1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vernice nera opaca per interno tubi
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao, avete idea di dove si possa acquistare la vernice nera opaca per verniciare l'interno dei tubi al fine di
ridurre le riflessioni?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi prendere una qualsiasi vernice nera lucida ed addizionarla con un pigmento in polvere nero, oppure con del carbone attivo, di quello che vendono in farmacia. Il carbone attivo va benissimo, non dimentichiamo che è una verniciatura che non è destinata ad essere toccata. Naturalmente va data a pennello.
Tutte le vernici opache sono prodotte a partire da una vernice lucida che viene addizionata con delle particelle solide.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dai ricambi auto , vernice antirombo, è quasi tutto carbonio :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro è piena di polvere di sughero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho usato la vernice nera opaca per alte temperature perché... ce l'avevo, e mi pare di aver ottenuto un risultato accettabile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
c'è anche questo
http://www.anglingdirect.co.uk/store/ma ... rbon-spray

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamoci che le caratteristiche che si pretendono dalle normali vernici (resistenza alle abrasioni, alle intemperie...) in questo caso non servono. Serve solo che la vernice sia poco riflettente. Una volta usavano semplicemente del nerofumo sospeso in gommalacca sciolta in alcol.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato eccellente (la uso tutt'ora per i ritocchi su tele, oculari ed accessori) il colore Tamiya acrilico "XF1 Flat Black", sono boccette da 10 ml, prevedendo due mani si possono coprire circa 0,4/0,5 mq; se il tubo da verniciare è però grande queste divengono effettivamente antieconomiche e quindi anche io andrei sulle vernici nere per il sottoscocca, sono le vernici piu opache e " rugose" che abbia visto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente la trovi dal ferramenta, basta chiedere un barattolo (piccolo) di nero opaco.
Oppure puoi ovviare con il vellutino nero che trovi in qualsiasi brico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
giacampo ha scritto:
Sicuramente la trovi dal ferramenta, basta chiedere un barattolo (piccolo) di nero opaco.
Oppure puoi ovviare con il vellutino nero che trovi in qualsiasi brico.

io ho il vellutino (ce l'ho trovato) ottimo , ma spela

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010