1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Salve , ho cercato con la funzione cerca , scusate il gioco di parole , forse in modo errato , ma non ho trovato la risposta che cercavo .... Ecco la mia domanda :
Ho la necessità di costruire una powertank , con le seguenti caratteristiche , devo alimentare una HEQ5 pro synscan , un focheggiatore autocostruito , ed un notebook Sony Vaio .
Pensavo di mettere in una valigia porta attrezzi una batteria a 12V e collegare in parallelo le varie utenze che mi servono , considerando una per la montatura , una per il focheggiatore ed una per un elevatore di tenzione per il notebook . Ora , il focheggiatore non assorbe un granchè , la montatura credo circa 2 ampere , ma il problema rimane l' elevatore di tenzione .
Domanda 1... basta un fusibile a 2 ampere per la montatura , o ci vuole qualche altro tipo di protezione (da escludere protezione contro le inversioni di polarità) , ed andare diretto ?
Domanda 2 ...da quanti ampere/ora devo prendere la batteria ?
Domanda 3 ...serve un fusibile anche per l' elevatore ?
Vorrei mi durasse tranquillamente per una nottata ...
Il massimo sarebbe realizzare una powertank con una cassetta porta-attrezzi più piccola posssibile .


Grazie mille in anticipo per le risposte e delucidazioni che arriveranno in merito ...

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 0:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
ciao hai i dati dell'inverter e dell'alimentatore per il notebook?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La HEQ5 ha il fusibile nella presa accendisigari, se l'inverter è dotato della stessa presa probabilmente sarà già protetto allo stesso modo.
Secondo me non ti devi concentrare sui fusibili, quelli servono a proteggere la batteria in caso di cortocicuiti e, se usi la cavetteria standard, gli apparecchi sono già dotati di opportuna protezione.

La cosa, a mio modo di vedere, più importante è l'amperaggio della batteria. Le piombo-gel hanno correnti di lavoro decisamente alte, anche 40~100A, però se impieghi una batteria da 7Ah e tra portatile e montatura ti porti via 7A, in un'ora (anche meno) hai finito di osservare.

Io uso due batterie, in parallelo, da 17Ah, con queste alimento solo la CCD, mentre con una terza batteria da 17Ah alimento montatura e Netbook. Per le prove che ho fatto vado avanti oltre 6 ore, con una temperatura esterna di 10°C.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Prima di tutto grazie 1000 delle risposte , quindi se uso una batteria da 60 A/h va bene?
L' elevatore che uso è 12V uscita 19V 5 A/h .

Saluti.

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, con una batteria da 60Ah non dovresti avere problemi per tutta la notte.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Beh, con una batteria da 60Ah non dovresti avere problemi per tutta la notte.



Anche per due o tre notti....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliano16 ha scritto:
...da escludere protezione contro le inversioni di polarità ...


sì, escluderei protezioni elettroniche, ma agli accorgimenti "meccanici" non rinuncerei, tipo usare connettori come la presa accendisigari che in nessun caso consentano sbagliare ed evidenziare in modo sia impossibile sbagliare la polarità dei cavi che vanno alla batteria (non dovresti toccarli praticamente mai, ma se li tocchi impedisciti di sbagliare in ogni caso). Ricordati di caricare sempre la batteria al termine della sessione, e magari un voltmetro di test per accorgerti quanto sei "carico" durante la nottata non sarebbe male.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Si infatti pensavo di collegare tutte le uscite semplicemente in parallelo , e così sfruttare una uscita per il focheggiatore autocostruito con un motoriduttore che praticamente non assorbe quasi niente , una uscita per la montatura (HEQ5) che dovrebbe assorbire 2A circa (ho letto anche delle prove di Simone Martina) , una terza uscita per l' elevatore di tensione da 12 V a 19,5 V 6A per alimentare il Notebook Sony Vaio , al quale per ora collego una DSI II o una Vesta pro .
Ho scelto un' elevatore solo perchè non vedevo la necessità di elevare una bassa tensione a 220V per poi riabbassarla a 19,5V , secondo me con un gran spreco di energia sotto forma di calore .
Tornando a noi , con 60 A/h ci faccio tre giorni , quindi basterebbe una batteria a 45 A/h ?
Per evitare inversioni accidentali di tensione (attualmente uso delle batterie da UPS) mi sono costruito una cosetta semplicissima , che però mi da una grande tranquillità , vi posto lo schema , e scusate perchè l' ho fatto al volo con paint , il senso comunque credo che si intuisca , ho preso il maschio volante (non da pannello) dello spinotto della montatura ed ho collegato il centrale con una resistenza di circa 1 Kohm (non ricordo forse 900 ohm) e l'altra estremità all' anodo + di un led rosso , il catodo - del led alla carcassa dello spinotto , il tutto dentro la custodia dello spinotto stesso . In questo modo se ho dei dubbi prima collego lo spinotto e se il led si accende posso collegarlo alla montatura , se non si accende devo invertire gli spinotto sulla batteria .
E' una bischerata , come si dice dalle mie parti , ma come dicevo mi da molta più serenità quando esco e devo fare i collegamenti al buio .

Saluti a tutti e grazie ...


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 12.12 KiB | Osservato 2390 volte ]

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ma che necessita' hai di scollegare e ricollegare la batteria? Una volta che hai cablato non la tocchi piu' se non consapevolmente. Per la ricarica puoi farti un connettore apposito od entrare sempre dalle prese a cui colleghi la montatura.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power tank ....quale batteria ?
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
JohnHardening ha scritto:
Ma che necessita' hai di scollegare e ricollegare la batteria? Una volta che hai cablato non la tocchi piu' se non consapevolmente. Per la ricarica puoi farti un connettore apposito od entrare sempre dalle prese a cui colleghi la montatura.

Fermi tutti , non sono così sprovveduto , e vi avevo avvertito che era una bischerata , ma , mi è successo all' inizio che dovessi per vari motivi smontare i cablaggi sulle batterie e/o sostituirle con potenze maggiori , a volte anche in parziale buio , ed essendo terrorizzato dal problema dell' inversione dei poli (batterie) ho creato questa soluzione , che mi metteva al riparo da ogni accidentale collegamento .
Ho pensato quindi alla prima occasione di mostrarlo , più che altro perchè ogni tanto sento parlare di protezione contro queste inversioni , ma considerando che un circuito elettronico fisso porta via anche se poco della corrente , con questa soluzione banale può risultare comoda .

Ho tantissimo da imparare , ma non così tanto .............................

Saluti....

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010