1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 7:43
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo allegare un file video che mostra come ho realizzato un osservatorio remoto per astrofotografia.
Spero possa essere di qualche utilità.

http://www.youtube.com/watch?v=0cLd04MYU64[/url]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Ogle. Dacci un po' di dettagli: per il movimento della cassa cosa hai usato? Un motore da cancello elettrico?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa mi interesserebbe molto, ma non ho accesso ad alcun video, il tutto viene bloccato ..... foto, sito web di riferimento per vedere qualcosa ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 7:43
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioa Simone, grazie per l'interessamento.

Il movimento di scorrimento della " Cassa" avviene grazie ad un motore elettrico per saracineshe. C'è ne sono in commercio a basso costo di vari tipi (Es. http://www.faidacasa.com/catalogo-prodo ... mali-2.htm). Questi motorini hanno il fine corsa, in modo da regolare il loro spegnimento automatico dopo un tot di giri.

In fase di avvolgimento la cassa è trascinata sui binari in posizione di chiusura e quando il motorino gira nell'altro senso il nastro che trascina la cassa si svolge grazie alla pendenza dei binari che porta la cassa nella direzione opposta (spero di essere stato chiaro).
Le ruote sotto la cassa sono quelle per cancelli di ferro scorrevoli, ho provato con diverse altre ruote, ma senza successo.
Il sistema sta funzionando bene da diverso tempo e al momento non ho avuto problemi eccetto una volta che un uccello ha deciso di portare su un binario un nocciolo di ciliegia che ha bloccato il movimento delle ruote.

Mi spiace per Carlo, provo a ridarti il link del video http://www.youtube.com/watch?v=0cLd04MY ... e=youtu.be
oppure prova a cercare su yutube "Progetto Osservatorio" di Peripaz. Il video è un pò lungo perchè avevo una mezza intenzione di vendere il tutto e allora ho ripreso anche le altre parti della casa.

Buona giornata a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho appena visto il video da casa .... ottimo lavoro e bella postazione .... sia per le serate astronomiche che gAstronomiche :-)

Bello anche il tuo sistema di controllo. metti dei baloon nei cavi con cui colleghi le varie telecamere, sono troppo disturbate, hai usato che tipo di cavo ? e se riesci usa lo stesso alimentatore per tutte le telecamere e per il convertitore video.

Complimenti ancora.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010