1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il "dadone" esagonale serve ETX
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Scrivo questo nuovo post sperando che poi magari sia utile anche a qualche altro astrofilo, scrivo per chiedere un parere se fosse essenziale utilizzare il dado che rimane alla base dell'ingranaggio di AR come presente nell'allegato , oppure no?
Poiché nel mio caso mi e arrivato l'ETX privo di questo dado esagonale ...

Allego anche un link dove un esemplare di ETX non l'ha presente, forse che sia una serie uscita senza dado perché giudicato dalla stessa Meade non essenziale?

In conclusione: nel link e presente l'ETX senza dado esagonale alla base dell'ingranaggio AR, mentre nell'immagine allegata e presente ed è ben visibile alla base dell'ingranaggio AR.

http://www.weasner.com/etx/archive/feed ... dback.html

PS. Come pulire dal vecchio grasso gli ingranaggi metallici e plastici? Quale nuovo grasso aggiungere agli ingranaggi?


Allegati:
ETX90installed.jpg
ETX90installed.jpg [ 73.54 KiB | Osservato 2515 volte ]


Ultima modifica di Thomas Bianchi il giovedì 18 aprile 2013, 11:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "dadone" esagonale serve ETX
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che il sistema di bloccaggio a vite sia presente in entrambi gli esemplari, nel primo è realizzato con un grosso dado esagonale, nel secondo caso al posto del dado c'è una ghiera che si avvita/svita per mezzo di una chiave a compasso da inserire nei fori che questa reca al di sopra, nella foto se ne vede bene uno. Per pulire dal grasso vecchio il sistema migliore è spruzzarci sopra del CRC, è fatto appositamente per non attaccare la plastica. Dopo non c'è da lubrificare nulla perchè basta come lubrificante il CRC stesso. Se usi il 6-66 per uso nautico (verde) lascia un pò più di lubrificante del 5-55 (rosso).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "dadone" esagonale serve ETX
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Fabio per le risposte, ne approfitto anche per allegare tre immagini forse più in dettaglio con apposita freccia rossa indicatrice il "dado mancante".
Nella fig.3 sono riportati i vari pezzi teorici che dovrebbero costituire un ETX in AR.
Nel mio caso, manca il dado esagonale come mostra anche la prima figura prelevata in Rete indicata anche con la freccia rossa (e presente la filettatura dove andrebbe avvitato), il dado e quello che sta sotto all'ingranaggio, quello sopra invece e presente.
Comunque l'ingranaggio alla base poggia comunque anche senza dado esagonale, e quello che non ho capito l'utilità di questo dado, io penso che funziona tutto bene anche senza...

PS. Nell'immagine 2013-04-04 e presente la parte dell'AR senza ingranaggio e dadi di fissaggio.


Allegati:
fig.1.jpg
fig.1.jpg [ 54.99 KiB | Osservato 2506 volte ]
fig.2.jpg
fig.2.jpg [ 121.3 KiB | Osservato 2506 volte ]
fig.3.jpg
fig.3.jpg [ 5.53 KiB | Osservato 2506 volte ]
2013-04-04.jpg
2013-04-04.jpg [ 11.82 KiB | Osservato 2503 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "dadone" esagonale serve ETX
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dire se manchi o meno, tra un modello ed un altro e tra serie diverse ci potrebbero essere delle differenze in alcuni dettagli. Io ho un ETX105, ma non l'ho mai smontato e ti confesso che non ho intenzione di farlo ora per vedere se il dado ci sia o meno! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "dadone" esagonale serve ETX
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
chiedi a meade dovrebbero saperlo loro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "dadone" esagonale serve ETX
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi per questi ulteriori consigli al riguardo.

PS. Secondo voi se collegassi l'ETX all'alimentatore da rete senza avere prima collegato il telecomando Autostar 497 si rovina l'ETX 105 o non li succederebbe niente? Poiché ho riparato il presunto circuito guasto, ovvero, pare fosse la causa una pista saltata a causa di una inversione di polarità dell'alimentazione, ora dovrei vedere il funzionamento dello strumento ma avendo acquistato l'ETX usato a basso costo proprio perché guasto e privo di Autostar, ora dovrò acquistarne uno di questi telecomandi ma nel frattempo come posso vedere se il circuito ora e ok? Posso quindi comunque provare a collegare alla rete o alla batteria 12V l'ETX? Accendendolo oltre alla spia rossa del led di accensione si dovrebbero avvertire il ronzio dei motori?

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "dadone" esagonale serve ETX
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi collegarlo ad un alimentatore 12V corrente continua, il positivo è al centro ed il negativo all'esterno. Ci vuole uno spinotto apposito, che è diverso da quello delle montature EQ nel diametro del conduttore interno. L'unica cosa è che si accende la spia rossa ma poi non fa nulla perchè i motori sono comunque fermi se manca la pulsantiera. Non cercare di fare contatti. Per provarlo ci vuole per forza una pulsantiera 497.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "dadone" esagonale serve ETX
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Fabio anche per questi ulteriori consigli.

Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010