Ciao a tutti, ormai con l'arrivo del nuovo 80ED di cui dovrei postare le foto a breve la mia attrezzatura astrografica dovrebbe essere completa! Almeno per iniziare ... In queste serate, le poche volte che fa bello, sto iniziando a fare prove di foto con l'80ED di un amico e devo dire che come stazionamento, bigourdan, inseguimento e autoguida non ho problemi. Riesco ad ottenere delle foto da 10 minuti senza troppe difficoltà. Purtroppo ho notato che, a parte il terribile IL da cui è afflitto il balcone di casa mia e dal quale non c'è soluzione che spostarsi in altro luogo, le immagini sono afflitte da forte vignettatura e sporcizia di vario genere sul sensore della reflex (è per questo che per ora non ve le ho ancora mostrarle ). Ho provato a pulire il sensore ma dopo pochi giorni la polvere si ripresenta, per risolvere questi problemi definitivamente so che andrebbero fatti i flat field è per questo motivo che abbiamo deciso di cimentarci nell'autocostruzione di una Flat Field Box. Abbiamo notato che sul web ci sono diversi progetti già fatti da poter seguire, ma prima di cimentaci in costruzioni improbabili sono, come al solito, qui a chiedere a voi consigli, trucchi e magari qualche link a progetti già realizzati e funzionali che si possono copiare senza troppi sforzi pratici ed soprattutto economici. Ringrazio tutti per l'interesse.
Cieli sereni!
_________________ OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7 Montatura: NEQ6 Pro SynScan Camera di guida: Orion SSAG Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70 Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2" Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x Binocolo: 10x50 Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2
|