1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: radiotelescopio
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda strana forse ma...ho visto in rete che l'autocostruzione di un radiotelescopio non è niente di trascendentale dal punto di vista tecnico. La cosa si fa molto interessante, e vorrei capire due cose...aldilà della ricezione dei segnali del sole, della luna, dei pianeti, di qualche residuo di supernovae e qualche radiogalassia...che già questo è...come dire...entusiasmante...come si fa poi dai segnali ricevuti a delineare delle mappe o descrivere immagini come questa ad esempio:

http://3.bp.blogspot.com/_JbOknwQdKo4/S-FKKEQneTI/AAAAAAAAEsQ/bojq1s4AKGM/s1600/2.jpg

Certo ho sparato alto...ma a me interessa più che altro il procedimento per arrivare a questo...avete qualche lettura da consigliarmi? Qualcuno di voi ha esperienza in merito?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
linka

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astronomiadigitale.com/gad18/relazioni-gad18/bagaglia-gad18.pdf

http://setiitalia.altervista.org/Come_costruirsi_radiotelescopio.pdf

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Intervengo in quanto direttamente interessato all'argomento , non sono un astrofilo ma un astroradioamatore nella definizione de compianto Gianfranco Sinigallia .
La mappatura del cielo dal punto di vista radio risulta particolarmente difficoltoso a causa di alcuni aspetti pratici , ovvero il potere risolutivo dei radiotelescopi che deve necessariamente tenere conto del rapporto area di cattura del segnale / lunghezza d'onda del segnale stesso .
In questa ottica vengono pensati e implementati gli interferometri su larga scale ,VLBI, che riescono ad ottenere risultati impensabili anche utilizzando lo specchio parabolico più grande del mondo di Arecibo , circa 300 metri .
Il resto dell'analisi dei dati si riduce , si fa per dire , a un'equazione piuttosto complessa e difficilmente realizzabile a livello amatoriale .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro BlackMamba, mi unisco ad andreab, con cui spesso scambio messaggi, nel dire che quello che vuoi fare tu, a livello amatoriale, è purtroppo irrealizzabile.
Quello che si può fare con mezzi semplici e cioè una paraboletta da 80 centimetri, LNB e satfinder munito di un circuito condizionatore di segnale, dispositivo che hai visto nella mia presentazione fatta ad uno dei convegni del GAD, è quello di "ricevere" il Sole, nel senso di vederlo passare sul fascio della parabola. Se sei ben attrezzato, aggiungendo un amplificatore di linea dopo l'LNB, puoi arrivare probabilmente alla Luna, che però dimostra un segnale ben più debole di quello del Sole ed è quindi molto più difficile da ricevere.
Fare poi mappature radio di oggetti diventa una cosa quasi inarrivabile, stante il fatto che, come giustamente ha già detto andreab, ci vuole un'antenna con un'area di cattura molto elevata e quindi, purtroppo, piuttosto grande. E non solo: deve presentare una certa direttiva, lobi secondari controllabili ecc. Inoltre le immagini da radiotelescopio a risoluzioni elevate che tu citi vengono fatte con il sistema interferometrico VLBI, quindi con metodo che a livello amatoriale, non è al momento fattibile, almeno in maniera semplice.
Ci sono dei tentavi su questo argomento che qualcuno sta facendo (specialmente in Germania) ma sono ancora cose molto embrionali e comunque per raggiungere un qualche minimo risultato l'apparecchiatura richiesta è impressionante.
Dai un'occhiata a questa foto :shock:
Immagine
Nonostante questo non ti voglio scoraggiare ma anzi ti consiglio la costruzione del radiometro a 10 Ghz, di cui hai visto la presentazione, perchè è molto divertente ed istruttivo.


Ultima modifica di astrotecnico il giovedì 23 maggio 2013, 9:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Immaginavo delle risposte del genere! Infatti, sembrava troppo semplicemente realizzabile per fare qualcosa di corposo! Qui dove abito io, domenica, inaugureranno un radiotelescopio da 2 mt e questa cosa mi ha incuriosito all'ennesima potenza. L'ho vista come l'unione delle mie 2 grandi passioni, l'astronomia e l'elettronica. Credo che, seguendo i vostri consigli, vedrò di frequentare più spesso l'osservatorio nel quale monteranno il radiotelescopio, anche per capire bene cosa vuol dire radioastronomia. Certo, i cenni teorici li conosco abbastanza bene ma credo che come al solito bisogna VEDERE e TOCCARE per capire veramente cosa vuol dire. Credo che comunque, ora non so quando, ma la soddisfazione di costruirmi il mio piccolo "radiotelescopio" non me la toglierà nessuno!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Ciao Astrotecnico , carina la montatura , è farina del tuo sacco ?
BlackMamba , con una parabola di due metri ben illuminata e parti di ricevitore tv sat si cominciano a fare cosette interessanti , il sole ovviamente ma anche la luna senza grandi difficoltà e poi le principali radiosorgenti , nel mio caso con una due metri sono arrivato a "vedere" circa 500 Jy a 10 GHz della Crab Nebula .

Edit : il transito della luna http://it.fotoalbum.eu/IZ5DKM/a599070/00000004


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
BlackMamba la soddisfazione di costruire un radiotelescopio te la devi sicuramente togliere, specialmente se ti occupi anche di elettronica e hai una buona preparazione in questo senso. Per fare il radioastronomo, oltre conoscere l'astronomia, è, secondo me, fondamentale essere esperti di elettronica ed in particolare di radiocomunicazioni. Ora senz'altro ti è chiaro perchè parte dei radioastronomi professionisti e non, soprattutto nel passato, sono ed erano dei radioamatori ....
andreab la parabola non è mia, ma quella del gruppo ERAC a Mannheim (Germania). Questo amici tedeschi stanno facendo un tentativo di VLBI :-) amatoriale. Io ho una 2 metri e una 3 metri, però nettamente più modeste, perlomeno riguardo alla montatura. Per il resto ho 4 quagy accoppiate sulla riga dell'idrogeno, un riflettore a V per la riga del deuterio e diverse altre cianfrusaglie. Tutto materiale autocostruito, comprese le parabole che ho appena indicato.
Tanto se vuoi fare radioastronomia, tu lo sai bene, devi autocostruire, almeno in parte :-)

73 IZ0JAW


Ultima modifica di astrotecnico il giovedì 23 maggio 2013, 9:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sono un perito elettronico e delle telecomunicazioni...che però dopo la scuola si è totalmente dato all'informatica e la programmazione. Quindi Ho un pò di polvere da togliere, questo è sicuro. Direi che il pretesto di un radiotelescopio è assolutamente la cosa migliore!! XD 8)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
Tempo fa mi avvicinai anche io alla materia leggendo i due libri di seguito, davvero ben fatti (il secondo, poi, parte veramente da zero) a livello amatoriale:

Immagine Immagine

Purtroppo non ho mai realizzato nulla d'importante per questioni di semplice rapporto qualità dei risultati / sforzi profusi, ma la materia è decisamente interessante e mi riservo la possibilità di esplorarla per bene, in futuro (soprattutto quando avrò a disposizione un po' di spazio :D).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010