1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti io posseggo uno skywatcher D130 F900 da 3 anni e un konus con montatura azimutale ora io ho lasciato solo i telescopio con il prisma senza puntatore e senza niente e lo volevo montare su quello che ho prima citato posso e se posso come devo fare
N.B questo tele lo vorrei attaccare al piggyback bracket

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di aver capito che intendi realizzare un sistema per montare il teleguida sul tele principale.
Ci sono diversi modi per farlo.
Qualcuno si è costruiti gli anelli partendo da un tubo in pvc, cioè di quelli per gli scarichi edili.
In pratica si tagliano dal tubo in pvc due anelli che poi si forano.
Tre buchi per le viti che reggono il tele guida e uno per fissare l'anello alla piastra.
Tale sistema, però, se caricato, flette, vanificandoti la guida.
Oppure puoi utilizzare gli anelli di aggancio per tubi per stufe a pellet che sono in ferro.
Li vendono a coppia e costano poco.
Se intendi disassare il tubo allora devi prenderli di diametro un pò più grande e ci fai tre fori per le viti che mantengono il tele guida.
Di loro hanno già il buco ed una comoda sporgenza per fissarli sulla piastra.
Comunque se cerchi nel forum trovi diverse realizzazioni, tipo queste:
http://www.filipporiccio.com/astronomia/scoperings.html
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... elo-60900/
viewtopic.php?f=15&t=52244&hilit=anelli+guida


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mi potresti spiegare una volta fatto il teleguida come faccio ad allinearlo col teleprincipale

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi regolare le viti dei due anelli che sostengono il tele guida. La figura che ti ho postato prima é esplicativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto una curiosità il tele guida serve solo per la fotografia

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplificando, quando fai astrofotografia è necessario giudare il tele principale, perchè per problemi vari (allineamento non perfetto, gioco vite senza fine, ecc.) non potresti fare delle riprese con lunga esposizione senza avere l'oggetto mosso.
Il tele guida serve appunto a far si che il sistema di guida della montatura resti ancorato ad una stella di riferimento.
Hai così due telescopi con due camere in cui una, attaccata al tele principale, ha la funzione di riprendere l'oggetto che intendi fotografare e l'altro telescopio, quello guida, ha la sua camera che ti permette di seguire una stella e di correggere, tramite software, gli errori della montatura.

L'alternativa è una guida fuori asse.

Con tale ultimo sistema si usa un solo telescopio, quello principale, a cui sono collegate le due camere.
La guida la effettui attraerso la guida fuori asse, che è un attrezzo che, con un prisma o uno specchio, intercetta una parte della luce proveniente dal telescopio, però quella del bordo, cosicché, sempre con una stella, puoi guidare il telescopio.

I due sistemi hanno pregi e difetti.

Il tele guida lo puoi utilizzare come vuoi: non sempre il tele guida è quello più piccolo che hai, dipende dall'oggetto da riprendere (es.: se è esteso usi il piccolo per riprendere, sennò non entra nella camera, se invece l'oggetto è piccolo e vuoi un forte ingrandimento usi il grande, ecc.) e dipende da vari altri fattori (errore di inseguimento, periodico, seeing, qualità, ecc.).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma io al mio tele non ho il motore al massimo faccio foto con l'oculare 20/25 in modo che i movimenti li faccio in lassi di tempo più larghi inoltre secondo me il tele guida lo posso allineare come ho fatto con il mirino cioè guardo la luna col tele principale e poi tramite le viti di posizione lo allineo al tele principale

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai i motori sulla montaura tutto cambia perchè un tele guida non ti serve.
Se la tua montatura non ha neppure l'inseguimento orario lascia perdere.
Se anche volessi inseguire ad occhio qualcosa comunque avresti lo scatto mosso per le vibrazioni indotte dai movimenti della mani.
Magari con il motore in a/r ed uno stazionamento polare molto buono potresti riprendere con una web cam i pianeti.
Considera però che più l'ingrandimento è alto e più si muoverà l'oggetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora mi spiego io il guide scope lo vorrei allineare con il tele principale per poter vedere la stessa cosa con l'uno e con l'altro e quando col teleguida faccio la fotografia e col tele principale mi aggiusto i piccoli spostamenti che devo fare

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un guide scope
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a qualche anno fa si autoguidava, con la fotografia analogica, nel modo che hai appena descritto.
Il problema però che hai tu è che lo vuoi fare a mano e non a mezzo di una pulsantiera e dei motori, il che indurrà necessariemente delle vibrazioni e quindi il mosso in fotografia.
Nella fotografia digitale, poi, il problema è ancora più evidente.
Se fossi in te penserei a munire la montatura di motorini elettrici e pulsantiera prima di procedere oltre.
Se ti fai un giro in rete, vedrai che qualcosa trovi.
Quanto meno potresi applicare all'asse a/r della montatura (a proposito, immagino che hai una equatoriale (?)) un motorino per compensare la rotazione terrestre.
Non costano molto e anche se non sono precisi, qualcosa fanno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010