1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: USB2 over IP
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, c'e' qualcuno che ha provato i server usb over ip su gigaethernet per collegare le camere, ruote filtri, ecc. al pc?
Le sto valutando per poter collegare il tutto a piu' pc da poter usare in momenti diversi, per esempio una pc in produzione ed uno per backup/test per non restare mai a piedi in caso di guasto.
Ne ho trovato uno gia usato da qualcuno su cloudynights, marca usbgear a 4 porte (non permette l'uso di ulteriori hub), ma introvabile fuori dagli usa, i rivenditori non esportano.
http://www.usbgear.com/USBG-4NET.html
Mi pare di aver capito che il problema sia il supporto del protocollo isocrono che solitamente non e' presente.
Ne ho trovato un altro che supporta questo protocollo, il Silex SX-DS-4000U2, ha solo due usb2 ma supporta hub esterni fino ad un massimo di 15 utenze.
http://www.silexeurope.com/en/home/prod ... 000u2.html
A me in effetti ne servirebbero 4 al momento, il resto e' in seriale che comunque trasporterei in ip.
Si potrebbe usare un kvm, ma oltre ad aumentare il costo mi limiterebbe la distanza dei cavi oltre a doverne usare un sacco.

Nessuno ha provato?

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa se ne parlava per ovviare al limite di estensione del cavo usb, in caso di collegamento remoto.
In quella discussione si concludeva che era meglio collegare due pc, uno vicino il telescopio e l'altro nella posizione remota.
Certo che se fuonzionasse bene, come spero, si risolverebbero tanti problemi, come ad esempio la necessità di tenere un pc al freddo e soprattutto sotto il rischio di prendere la pioggia ( a me una volta è capitato e per fortuna non si è fatto niente).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Attenzione pero' a non confondere con la usb over cat5, mi sembra di ricordare una discussione in tal senso.
Ieri ho trovato sul forum francese astrosurf una discussione sul silex.
Ce ne son varie sul 3000 ed una sul 4000.
Un utente che usa il 4000 dice di scaricare da una camera con il kaf 11000 il file in 8 secondi esattamente come direttamente collegato alla usb del pc, mentre con il 3000 ci metteva 1 minuto e mezzo.
L'ho ordinato. Oltre che prolungare di 150m l'usb si ha la possibilita' di usare piu' pc e macchine virtuali con la usb2 alla massima velocita'.
Mi serve dare l'accesso a piu' utenti, sarebbe una ottima soluzione per evitare che qualcuno inchiodi la propria macchina bloccando abche gli altri ed avere un ripristino praticamente immediato.

Speriamo funzioni bene, mi permeterebbe di evitare costosi kvm, ridurre i cavi ed avere un backup attivabile semplicemente spegnendo un pc ed accendendone un altro.

Potrebbe essere una manna per gli osservatori remoti ad un costo tutto sommato molto ridotto.
L'unico dubbio e' l'effettivo funzionamento dell'hub usb in cascata che se non funzionasse costringerebbe all'acquisto di un usbserver ogni 2 utenze usb.
Mi e' costato 135 euro su amazon, si trova anche a 99€ ma mi serve velocemente.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante!
Quando hai finito i tuoi test puoi postare il tuo parere?

Io il pc in osservatorio lo tengo per comodità (es mi serve il monitor per ccdinspector) ma la cosa sarebbe risolvibile collegando un pc portatile all'occorrenza.
Sempre meglio che tenere il pc fuori al gelo (mi stupisco sempre di come posse reggere il mio HD a -20°C).

Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Mi e' arrivato ieri. Lo sto provando attraverso una macchina virtuale in vmware.
Ieri ho perso la serata a fare una installazione pulita di xp, l'ho collegato e funziona, ho fatto un test di velocita' con un hd usb ed andava solo a 15MByte al secondo, ero stanzo e sono andato a letto.
Oggi a mente fresca ci ho pensato su e mi son ricordato che vmware di default non abilita il protocollo della usb2, stasera faccio un po di prove abilitando il tutto.

