1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come previsto in altro post
viewtopic.php?f=16&t=79169&p=911060#p911060
la canon 40d non va a fuoco con il prisma di hershel
ora pensavo di accorciare il raccordo da 2" sul prisma abbastanza lungo, o meglio, di svitare l'originale
e farne uno più corto al tornio in modo d'avvicinare il sensore al fuoco
o provato timidamente a svitarlo ma non succede nulla, qualcuno sa se è possibile farlo?
non vorrei forzando fare dei danni,
penso che in qualche modo lo abbiano assemblato e di conseguenza è smontabile, ma se non riesco
preferisco fotografre in afocale con la coolpix 995
grazie
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di fare una qualunque modifica devi sapere (= misurare) esattamente di quanto backfocus necessiti, perchè sarebbe assurdo sperare di recuperare 3 cm (è un valore a caso) semplicemente accorciando il barilotto del prisma. Sapendo quanto è con esattezza puoi scegliere la soluzione più adatta. Ad esempio, come dicevo nell'altro thread io ho risolto accorciando l'intubazione di 4 cm usando questo sistema: http://www.youtube.com/watch?v=WmcuNtIpAzE Naturalmente non è detto che sia applicabile in tutti i casi e a tutte le intubazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao fabio
non hò intenzione di tagliare il barilotto originale, ma semplicemente di sostituirlo con uno più corto
realizzato al tornio, siccome l'originale è parecchio lungo almeno 7-8 cm, togliendone 3-4 cm il sensore
dovrebbe raggiungere il fuoco corretto, non ho nessuna intenzione di tagliare il tubo del mio nuovo tripletto :lol:
devo solo capire come svitare o togliere il barilotto dal corpo del prisma, in qualche modo è stato assemblato no?
per quanto rigurda i calcoli del back... se mi realizzo il barilotto posso tranquillamente diminuire l'altezza finche non trovo il fuoco, opure fare tutti i calcoli del caso vedrò, non credo manchi moltissimo, con gli oculari la scala graduata del foc. rimane sui 2 cmm più o meno,
mi ripeto, se non riesco provo a lavorare in a focale o con web, le prove le ho fatte con mont. az manuale ma x fare le foto devo lavorare con la heq5 e e secondo me è bene usare un foc. elettrico che ho su di un mak 180 sw
ma voglio usarlo anche sull'apo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che con la Canon ci vogliono circa 44 mm dalla battuta dell'obbiettivo al sensore, a questi 44mm vanno aggiunti quelli dello spessore del raccordo della macchina fotografica. Se scopri come (e se) si toglie il portaoculari da 2" potresti anche pensare di far fare in raccodo diretto dal prisma alla flangia che si collega alla Canon, senza usare un barilotto nel mezzo, ma qualcosa di meno spesso. Naturalmente questo deve consentire di poter ruotare la fotocamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora non ho sotto mano il prisma, ma credo che se riesco a rimuovere il barilotto
il nuovo raccordo che ho in mente dovrebbe portare il sensore a fuoco
appena ho delle novità ti aggiorno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica cosa da fare è controllare se c'è nei paraggi (magari coperto da un adesivo) un grano di blocco, se non dovesse esserci, probabilmente (come succede nei diagonali "classici") il "naso" ed il portaoculari sono avvitati sul corpo centrale contenente il prisma ed in fase di montaggio hanno bloccato il tutto con il frenafiletti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grani non ne ho trovati, almeno esternamente, non mi resta che aprirlo e controllare l'interno
basta rimuovere 4 vitine per separare i barilotti dal prisma, poi provo a forzare.... spero che non abbiano usato del cianoacrilico....
a presto
allego foto


Allegati:
IP1-4525[1].jpg
IP1-4525[1].jpg [ 22.63 KiB | Osservato 2223 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
help
il barilotto è avvitato ma non si svita....
qualche consiglio?
altrimenti pensavo di prendere una barlow da 2"
riuscirò a portare la reflex a fuoco?
grazie
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il Lunt da 1 1/4" che uso con la DMK21 , ancora non ho provato con la Reflex ma credo i problòemi siano analoghi a quelli che si incontrano con il PST e quindi temo che anche le soluzioni siano analoghe :mrgreen: ovvero naso della barlow usato come correttore di tiraggio (funziona con le torrette binoculari!) oppure barilotto portaoculari modificato (la strada che stai tentando tu).

Temo che il 2" però abbia un percorso ottico piuttosto lunghino... :roll: io almeno ho scelto la versione da 1 1/4" proprio per avere un percorso più corto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ettore ha scritto:
help
il barilotto è avvitato ma non si svita....
qualche consiglio?
Probabilmente allora hanno usato il frenafiletti, se vuoi provare a svitarlo comunque, l'unica è "forzare" il barilotto usando una chiave a nastro (per non rigare il barilotto stesso) e sperare che il frenafiletti ceda.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010