1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei un chiarimento ad un dubbio.

Attualmente ho la mia power tank che con 2 batterie alimenta le varie parti del setu-up, stavo pensando se fosse possibile poter mandare tutto il setup prendendo l'energia dalla rete domestica.

praticamente escludendo le batterie se collego l'alimentatore 12v (che mormalmente uso per la montatura) alla power tank poi posso collegarci tutto quello che voglio oppure occorre un alimentatore 12v per ogni apparecchiatura?

domanda forse banale ma meglio chiedere prima di far danni.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un alimentatore da 8 A, ci collego una scatolina sulla quale ho messo le prese per le varie attrezzature che alimento in parallelo sulla stessa alimentazione. Solo per la montatura uso un'altro alimentatore, ma è solo perchè ce l'ho. Naturalmente bisogna accertarsi che tutti gli strumenti abbiano a massa il negativo e mai il viceversa. Ma solo alcune montature Vixen lo fanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
sarebbe opportuno usare un alimentatore switching con un fusibile di adeguato amperaggio per ogni apparecchio attaccato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sono mai piaciuti gli alimentatori switching, perchè a volte danno dei problemi, anche di interferenze. Ne usai uno che mi dava un'induzione sulla montatura. Un'altro, che alimentava una cosa diversa, si bruciò e fece passare direttamente 220V... Preferisco i più costosi e pesanti alimentatori stabilizzati. Nella scatoletta che uso come derivazione ho messo un fusibile da 5A per ogni uscita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già si è fatta troppo complicata la cosa per me :twisted:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando hai 4 o 5 dispositivi che vanno ciascuno con una sua alimentazione c'è poco da fare, bisogna farsi una scatolina con tutte le prese, altrimenti poi non si riesce ad alimentare ogni cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio obiettivo era sfruttare la power tank perchè come interruttore generale delle 2 batterie ne ho messo un modello a 3 posizioni, ON, Ricarica e OFF, ma anche nell'off c'è l'uscita, collegando i 2 off ad una presa accendisigari pensavo di portare la corrente elettrica a tutte le prese, utilizzando però un unico trasformatore, quello che normalmente uso per alimentare la montatura.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010