La cosa bella e che mettendolo in rete lo puoi usare da piu' pc, naturalmente non in contemporanea, ma mettendo un hub in osservatorio puoi usare il pc locale o quello in casa a piacimento senza toccare i collegamenti.
Per le seriali ho configurato un cisco 2522 come serial server, cosi' remotizzo anche quelle da ip senza usare i problematici convertitori seriale usb :D

Tra l'altro ti fai 150m con il cavo ethernet usando il cablaggio esistente, se l'hai, senza dover posare nuovi cavi per extender usb.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
in pratica come funziona ? replica le porte usb lungo una rete ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Si, lo "scatolotto" ha 2 porte usb2 ed una porta gigabit ethernet, installi un software client sul pc che connette i vari usbserver in IP, puoi averne piu di uno.
Quando colleghi qualcosa al server lo vedi diventare disponibili, lo connetti ed il pc lo vede come se fosse fisicamente attaccato.
Sul software puoi decidere se far fare il connect automatico alle periferiche, se riconnettere in automatico le periferiche precedentemente connesse o se connetterle manualmente di volta in volta.
Siccome l'usb non prevede che piu' pc possano connettere puriferiche condivise, una periferica connessa viene vista da un altro pc ma non disponibile alla connessione, si puo' spedire un messaggio di richiesta di rilascio in modo che l'altro utante la disconnetta quando ha concluso di utilizzarla rendendola disponibile alla connessione per gli altri.
Nel caso di stampanti e scanner prevede una modalita' che permette a piu' utenti di connetterli gestendo le code di stampa.

Ciao

P.s. scusate otografia... maledetti tablet! :lol:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Sto riscontrando problemi nei test con la mia qhy5l-II, mi va inj crash lo USB server. Devo cercare di capire perchè.
Purtroppo è l'unico ccd che ho al momento per provare.

Ho trovato sbariate informazioni sul forum d'oltralpe di astrosurf, ci sono parecchi utenti che usano questo sistema e ne sono contenti, la frase ricorrente è "sa marche nickel" :mrgreen:
Utenti che lo usano confermano il funzionamento con le Atik 16-hr, 314L+, 4000 (download in 8 secondi) e 11000 (download dell'immagine in 25 secondi), con una fli con kaf8300, una qsi 683, la lodestar e la qhy5 vecchio modello. Un utente dice che con il 4000U2 (il modello della silex che ho comprato) funziona una DMK che ha testato, non specifica il modello, sul 3000(modello precedente) non funzionava. Confermano anche il funzionamento della Skynyx 2.1M con uan riduzione del framrate, 127fps a 1392*1040 contro i 142 collegata direttamente alla usb2 del pc.
Pareri discordanti con le SBIG serie ST ed STL in quanto dicono che il firmware non risiede sulle ccd che non sono quindi plug&play, ma venga caricato alla connessione. Pare in effetti che se prima collegata direttamente al pc poi funzionino anche con il silex. Un altro utente conferma però il funzionamento di una sbig11000 con il vecchio silex2000.

Vi allego un paio di schemi di astrofili francofoni.


Allegati:
shema-silex.jpg
shema-silex.jpg [ 439.55 KiB | Osservato 8405 volte ]
plan.png
plan.png [ 343.44 KiB | Osservato 8405 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Stasera sono riuscito a fare un po di test: funziona perfettamente con una atik 16ic, una fli proline e ruota filtri fli :P
Testato anche su macchina virtuale xp su vmplayer con host ubuntu e va tutto che è un bijoux :mrgreen:
Ho provato a cronometrare il tempo di scatto+download per vedere se c'erano rallentamenti sullo scaricamento ma non ho riscontrato differenze, è come averle collegate direttamente.
Provato anche aggiungendo un hub usb2 tra le camere e lo usbserver per ampiare le porte ed è tutto ok.

Invece con la qhy5L-II non c'è verso purtroppo :?
Posso capire che abbia problemi in modalità video, la camera viene vista correttamente ma spara a banda piena sull'usb2, riempie il buffer e crasha il server, ma speravo di riuscire a farla funzionare come camera guida, invece niente per ora. :cry:
Scatta e poi si blocca durante il download. :roll:

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USB2 over IP
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, mi potresti dire dove li hai acquistato, procedo all'ordine anche io !!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010