1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Allora mi balenava l'idea di creare sul terrazzone della mia campagna , una copertura per lasciare la mia montatura "posteggiata".
Una struttura in cemento o comunque fissa non è tanto fattibile perchè è un terrazzo/tetto con la guaina e le barre di ferro dei pilastri (Teoricamente è adibita per la costruzione di un nuovo piano).


Lo scopo non sarebbe quello di fare una postazione fissa tutto l'anno perchè mi spavento che la pioggia e l'umida (Perennemente presenti nei mesi invernali) possano mangiarsi la montatura (Il tubo lo terrei sempre conservato in casa).
La mia finalità, infatti, è quella di avere l'attrezzatura a portata di mano durante i vari periodi d' osservazione (Tipo durante la luna nuova oppure da giugno fino a settembre ) perchè finora mi tocca entrare/uscire da casa almeno 10 volte solo per spostare i vari componenti .

Un tempo utilizzavo i soliti sacchetti di plastica ma, se la giornata presenta anche un pelo di vento che nel terrazzo diventa bufera, non durano più di poche ore .
Vorrei cambiarne anche la postazione d'osservazione (Avrei altre campagne disponibili e per di piu al buio e prive di vento),ma mi preoccupo per eventuali furti .

Voi avete , alla luce di queste note, un consiglio da darmi o un idea ?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia colonna la copro con due sacchi ed un secchio rovesciato.
Funziona benissimo.
Ce n'è una più economica di questa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
giacampo ha scritto:
La mia colonna la copro con due sacchi ed un secchio rovesciato.
Funziona benissimo.
Ce n'è una più economica di questa?



Il problema è il vento perchè il sistema deve reggere in questo ambiente appena ci sta un filo di brezza. :mrgreen:
http://imageshack.us/photo/my-images/65 ... to026.jpg/

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti assicuro che regge benissimo.
Sabato scorso, dalle mie parti, si è avuto un vero e proprio uragano, che non ha fatto alcun danno.
Per essere precisi, il secchio di cui ti parlavo è un vecchio contenitore di vernice per muro, che avevo in giardino e che ho riutilizzato per evitare che quando grandina questa potesse fare qualche danno alla montatura.
Il secchio è tenuto sulla montatura e sulla colonna semplicemente con un pezzo di fune che lega la maniglia alla colonna.
Anch'io prima avevo qualche timore, ma poi mi sono rassicurato, perchè sono diversi mesi che è lì e finora non è successo nulla.
Evidentemente la superficie esposta al vento è minima e comunque è rotonda, così che c'è poca resistenza.
Aggiungo che per evitare il ristagno di acqua sulla parte superiore del secchio, ho aggiunto anche un ulteriore sacco della spazzatura che copre il tutto.
Il sacco di plastica è tenuto semplicemente con un paio di pinze per i panni, ma al posto di queste si potrebbe anche utilizzare uno spago o corda a mò di cappio.
In conclusione li strati protettivi sono questi:
busta di plastica, busta termica (costa 1 euro ed è di quelle che ti consengnano al supermarket per i cibi surgelati), secchio, busta di copertura.
Finora non ho avuto problemi di condensa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Anche io ho avuto la montatura piazzata all'esterno e coperta con dei semplici sacchi da immondizia (2 o 3), avvolta prima in un asciugamano per assorbire l'umidità.
Tutto OK per parecchio tempo.
Poi ho realizzato una casetta.
Però prima di quello avevo visto in circolazione immagini di una copertura geniale fatta con un bidone in plastica da 50-60 lt capovolto.
Praticamente il coperchio è messo sottosopra alla base della montatura e il bidone si infila sulla montatura andando a chiudere tutto in modo sicuro e rigido.
Per la cronaca il bidone era il modello con i bloccaggi del coperchio così lo si può fermare sul bidone stesso.
Magari qualche utente ha presente ciò che ho detto e magari trova l'immagine. :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Interessante anche se non dovrebbe slittare la montatura col coperchio di sotto?
A questo punto cerchero ma spero pure io di qualche anima pia che ricordi foto di questo sistema.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Durante lo scorso Star Party ho coperto il mio Dob con un sacco di plastica e fissato di sotto con una corda "autofissante", sai, quelle per per es. fissare la roba un rimorchio. Andava benissimo e ti posso assicurare che il vento c'era.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
Interessante anche se non dovrebbe slittare la montatura col coperchio di sotto?
A questo punto cerchero ma spero pure io di qualche anima pia che ricordi foto di questo sistema.



Bèh certo il coperchio capovolto viene prima fissato alla base del treppiede o di una colonna (meglio!)....in modo che faccia lui stesso da appoggio fisso e stabile al bidone che copre tutto.
Più facile a farsi che a dirsi...pensaci :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sotto un sacco di Osvald puoi lasciare tranquillamente il telescopio montato sul tuo terrazzo.

Ecco la discussione dove se ne parlò ai tempi: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=177704

Nel frattempo Geoptik li ha commercializzati.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Questa estate ho usato il sacco nella versione commerciale per un paio di settimane, nessun problema anche con vento e pioggia.
L'ho fissato con un cordino elastico da portapacci sotto la wedge, cosi' oltre ad essere ben fisso lasciava anche il passaggio d'aria.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010