1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao,

questa una delle mie ultime fatiche.
Non è ancora finito ma il grosso è fatto, mancano i dettagli (verniciature, vitine varie di chiusura fori, etc..)
Adesso si spera solo nel "meteo"...
http://www.dark-star.it/astronomia/prog ... r-93-1350/

Allegato:
jaeger.jpg
jaeger.jpg [ 83.04 KiB | Osservato 3208 volte ]


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo, per cortesia, spendi due parole per spiegare sul forum in cosa consiste la tua autocostruzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Quando hai un doppietto in cella vuoi utilizzarlo sei obbligato a cotruirti il resto.
La ricerca più lunga è quella del tubo in ergal, perché se non ne si trova uno spezzone un po' più lungo di quello che serve in un diametro e spessore quantomeno adatti si è costretti ad acquistarne una verga da 6 metri.
Nel mio caso sono stato fortunato e ho trovato quallo che mi serviva senza avere eccessivi scarti.
Il resto viene da sé.
Serve una officina con torni e tornitori capaci di fare il loro mestiere e soprattutto con voglia di non mandarti al diavolo e dedicare qualche decina di minuto alla realizzazione dei pezzi che servono.
Il lavoro in officina non supera le due ore di tempo, sia chiaro. Il resto richiede più tempo (non tanto le finiture, che al moemnto come si vede ancora non ci sono) quanto l'opacizzazione interna del tubo, l'assemblare il tutto e il testarlo prima di procedere con le "amenità".
Lo strumento in questione è stato "appesantito" da una controflangia posteriore di generose dimensioni e spessore che ha il duplice scopo di fungere da alloggio per il focheggiatore e soprattutto da contrappeso per portare il punto di bilanciamento a 1/3-2/3 (sbalzo posteriore e sbalzo anteriore) così da ridurre il braccio di leva e limitare le vibrazioni in fase di focheggiatura.
Il doppietto Jaeger è un "vecchia" scuola. Lunga focale, ottima focalizzazione anche a oltre 270x (oculare Le Takahashi da 5 mm.) aberrazione cromatica molto contenuta e una propensione a lavorare sui sistemi doppi e multipli anche in via della dimensione del disco di airy che perdona alcune bizze del seeing e permette una visione più "morbida e quieta".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
http://www.dark-star.it/astronomia/prog ... /?logout=1

forse il link di prima era non scritto correttamente

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
cherubino ha scritto:
... in via della dimensione del disco di airy che perdona alcune bizze del seeing e permette una visione più "morbida e quieta".

Paolo


Paolo approfitto ora per farti i complimenti per il sito (l'ho visitato già da un po' di tempo) e per le informazioni che riesci a darci su questi strumenti molto affascinanti! Come sempre è un piacere leggere di certe rarità.
Mi puoi spiegare la teoria dietro questa affermazione? Forse non è la sezione adatta, ma sono curioso :D Grazie

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, va bene anche qui.

Intanto grazie dei complimenti. Nel mio piccolo faccio quel che posso.

Torniamo al disco di Airy.
Uno strumento a rapporto focale molto lungo focalizza (es f15) un disco di airy che è più grosso di quello di uno strumento di rapporto focale molto spinto (es. f5) a parità di altre condizioni (materiali, diametro, etc..).
Questo porta a una minore agitazione percepita dell'immagine.
Ecco perché i rifrattori a fuoco molto lungo sono detti "meno sensibili al seeing".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una lettura appassionante, sono arrivato fino al "Continua..." :mrgreen: Si aspetta il resto... :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
:roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
cherubino ha scritto:
Torniamo al disco di Airy.
Uno strumento a rapporto focale molto lungo focalizza (es f15) un disco di airy che è più grosso di quello di uno strumento di rapporto focale molto spinto (es. f5) a parità di altre condizioni (materiali, diametro, etc..).
Questo porta a una minore agitazione percepita dell'immagine.
Ecco perché i rifrattori a fuoco molto lungo sono detti "meno sensibili al seeing".

Paolo

Grazie moltissimo! :)
Mi mancava questa nozione ottica! :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Fabio: sono andato avanti con lo star test.

Come dire: "un pezzettino alla volta", ma il tempo è inclemente (piove sempre!)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010