Caro
BlackMamba, mi unisco ad
andreab, con cui spesso scambio messaggi, nel dire che quello che vuoi fare tu, a livello amatoriale, è purtroppo irrealizzabile.
Quello che si può fare con mezzi semplici e cioè una paraboletta da 80 centimetri, LNB e satfinder munito di un circuito condizionatore di segnale, dispositivo che hai visto nella mia presentazione fatta ad uno dei convegni del GAD, è quello di "ricevere" il Sole, nel senso di vederlo passare sul fascio della parabola. Se sei ben attrezzato, aggiungendo un amplificatore di linea dopo l'LNB, puoi arrivare probabilmente alla Luna, che però dimostra un segnale ben più debole di quello del Sole ed è quindi molto più difficile da ricevere.
Fare poi mappature radio di oggetti diventa una cosa quasi inarrivabile, stante il fatto che, come giustamente ha già detto andreab, ci vuole un'antenna con un'area di cattura molto elevata e quindi, purtroppo, piuttosto grande. E non solo: deve presentare una certa direttiva, lobi secondari controllabili ecc. Inoltre le immagini da radiotelescopio a risoluzioni elevate che tu citi vengono fatte con il sistema interferometrico VLBI, quindi con metodo che a livello amatoriale, non è al momento fattibile, almeno in maniera semplice.
Ci sono dei tentavi su questo argomento che qualcuno sta facendo (specialmente in Germania) ma sono ancora cose molto embrionali e comunque per raggiungere un qualche minimo risultato l'apparecchiatura richiesta è impressionante.
Dai un'occhiata a questa foto

Nonostante questo non ti voglio scoraggiare ma anzi ti consiglio la costruzione del radiometro a 10 Ghz, di cui hai visto la presentazione, perchè è molto divertente ed istruttivo.