare.

Sto pensando di metter su un treno composto da obiettivo Nikon + adapter Geoptik + t2 extender "quanto basta" + adapter da T2 a C + planetary camera con attacco C

Ovviamente non riprenderò pianeti con il 135 Nikon :-) Vorrei invece provare delle riprese video nell'infrarosso.

Il Nikon risulta avere 46.5 di backfocus e la camera di 12.5. Tolti i 19mm di cui mi parli mi restano 15mm che posso coprire con extenders vari.

Prima di proseguire però.... devo essere sicuro sul filtro :-)))


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ti confermo che il filtro l'ho montato.
Al centro del raccordo c'è un anello che ha la filettatura interna per i filtri da 1.25" , poi l'anello stesso si può svitare dal supporto lasciando così un foro più grande, ma non so dirti che filettatura (sicuramente non 2").
In ogni caso, per il filtro da 1.25" vai tranquillo, c'è anche scritto nella descrizione del prodotto
dal sito di OSM

Cita:
L'adattatore e' disponibile per obiettivi Canon EOS (compatibili con gli obiettivi EF e EF-S), per obiettivi Nikon per reflex a pellicola e per obiettivi Nikon per reflex digitali. Presenta inoltre un filetto per poter installare i filtri da 31,8mm di diametro all'interno dell'adattatore stesso. Lateralmente e' possibile installare una basetta opzionale per montare in parallelo un cercatore.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
Fantastico. Grazie infinite Roberto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
...oltre alla mia fretta c'era anche un secondo motivo :D
L'anello interno che serve ad ospitare i filtri ha un verso ed solo su un lato che si può avvitare il filtro.
Io naturlamente ho provato su quello sbagliato :oops: :lol:

Allego un pò di foto nel caso capiti a qualcuno frettoloso come me :)

Ciao,
Mario


Allegati:
inner_filter_ring.jpg
inner_filter_ring.jpg [ 197.65 KiB | Osservato 1868 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010