1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontare la scheda frontale ETX...
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, apro un nuovo Post, questa volta chiedo come smontare dalla base la scheda controller di un ETX 105, qualcuno ha già provato o ha idee? Apparentemente sembra "impossibile" smontarlo dalla sede, ma in rete ne ho visti diversi smontati...
Come eventualmente fare/procedere? Poiché e saltata una pista e devo eseguire un ponte, (mi e arrivato guasto, ma sapevo dell'anomalia poiché acquistato usato)...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Hai provato da Weasner?
Io ho smontato l'etx70, la cosa che ho trovato più difficile è stato trovare le brugole in pollici. Infatti mi sono arrangiato senza :roll:
Inoltre nello smontare la base ho dovuto svitare un bullone di plasticaccia che invece che venir via si è spaccato. Probabilmente c'era della colla sul filetto ma...vallo a sapere...
Tu magari prima togli l'ottica...e poi lavora con calma sulla montatura :D

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se é saltata una pista per inversione di polarità non serve smontare se puoi accedere al lato piste .
Foto?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
trovato, bisogna fare leva col rischio però di rompere qualcosa, rischio scampato però, confermo che ci sono 2 piste interrotte, verificato ora col Tester...
Intanto grazie per le info al riguardo e suggerimenti da adottare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono saltate le piste sarà saltata anche qualtra altra componente elettronica...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fabio_bocci ha scritto:
Se sono saltate le piste sarà saltata anche qualtra altra componente elettronica...

no, a me ieri è successo di invertire la polarità e una pista ha fatto da fusibile :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, credo che la Meade abbia escogitato questo metodo evitando l' introduzione di altri componenti, ovvero fusibili, basta comunque applicare una protezione sul filo dell'alimentazione esterna al circuito, come un fusibile da filo o un diodo,(specie ora che sono saltate le piste utilizzate apparentemente allo scopo), così anche nel mio caso, colui che me l'ho ha venduto, mi disse che aveva invertito la polarità.

Allego invece una foto con un'anomalia, l'ingranaggio presente in primo piano nella foto e l' ingranaggio encoder del moto in AR (quello che sta alla base dell'ETX), e normale che quel dente stia così? Come fare eventualmente per aggiustarlo? Chi li vende? Come rimediare?
Infine, gli ingranaggi in plastica e ottone che costituiscono il cuore degli ETX come meglio pulirli dall' eccessivo grasso? Una volta ripuliti, meglio lasciarli senza nulla?


Allegati:
IMG_7813.jpg
IMG_7813.jpg [ 55.85 KiB | Osservato 2791 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
All'ora spero che sia di aiuto per altri, devo però ora testare il tutto con l'Autostar che devo ancora acquistare ...
Posso dire nel frattempo (almeno nel mio caso), che era presente una pista interrotta a causa pare di un'inversione di alimentazione da come mi era stato detto dal precedente possessore.
Ho quindi "ponticellato" la pista saltata (verificata con un Tester), ed il gioco pare fatto, attenzione però, non riuscivo poi a capire alcune anomalie nel cablaggio AR/DEC, dal link qui riportato, ho avuto conferma che i colori dei fili sono assemblati dalla Meade in maniera non corretta, ovvero: il filo rosso e nero sono "invertiti" nel senso che negli ETX il nero indica il positivo ed il rosso il negativo, Mah...

http://www.weasner.com/etx/techtips/201 ... _revs.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel dentino comunque deve stare come gli altri,diritto

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, si si, ho risolto, immaginavo, praticamente con delle pinzette dal becco sottile, sono riuscito con molta delicatezza a fargli riprendere la corretta piega, ora e come gli altri, inizialmente avevo il timore che indebolito si spezzasse solo provando a raddrizzarlo, invece si è comportato bene e non presentava segni di indebolimento, si vede che e Teflon di qualità e non plastica rigida comune che al contrario molto probabilmente si sarebbe immediatamente staccata.
Grazie comunque per la risposta alla domanda.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010