1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao ragazzi, finalmente ho fatto un bel report fotografico dell'osservatorio Vesta, l'osservatorio che ho da poco in giardino.

Tutto iniziò da un consiglio di un amico a ottobre 2012...

Iniziò creando una base nel mezzo del giardino. Per la base abbiamo posizionato una base zincata dello stesso diametro della casetta, dopo averla messa ovviamente in bolla. Successivamente è avvenuta la colata di cemento fino ad arrivare quasi a livello ma lasciando il posto per le piastrelle. Al centro, rimane il buco per la colonna in ferro.

FOTO 1

http://img833.imageshack.us/img833/8661/wp000476a.jpg

Successivamente dopo la colata (asciutta in due settimana) arrivò il momento della casetta che venne montata a inizio gennaio, un po'in ritardo a causa di alcuni problemi di famiglia dell'amico costruttore.

FOTO 2: http://img832.imageshack.us/img832/5096/wp000594x.jpg

Iniziammo così il montaggio. La casetta è progettata in pannelli con all'interno del materiale isolante che a differenza del legno non mantiene il calore interno elevato. Inoltre è bianca. Il TETTO è progettato per aprirsi in due parti a scorrimento e rimanere sollevato grazie a dei sostegni, 4 in tutto. In questa foto si può vedere la casetta montata. Il tetto si chiude con due spugne che vengono strette tramite ganasce interne. Inoltre una parte del tetto ha una grondaia che si sovrappone all'altra parte di tetto:

FOTO 3: http://img545.imageshack.us/img545/9951/wp000597l.jpg

A questo punto mancava la colonna. Colonna in ferro, con piastra in acciaio (doppia). Ecco la colonna montata nell'osservatorio.

FOTO 4: http://img33.imageshack.us/img33/2816/wp000610.jpg

Senza annoiarvi più di tanto, è stata fatta arrivare la corrente da sotto (con un tubo creato precedentemente) ed è stato istallato un pannello differenziato dalla casa. Abbiamo istallato 2 luci, una BIANCA e una ROSSA. LE prese di corrente sono circa 8.

Abbiamo inserito un mobile ikea per quando lavoro in hires, e messo uno schermo lcd da usare in parallelo con il portatile.

Per evitare cavi stile "FUNIVIA" da pc a telescopio ho utilizzato una prolunga usb e un MOLTIPLICATORE di usb dove sono connesse sempre tutte e due le CCD (mono e colori) oltre al cavo che guida il telescopio e lo comanda direttamente da computer.

La strumentazione è così composta:

- CPC800
- Tecnosky ED66

La casetta è munita di sistema d'allarme e sensore di movimento per la sicurezza.

Vi lascio alcune foto che descrivono l'osservatorio finito, posso dire di essere molto soddisfatto del lavoro e posso dire di aver realizzto un mio grande sogno. Ora posso riprendere con una comodità e praticità veramente assurda. Inoltre è pur sempre un angolino personale )

Spero vi piaccia!

PANORAMICA: http://img24.imageshack.us/img24/5130/2 ... 752317.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/1439/wp000811o.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/5893/wp000812.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/5290/wp000815.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/4903/wp000818.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/8908/wp000822.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/7786/wp000823.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/2173/wp000817y.jpg

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Complimenti!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Molto bello, complimenti!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Complimenti! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un bel lavoro, complimenti; un solo appunto, devi fare assolutamente qualcosa per quei lampioni a palla che vedo nella foto 3. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ciao Angelo, sei il secondo che me lo dice :D

Ma non c'è problema, i lampioni si possono spegnere con un pulsante, come tutto il giardino :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la realizzazione Andrea, veramente ben fatto! Buoni osservazioni allora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Vanoni ha scritto:
ciao Angelo, sei il secondo che me lo dice :D

Ma non c'è problema, i lampioni si possono spegnere con un pulsante, come tutto il giardino :)
Che si potessero spegnere lo davo per scontato, il fatto è che l'osservatorio di un astrofilo dovrebbe avere l'illuminazione se non proprio a norma, almeno schermata per una questione di principio. :wink:
Se non ricordo male Leroy Merlin dovrebbe averne di complete con schermatura (solo la "palla") oppure potresti prenderle qui http://www.m42.it/calotte_anti_inquinamento_luminoso

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Che si potessero spegnere lo davo per scontato, il fatto è che l'osservatorio di un astrofilo dovrebbe avere l'illuminazione se non proprio a norma, almeno schermata per una questione di principio.
Se non ricordo male Leroy Merlin dovrebbe averne di complete con schermatura (solo la "palla") oppure potresti prenderle qui http://www.m42.it/calotte_anti_inquinamento_luminoso


Ti ringrazio per il consiglio ma credo siano proprio inutili :D

Dal momento che posso spegnere i lampioni con un pulsante quando utilizzo l'osservatorio non capisco il motivo er cui dovrei spendere soldi in cappucci contro l'inquinamento luminoso :D

Spengo i lampioni e risolvo due problemi: non spendo soldi in cappucci e risparmio corrente ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSSERVATORIO VESTA
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 1:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Vanoni ha scritto:
Ti ringrazio per il consiglio ma credo siano proprio inutili :D

Dal momento che posso spegnere i lampioni con un pulsante quando utilizzo l'osservatorio non capisco il motivo er cui dovrei spendere soldi in cappucci contro l'inquinamento luminoso :D

Spengo i lampioni e risolvo due problemi: non spendo soldi in cappucci e risparmio corrente ;)


Tanto sudore per la lotta all'inquinamento luminoso che tanti astrofili fanno contro l'opinione pubblica di chi astrofilo non è.
Tanto tempo speso per ridurre gli effetti di spreco e di illuminazione buttata verso il cielo, che ci nasconde le stelle.
Tanta fatica di astrofili che credono veramente in tutto questo e in quello che fanno per portare avanti la lotta all'inquinamento luminoso.

Ma tanto, checcivuole, c'è un economico pulsante a spegnere le luci che, mentre non osserviamo, buttano all'aria l'energia che tu paghi.

In effetti hai ragione, i consigli sono proprio inutili.
Però il dispiacere è tanto nel vedere un astrofilo rispondere così.

Per il resto, buon osservatorio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010