1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
salve a tutti
stò sempre più abbracciando l'idea dell'autocostruzione: se vuoi una cosa fatta bene..

sapete chi potrebbe fare un truss a prezzi ragionevoli fornendo già le ottiche e magari anche le celle\bracci per i seguenti tipi di tele:

-newton folded
-Nasmyth cassegrain

diametro dai 30 ai 40 cm, dipende da che peso arriviamo, target di montatura tipo un'eq6

grazie


p.s.
qualcuno ha già provato a fare qualcosa del genere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Autocostruzione significa fare da sè la maggior parte delle cose. Puoi farti aiutare da un'officina meccanica, magari per le saldature. Altrimenti se vuoi qualcuno che ti costruisca il tutto, forse non hai idea di quanto verrebbe a costare. Penso che ti convenga prendere qualcosa di già fatto, PaneWave, Officina Stellare, Northeck... Ma anche Reginato, Marcon... Comunque tutti questi ti possono costruire un telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, ti ho mandato una mail.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
bene ma qualcuno di voi si è fatto fare qualcosa da queste ditte?
ci vuole un progetto come funziona?

cmq stò meditando che forse lo schema migliore è un cassegrain


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
diametro dai 30 ai 40 cm, dipende da che peso arriviamo, target di montatura tipo un'eq6


30/40cm su una eq6 .... qualcosa non mi torna :roll: Tieni conto che la sola "ottica" di un 35cm (esempio) pesa intorno ai 8/10 kg (primario). Capisci che ci sono ancora (tubo, fok, guida/cercatore, oculari/fotocamera, ecc.).

Io ho lavorato con la Neq6 con sopra un newton da 25cm (13kg + accessori = 17kg) in fotografia e ti assicuro che ogni volta era una lotta per ottenere immagini decenti.

Poi se vuoi fare solo visuale, non dico che tutto va bene, ma probabilmente scegliendo uno specchio "sottile" ed un'intubazione "ad hoc" riesci a caricarlo anche sull'eq6 senza grossi problemi (munisciti di un focheggiatore elettrico sennò se solo "respiri" sulla manopola di messa fuoco gli oggetti inquadrati sembrano sciatori impegnati in uno "speciale").

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
l'intento è fare un tele per il planetario infatti e usare una intubazione tubeless per ridurre il peso. Usando un traliccio fisso non smontabile solo di tubi AL quanto può pesare? anche se le ottiche pesano 10-13kg io dico che ce la facciamo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Per me è una bella sfida; tieni conto che pur essendo "leggero" l'alluminio non è una piuma, e per "portare" degnamente i pesi dovuti a primario, secondario, fok, ecc. la struttura (truss) non può essere troppo "tirata" come sezioni, sennò hai flessioni ovunque!!!

La parola d'ordine è: RIGIDEZZA, solo così potrai trarre vantaggi dal tuo sistema. Quindi per fare un truss "rigido" ti consiglio di lavorare con diametri grandi e spessori sottili in modo da ottenere appunto un sistema che a parità di peso disponga della sufficiente stabilità.

Es.: un tubo in AL di diametro 30mm spesso 1mm è meglio (in termini di rigidezza) che un tubo da 20mm di diametro ma spesso 2mm.
Tieni conto che il 30x1 pesa circa 0,25kg/m e quindi, se per esempio usi il classico truss a 6 tubi lunghi, che so' 1,2m l'uno, sei già a 2 kg.
Il bello viene però nella "culla" porta primario: come hai deciso di farla? il classico tubo quadro o tondo di diametro almeno di qualche centimetro maggiore del primario e diciamo lungo 20/30 cm? Questo deve essere robusto perchè si regge gran parte del peso e quindi, se ad esempio opti per un "quadro" di alluminio da 400x400x4 lungo 20cm il suo peso è circa 3,5kg.

3,5+2= 5,5kg e siamo solo fermi a culla primario e truss senza l'anello superiore che regge il secondario, senza fok, senza ... ancora tanti accessori.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
be direi quindi che ci siamo, l'eq6 può arrivare fino a 20kg. Poi non mi serve guida e i ccd x hi-res non pesano molto. magari con qualche accorgirgimento in più e una culla poco protettiva tipo 'gladio'


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come riferimento, il gladio 315mm pesa 15kg, il northek RC 250mm pesa 14kg, il northek DK 350 pesa 34kg, iol planewave DK 315mm pesa 21kg... difficile pensare a qualcosa di più "minimalista" di questi :wink:

PS: i dati sono relativi al tubo ottico nudo e crudo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
umm..
bè al massimo allora scenderò di diametro..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010