1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Infiltrazioni d'acqua in osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nel mio piccolo e non ancora ultimato osservatorio casalingo si sta presentando un grosso problema: le infiltrazioni d'acqua.

Premessa costruttiva: l'osservatorio è realizzato su una piattaforma di cemento, sopraelevata di qualche cm sopra il terreno circostante, ma piuttosto stretta (non piu' di 10-15 cm di cornice intorno all'osservatorio prima di arrivare al terreno erboso). I pannelli coibentati sono rivestiti con un profilo ad U e poi appoggiati sulla piattaforma di cemento. Siccome il profilo ad U è perfettamente piano mentre la piattaforma di cemento no, sono rimaste delle fessure anche di alcuni mm.

La doppia applicazione (in due tempi successivi) tra profilato e cemento, dentro e fuori, di uno strato di silicone neutro bianco (non acetico) non è riuscita ad eliminare il problema. In questi giorni di umido e di pioggia soprattutto nei quattro angoli il pavimento è umido: anzi non solo umido, ma proprio con uno straterello d'acqua.

Questa cosa secondo me potrebbe alla lunga causare dei seri problemi. Che cosa posso fare?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica possibilità è rialzare il pavimento di alcuni centimetri rispetto al punto di appoggio delle pareti sulla piattaforma, in modo che ci sia uno scalino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'unica possibilità è rialzare il pavimento di alcuni centimetri rispetto al punto di appoggio delle pareti sulla piattaforma, in modo che ci sia uno scalino.

Ci stavo pensando anche io, dato che il pavimento su cui camminare dev'essere ancora realizzato (in questo momento per terra si vede ancora il cemento nudo e grezzo) e quindi ho un po' di margine di manovra.

Però questo significa implicitamente arrendersi alla presenza infiltrazioni d'acqua, come dire: "dato che non puoi eliminarle, cerca di evitarle". O mi sbaglio?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti "accompagnare" le pareti dell'osservatorio con il prato mettendo una scossalina alta un 10/15 cm sulla pareti che poi curva e acccompagna l'acqua nel prato... non necessariamente di rame o ferro puoi anche farlo con del viapol... non so se ho reso l'idea...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo59 ha scritto:
Potresti "accompagnare" le pareti dell'osservatorio con il prato mettendo una scossalina alta un 10/15 cm sulla pareti che poi curva e acccompagna l'acqua nel prato... non necessariamente di rame o ferro puoi anche farlo con del viapol... non so se ho reso l'idea...

Sì, hai reso perfettamente l'idea.

Potrebbe funzionare anche se non va troppo d'accordo con la mia idea di rivestire all'esterno i pannelli coibentati con perline di legno: ora sono grezzi e devo dire che stanno piuttosto male dal punto di vista estetico. Comunque l'idea è interessante, per cui la proporrò al carpentiere che deve ancora finire i lavori.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poiché il cemento è permeabile all'acqua, se nel pianale non è stato previsto (prima della posa) uno strato d'isolamento specifico per acqua ed umidità, l'unica soluzione fattibile è quella consigliata da Fabio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa non esclude l'altra, spesso vanno messe in atto tutte le soluzioni. Quella del pavimento però è quasi obbligatoria. Se si fa una soletta di 3 - 4 centimetri con l'autolivellante poi viene anche perfettamente in piano. Va messo uno spessore attorno in modo che la parte rialzata non tocchi le pareti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Una cosa non esclude l'altra, spesso vanno messe in atto tutte le soluzioni. Quella del pavimento però è quasi obbligatoria. Se si fa una soletta di 3 - 4 centimetri con l'autolivellante poi viene anche perfettamente in piano. Va messo uno spessore attorno in modo che la parte rialzata non tocchi le pareti.

Per combinazone a me l'idea dell'autolivellante era venuta già recentemente, e quindi avevo iniziato a cercare su Internet. Ho letto però che la maggior parte di autolivellanti è controindicata in caso di infiltrazioni di umidità (che è esattamente il mio problema).

Un'altra soluzione che mi era venuta in mente era di usare una pavimentazione per esterni di "mattonelle" di legno di 30x30 cm tipo queste:

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20165486/

le quali hanno sotto un'"intelaiatura" di plastica che permette di incastrarle una con l'altra e di mantenerle sollevate dalla superficie su cui poggiano, il che consentirebbe di creare un'intercapedine mantenendo quindi arieggiato il pavimento in cemento in modo da limitare il ristagno d'acqua. A me sembra non sembra un'idea malvagia anche se ho qualche dubbio sulla durata di questa soluzione. Voi che cosa ne pensate? Ha un senso oppure no?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non la userei, perchè così il pavimento rimane sempre bagnato e asciuga con difficoltà. Dopo che hai rialzato il piano puoi dare sul pavimento una mano di vernice apposita, ce ne sono di fatte apposta per questo scopo. E' ovvio che va fatto quando il tutto è perfettamente asciutto. Oppure quando il rialzo è ancora fresco ed in via di essicccazione, ma già abbastanza duro, ci dai sopra un velo di cemento apposito, caricandolo con la polvere di quarzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Sei sicuro che sia acqua che ti entra lateralmente e non umidita' che sale dal pavimento?
Nel secondo caso una catramata potrebbe essere risolutiva.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010